A trentun anni Fabio Macaluso è un manager di successo, protagonista dell’avventurosa fase di avvio di una delle più promettenti startup italiane. Nello stesso periodo diventa il peggior nemico di se stesso. ⁠ ⁠ Prigioniero dei suoi pensieri, inizia una discesa agli inferi che lo condurrà al ricovero e alla diagnosi: disturbo bipolare. Oggi, posta la giusta distanza da eventi ed emozioni, ripercorre quella che non è solo la storia della sua malattia, ma di una presa di coscienza che avviene nella vita di ciascuno quando si guardano in faccia i propri limiti. ⁠ ⁠ ✍️ Fabio Macaluso⁠ 📖 Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare⁠ ⁠ 📅 Da domani in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #Specchi #FabioMacaluso #VolevoUnTèAlLimone
Da una parte c’è Douglas Spalding, tra i fondatori dell’etologia, vissuto in epoca vittoriana e soprattutto vissuto a casa di Bertrand Russel dove conduceva i suoi esperimenti sull’imprinting. => 🐣 Dall’altra, Itzhak, storico della scienza che ai giorni nostri si muove, proprio come Giorgio Vallortigara, in quel mondo vasto e largo che è la ricerca scientifica. Vallortigara racconta che non esistono due culture contrapposte, come sosteneva Charles Snow, ma una, e decide di dimostrare la coesistenza di ragione e sentimento, di scienza e umanesimo, con una storia che consente di far capire le cose senza spiegarle. ✍️ Giorgio Vallortigara 📖 Desiderare 📅 Da oggi in libreria! 🔗 Scopri il libro al link in bio I prossimi incontri con l’autore: 📅 19 settembre, ore 20.30 📍 Pordenonelegge, Auditorium Istituto Vendramini 📅 20 settembre, ore 20.30 📍 Modena, Festivalfilosofiapaideaia 📅 23 settembre, ore 19.00 📍 Rovereto, Libreria Arcadia 📅 25 settembre 📍 Venezia, Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale 📅 26 settembre, ore 16.30 e 18.00 📍 Trieste, Libreria Ubik e Teatro Miela 📅 27 settembre, ore 16.00 📍 Milano, Biblioteca Ambrosiana #Marsilio #Romanzi #GiorgioVallortigara #Desiderare #scienza
Perché nel “Cenacolo” Leonardo ha dipinto dei piatti di anguille, cibo proibito dalle leggi suntuarie ebraiche? ⁠ ⁠ Alla curiosità di scoprire perché un artista tanto attento ai dettagli abbia compiuto una scelta simile, l’autore risponde invitando il lettore a un viaggio ricco di sorprese che ha come punto di partenza la riscoperta e la legittimazione del piacere operata dagli umanisti fiorentini nel Quattrocento sulla base di rigorose letture dei classici: la gola, capostipite dei sette vizi capitali, diventa un’occasione propizia per rendere grazie a Dio. ⁠ ⁠ ✍️ Luigi Ballerini⁠ 📖 Le anguille di Leonardo⁠ ⁠ 📅 In libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #Biblioteca #LeAnguilleDiLeonardo #LuigiBallerini #LeonardoDaVinci #arte
⁉️ Nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2025 siamo tornati a guardare con preoccupazione un luogo molto vicino a noi. Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, un paese della NATO – la Polonia – ha risposto militarmente a un’incursione russa. È stata certamente la notizia del giorno, ma arriva da lontano e si inserisce in un lungo flusso di eventi che non è semplice decodificare. In “Baltico”, Oliver Moody ci porta esattamente lì dove questa storia comincia. Un libro che racconta, in modo lucido ed essenziale, perché i paesi che si affacciano su quel mare “minore” sono oggi il vero fronte della nuova geografia del potere. Non possiamo tornare all’innocenza degli anni ’90. E allora ci resta una scelta: capire gli scenari futuri, o subirli. 📖 Oliver Moody Baltico. Il mare conteso al centro del nostro futuro 🔗 Link in bio #Baltico #OliverMoody #Geopolitica #Polonia #Ucraina #NATO #Russia #MarsilioNodi #LibriDaLeggere #Attualità #Europa #LibriConsigliati #SicurezzaEuropea #Informarsi
Representation icon for a carousel post.
Don Ciccio è morto e uno dei suoi figli, Salvo, si prepara a prenderne il posto a capo della famiglia criminale che da anni vive al Nord in soggiorno obbligato. A rafforzare le ambizioni del presunto erede contribuisce l’ammirazione che gli riserva Agata, l’anima buona venuta dal paese per vegliare sull’agonia di Don Ciccio. Seduttiva e materna, Agata è anche l’ultima persona di cui Salvo ha sentito la voce dopo l’agguato che gli è stato teso mentre accompagnava la salma del padre nel viaggio verso Sud. Salvo è sopravvissuto all’aggressione, ma il suo corpo è orribilmente ustionato. L’unica speranza di guarigione è rappresentata dall’unguento della misteriosa Santabella, che pratica le sue arti di curatrice e fattucchiera in un casolare arroccato tra le pietre e gli ulivi. Qui, nel buio di una stanza dalla quale non è permesso uscire, Salvo consuma una convalescenza visitata dall’apparizione ossessiva di «ombre» senza identità che ripetono il suo nome in tono minaccioso e canzonatorio. ✍️ Alessandro Zaccuri 📖 Le ombre 📅 Da oggi in libreria! 🔗 Scopri il libro al link in bio Vi aspettiamo il 19 settembre a pordenonelegge.it alle 20:30 #Marsilio #Romanzi #AlessandroZaccuri #LeOmbre
La giovane ventenne Kimie, cameriera presso il caffè Don Juan a Ginza, è vittima di maldicenze e molestie da parte di un individuo sconosciuto. Che qualcuno nutra del risentimento nei suoi confronti a causa della sua attività di prostituta, cui è stata iniziata dall’amica geisha Kyōko? ⁠ ⁠ Rivoltasi persino a un indovino per trovare risposte, Kimie – unico personaggio veramente a tutto tondo secondo la critica del premio Nobel Kawabata Yasunari – cercherà di venire a capo della vicenda destreggiandosi con scaltrezza tra i vari uomini che le gravitano intorno, dallo scrittore Kiyo’oka Susumu, suo amante, al vecchio donnaiolo Matsuzaki. ⁠ ⁠ Il romanzo di Nagai Kafū esplora il «mondo dei fiori e dei salici» di una Ginza bella solo all’apparenza e la vanità di quel «mondo fluttuante» che cela in realtà un lato sordido e vacuo. ⁠ ⁠ ✍️ Nagai Kafū⁠ 📖 Prima e dopo la stagione delle piogge⁠ a cura di Alberto Zanonato⁠ ⁠ 📅 Da domani in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #LUM #NagaiKafū PrimaEDopoLaStagioneDellePiogge #Giappone #Tokyo
Quando una notte un equipaggio di vogatori trova il corpo senza vita di un giovane che galleggia nella laguna veneziana, viene chiamata l’ispettrice Luana Bertelli. La vittima è Tommaso Vianello, brillante ricercatore universitario noto per il suo attivismo contro il degrado della città. ⁠ ⁠ Ciò che sembrava un tragico incidente, però, si rivela ben presto un omicidio. Ma chi poteva volerlo morto? Seguendo una scia di labili indizi, Luana comincia a indagare, affiancata dall’agente Marchiori, giovane e meticoloso, mentre il burbero commissario Finzi cerca di tenerla sotto controllo. ⁠ ⁠ Per risolvere il caso, l’ispettrice dovrà fare i conti con il lato oscuro di Venezia, tra giochi di potere, corruzione e un sistema che inghiotte chiunque osi mettersi di traverso. Luana, però, non è il tipo da arrendersi: mossa da una determinazione feroce, scaverà fino in fondo rischiando la sua stessa vita pur di portare alla luce la verità. ⁠ ⁠ ✍️ Fulvio Ervas⁠ 📖 L’insalvabile⁠ ⁠ 📅 Da oggi in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ Ti aspettiamo a pordenonelegge.it il 21 settembre alle 17:00.⁠ ⁠ #Marsilio #Farfalle #FulvioErvas #LInsalvabile #Venezia #crime
🕵️​ Una poliziotta fuori dagli schemi, ostinata e poco incline alle regole, con un passato che pesa e un talento per infilarsi nei guai. Luana Bertelli possiede un fiuto infallibile per i dettagli e una rabbia silenziosa che la spinge oltre i limiti. Non crede nella giustizia perfetta, ma non sopporta l’idea che i colpevoli restino impuniti. ✍️ Fulvio Ervas 📖 L’insalvabile Ti aspettiamo dal 9 settembre in libreria e a pordenonelegge.it il 21 settembre alle 17:00. #Marsilio #Farfalle #FulvioErvas #LInsalvabile #Venezia #crime
Representation icon for a carousel post.
«Misurare significa riconoscere. E ciò che non si misura spesso non esiste nel dibattito pubblico. Non entra nelle agende politiche. Non viene visto, non viene ascoltato. Ho creduto, ogni giorno, che la statistica dovesse essere uno strumento di giustizia, di cittadinanza e di democrazia.» ✍️Linda Laura Sabbadini 📖 Il Paese che conta. Come i numeri raccontano la nostra storia In libreria e al link in bio 📍 Festival della Politica | Mestre (VE) 📅 12 settembre, ore 17.30 📅 14 settembre, ore 17.30 #Marsilio #Specchi #LindaLauraSabbadini #Ilpaesecheconta #Istat #statistica #femminismo #statisticadigenere #statisticasociale #societaitaliana
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE