Ci saranno tante parole tra noi leggere. Le amerai tutte. O forse no, ed è questo il bello. Dal 15 al 19 maggio ti aspettiamo al salonelibro 🌷 Vieni a trovarci al nostro stand: 📍 Padiglione Oval | stand U52-V51/U72-V71 🔗 Scopri tutti gli incontri con le nostre autrici e i nostri autori al link in bio! #SalTo25 # #Marsilio #Sonzogno #MarsilioArte #feltrinelli70
Representation icon for a carousel post.
Vista da fuori, la sua vita non mostra nessuna sbavatura, solo la precisione tipica di ciò che viene deciso a tavolino. Una donna che ha avuto tutto: marito, figli, una bella casa, una posizione professionale invidiabile. Ha avuto tutto ciò che per molti dovrebbe dare la felicità. Per il suo sessantesimo compleanno decide di farsi un regalo: seguire un desiderio nascosto, lasciare ciò che ha per andare altrove. Un pezzo alla volta, la donna apre a chi legge il suo cuore, come l’armadio in cui custodisce la sua collezione di porcellane. Riprendono così aria pezzi di un’esistenza di cui nessuno ha mai avuto conoscenza. Una confessione in bilico tra il desiderio di essere e la necessità di apparire. ✍️ Csaba dalla Zorza 📖 La governante Da oggi in libreria! 🔗 Scopri il romanzo al link in bio #LaGovernante #MarsilioRomanzi #CsabaDallaZorza #Libri2025 slaterpins
🔭 Licia Troisi ci racconta i tre problemi dell’astrofisico  Gabriele Stelle, imprigionato oltre il Circolo Polare Artico: tenere a bada Alessia, la laureanda all’esordio davanti a una platea di scienziati; salvare una relazione con Mariela, più distante di una galassia; scoprire chi ha trasformato la sala server in una scena del crimine. Fra aurore boreali e battute taglienti, Licia Troisi mescola mistero, scienza e ironia in un giallo che esplode come una supernova 🌌 ✍️ Licia Troisi 📖 Uscimmo a riveder le stelle 📅Disponibile in libreria e negli store online #UscimmoARivederLeStelle #Marsilio #Lucciole #LiciaTroisi slaterpins
Representation icon for a video post.
Scorri il carosello per vedere in anteprima il nostro Maggio dei Libri!⁠ ⁠ Per leggerli tutti, e molti altri, vieni a trovarci al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio!⁠ 📍Ti aspettiamo al padiglione Oval | stand T38 – U37⁠ ⁠ 💬 Quale vorresti leggere subito?⁠ ⁠ 📣 Preorder aperti al link in bio!⁠ ⁠ Buona lettura!⁠ ⁠ #Marsilio #librimaggio #maggiodeilibri #libri2025 #romanzi #saggi
Representation icon for a carousel post.
✒️Questo classico della critica italiana, che nella solitudine dello scrittore vede il più alto grado di socievolezza e nelle figure di grandi solitari – come Petrarca, Tasso, Leopardi – i modelli di nuove società umane, ritorna oggi in un mondo che non prevede più la letteratura come pietra angolare dell’edificio comune.⁠ ⁠ Solitudini guarda indietro, naturalmente: ai poeti che nella loro “cameretta” hanno concepito mondi perfetti; ai dotti, ai moralisti, ai cabalisti perduti tra milioni di libri; agli innamorati e ai loro songes obscurs; ai narratori realisti e a quelli visionari; ai poeti-filosofi, come Leopardi.⁠ ⁠ Il tono e il suono dei grandi italiani hanno toccato per secoli cuori lontani: Shakespeare, Montaigne, Goethe, Voltaire, Baudelaire, Joyce, Seamus Heaney… Che oggi ciò non accada più è un fatto. La linea è interrotta. Solitudini, con una certa insistenza, propone ancora oggi alcune ottime ragioni per il suo ripristino.⁠ ⁠ ✍️ Giorgio Ficara⁠ 📖 Solitudini. La letteratura italiana alle origini dell’Europa⁠ ⁠ In libreria da domani⁠ 🔗Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #biblioteca #solitudini #librimaggio #giorgioficara
🧠 Le parole di Michelangelo Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa degli uomini e delle donne. Al centro di questa conversazione emergono i temi della memoria collettiva e del bisogno di dare e ricevere cura, della sofferenza umana e dell’intelligenza artificiale, della spiritualità intesa come «fermentazione», desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. Allo stesso tempo, l’arte, strumento di indagine esistenziale, estende il suo rapporto con l’intera società, portando la spiritualità a ritrovare il suo posto. Spiritualità e arte smettono così di essere due mondi separati e diventano luoghi per comprendere l’essere umano e la sua capacità di trasformare la realtà. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume combina teoria e pratica, emozione e intelletto, lasciando un segno profondo nel lettore, chiamato a rendere l’incontro tra le idee un’esperienza viva di ricerca. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti dinanzi al futuro. ✍️ Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro 📖 Spiritualità In libreria 🔗Scopri il libro al link in bio #Marsilio #specchi #spiritualità #libriaprile #michelangelopistoletto #antoniospadaro
🔭 La comunità degli astrofisici è riunita oltre il circolo polare artico per un convegno internazionale nel quale confrontarsi e presentare gli ultimi risultati sulla nostra comprensione dell’universo. ⁠ ⁠ Gabriele Stelle, giovane ricercatore che lavora in uno dei più grandi e prestigiosi osservatori astronomici del mondo, si trova lì insieme ad Alessia, la studentessa di Fisica che gli è stata affibbiata dalla sua capa.⁠ ⁠ Gabriele vorrebbe disinteressarsi di tutto, e limitarsi a osservare due cose: i corpi celesti e il corpo di Mariela, il medico cubano che ha conosciuto l’anno precedente e che è diventata la sua fidanzata.⁠ ⁠ Gabriele non vede l’ora di tornare al suo osservatorio, là dove lavora anche Mariela; purtroppo, però, i suoi sogni si infrangono presto: una scienziata è stata uccisa nella sala dei server, e il principale indiziato è Nasir Legesse, ricercatore etiope che un guardiano ha sorpreso accanto al cadavere.⁠ ⁠ ✍️ Licia Troisi⁠ 📖 Uscimmo a riveder le stelle⁠ ⁠ Da oggi in libreria!⁠ 🔗Scopri il romanzo al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #Lucciole #UscimmoARivederLeStelle #LiciaTroisi troisi_licia slaterpins
📚 Gusti Da Pozzo, all’anagrafe Augusta Da Pozzo, sapeva di aver scritto un’indagine sul dolore. Quattro quaderni che contengono ritagli di giornali, discorsi politici, poesie, osservazioni. ⁠ ⁠ Siamo negli anni Cinquanta del Novecento e Gusti Da Pozzo è rinchiusa in un sanatorio non lontano da Napoli, dove sarebbe morta nel luglio del 1953. Come tutti, Gusti aveva paura di morire, lo scrive nell’ultima pagina dell’ultimo quaderno, e aggiunge che sarebbe morta la notte stessa. ⁠ ⁠ Gusti è stata una socialista, è stata una donna sana che ha attraversato lunghe malattie, e in queste pagine, resoconti, osservazioni, memorie, ciò che appare e traspare è tuttavia la vita, coi suoi inciampi che l’intelligenza e in particolare l’intelligenza delle donne riesce a mutare in occasioni.⁠ ⁠ L’occasione di gridare contro le ingiustizie, contro le malattie che si pensano estinte e invece esistono e falcidiano le vite. Come tutti quelli che muoiono giovani, Gusti Da Pozzo scrive con forza e non con debolezza, scrive del futuro e al futuro e non al passato. ⁠ ⁠ Ed è per questo che, a distanza di più di settant’anni, le sue righe ci parlano. E ci dicono: guardate, amate il sole, la luna e la verità.⁠ ⁠ ✍️Gusti Da Pozzo⁠ 📖 Il mestiere di morire⁠ ⁠ In libreria!⁠ 🔗 Scopri il romanzo al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #romanzi #Ilmestieredimorire #libriaprile #gustidapozzo ⁠
In questo romanzo la Resistenza è vista con occhi nuovi. Non quelli dell’eroismo gridato, ma della memoria che torna ai corpi e all’acqua attraverso paure e scelte. Maria è un personaggio che non dimenticheremo, e come il fiume che attraversa la sua storia, trattiene tutto: anche quello che il tempo vorrebbe cancellare. 📚 Di fulmini e tempesta ✍️ Chiara Polita 🔗 Scoprilo al link in bio #DiFulminiETempesta #ChiaraPolita #DonneDellaResistenza #Romanzi #MarsilioEditori #LetteraturaItalianaContemporanea #MemoriaStorica #Marsilio slaterpins claudio.panzavolta
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE