Nell’ultimo decennio del Quattrocento Milano diventa protagonista di uno sviluppo protoindustriale nei tessuti, nei manufatti di abbigliamento e accessori, con produzioni di pregio nei comparti serici, dei pellami pregiati sino alla gioielleria, in poche parole nel settore del lusso. In questo clima di grande fervore e innovazione, Leonardo da Vinci nei codici vinciani ci regala una lettura inedita del suo genio, diventando il precursore assoluto del nuovo stile italiano che, con la riprogettazione della città di Milano “moderna”, apre al concetto di «distretto industriale» passando per la meccanizzazione delle macchine tessili, sino alla progettazione dei costumi per le feste. Questo saggio, pubblicato in occasione dei novant’anni dell’Istituto Marangoni, invita il lettore a riflettere sulla sorprendente modernità del lavoro leonardiano, che si manifesta in ambiti oggi centrali come la moda, il lusso e il beauty. ✍️ Maria Pirulli 📖 Il profumo della bellezza. Leonardo da Vinci tra moda e stile 🔗 In libreria e al Link in bio 📅 Partecipa all’evento del 14 novembre ore 16:00 a Bookcity Milano presso l’Istituto Marangoni, Palazzo Turati – Via Meravigli, 7 Il Genio Anticipatore: Leonardo e i Codici della Bellezza Con Isabella Campagnol e Maria Pirulli  #Marsilio #saggi #MariaPirulli #IlProfumoDellaBellezza #LeonardoDaVinci #IstitutoMarangoni
Nei nostri libri di novembre ci sono viaggi vissuti e altri soltanto immaginati, un bel po’ di misteri e quella tensione che ti incolla alle pagine. C’è la verità che dovete sapere sul mito della fenice e la fantasia che vorrete leggere nella commedia del “Mercante di Venezia”. C’è un racconto che è già un classico e un leone con un occhio storto che potrebbe diventarlo. 💬 Con quale iniziate? 📣 I preorder sono aperti al link in bio #Marsilio #librinovembre #usciteautunnali #libri2025 #romanzi #saggi
Representation icon for a carousel post.
Nella stagione di carnevale 1738-1739, presso il teatro San Samuele di Venezia, la compagnia di Giuseppe Imer rappresenta la prima commedia di Carlo Goldoni, “Momolo cortesan”. È la storia di un giovane mercante interessato al vino, alle risse e alle donne molto più che agli affari, il quale, rimasto senza soldi e quasi truffato, accetta di sposarsi e riordinare la propria vita borghese. ⁠ ⁠ Solo la parte del protagonista è scritta, il resto è improvvisato dagli attori. Per questo, nonostante l’immediato successo, la pièce non viene stampata prima del 1757, nell’ultimo tomo dell’edizione fiorentina Paperini, con un nuovo titolo, “L’uomo di mondo”. ⁠ ⁠ Un esame critico della tradizione testuale indaga le ragioni della pubblicazione tardiva e passa in rassegna gli interventi progressivi sul testo; un commento individua i rapporti con il teatro cittadino veneziano dei secoli XVII-XVIII, con la tradizione “bulesca” e con la prima produzione goldoniana.⁠ ⁠ ✍️ Carlo Goldoni⁠ 📖 L’uomo di mondo⁠ a cura di Daniele Musto⁠ ⁠ 📅 Da venerdì in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #LUM #CarloGoldoni #LUomoDiMondo #Classico #Teatro
5 maggio 1882. L’euforico autore di “Aurora” e della “Gaia scienza” e l’anziano rivoluzionario, senza barba, ormai al tramonto, si incontrano a Nizza. Entrambi sono reduci da traversate nel Mediterraneo alla ricerca del sole, del Sud e della salute. L’anno dopo morirà Marx e nascerà “Zarathustra”. Poi la follia scenderà su Nietzsche. Partendo da un artificio narrativo, Marcello Veneziani si avventura in un’impresa straordinaria, tra biografia e viaggio filosofico: ripercorrere le vite allo specchio dei due pensatori più controversi e allo stesso tempo più influenti della modernità. Due ritratti evocativi dei pensatori del conflitto e del futuro, della mutazione e dello smascheramento, con i loro ordigni inesplosi, le loro eredità tradite, intrecciate e contrapposte nel Novecento, e quel che resta oggi, con vista sul domani. Un tentativo di «restituire vita e umanità ai due autori, un invito ai lettori di sponde rivali, se esistono ancora sponde, a riconoscersi reciprocamente, a parlarsi e confrontarsi». ✍️ Marcello Veneziani 📖 Nietzsche e Marx si davano la mano 📅 In libreria! 🔗 Scopri il libro al link in bio #Marsilio #Nodi #MarcelloVeneziani #NietzscheeMarxsidavanolamano #filosofia
📚🎃 La spooky season è ufficialmente arrivata e noi siamo pronti con la nostra imperdibile booklist! Tra misteri avvincenti e storie inquietanti q.b., abbiamo selezionato i titoli perfetti per tenervi compagnia in queste serate sublimemente autunnali. 🔗 Trovate la lista completa al link in bio #Marsilio #Halloween #Booklist #libriautunnali
Representation icon for a video post.
«Sai, sono tornata a Haifa per il weekend.» «Ah sì?» «Sono andata alla casa. Sono andata a vedere chi ci vive.» Ho fatto una pausa per lasciarlo reagire, ma non ha detto niente. «È un ebreo, con la famiglia. Non gli è piaciuto trovarci lì, davanti a casa.» «Gli hai detto chi eri?» «Certo.» «Gli hai fatto paura. Per lui sei come un fantasma.» «Io?» «Li ossessioniamo. Ci vogliono ammazzare, ma noi non moriremo. Neanche adesso che abbiamo perso quasi tutto.» Mi venivano in mente altre domande, ma sapevo che adesso era troppo preoccupato dalle intercettazioni telefoniche per rispondermi. Volevo chiedergli del suo amico Maher, per esempio. E invece mi toccava aspettare finché non fossi tornata in Inghilterra, anche se mi dicevo che in fondo avrei potuto chiedere a Haneen, la quale ovviamente sapeva più di me. 📖 Entra il fantasma ✍️ Isabella Hammad 🔗 Link in bio #Romanzo #Marsilio #Palestina #Israele #Cisgiordania #teatro #Shakespeare
Representation icon for a carousel post.
Nel famoso incipit di “Anna Karenina”, Tolstoj dice che «tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro, mentre ogni famiglia infelice lo è in modo diverso». Ma questo non è vero per Jane Austen, che non ha bisogno di infelicità e di tragedia per raccontare la differenza delle sue «famiglie felici»: gli inganni e le goffaggini, le illusioni e le ingiustizie che sono i segni del quotidiano e faticoso venire a patti con la vita, in quegli spazi futili, variegati e leggeri - il salotto, la sala da ballo, la parrocchia - che la sua scrittura sa riempire di senso e profondità. ⁠ ⁠ Felice la famiglia Bennet? Con cinque figlie da sistemare, una madre stupida e ridicola, un padre che disprezza moglie e figlie (tranne una) e passa la giornata nello studio a leggere e fare i conti? Felice quel mondo patriarcale che racconta il potere di chi ha soldi e l’umiliazione di chi non ne ha? ⁠ ⁠ Di “Orgoglio e pregiudizio” (1813), che è forse il primo Bildungsroman al femminile, è protagonista una giovane donna, Elizabeth Bennet, la cui formazione consiste nell’imparare a stare in quel mondo restrittivo con libertà, a costruire la possibilità di pensare e di scegliere, a parlare e a tener testa all’interlocutore in quegli straordinari palleggi linguistici che sono i suoi dialoghi alla pari con le figure più autorevoli dell’establishment.⁠ ⁠ ✍️ Jane Austen⁠ 📖 Orgoglio e pregiudizio⁠ ⁠ 📅 Da oggi in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #LUM #OrgoglioePregiudizio #JaneAusten #ElizabethBennet #MrDarcy
In “Ogni nostro castigo”, il Tevere non è solo un fiume che minaccia di esondare: è una linea che si insinua nelle profonde contraddizioni della città eterna. Ti piacerebbe saperne di più? 📅 Ti aspettiamo il 26 novembre, alle 18:30 📍 Roma, Libreria nuova Europa i Granai ✍️ Fabrizio Roncone 📖 Ogni nostro castigo 🔗 Scopri il libro al link in bio #Marsilio #Farfalle #ogninostrocastigo #FabrizioRoncone fabrizioroncone
Representation icon for a video post.
Dal 24 al 26 ottobre torna cartacarbonefestival a Treviso! Scorri il carosello per scoprire tutti gli appuntamenti con i nostri autori 📚 E tu ci sarai? #Marsilio #CartaCarbone #Treviso #festivalletterari
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE