5 maggio 1882. L’euforico autore di “Aurora” e della “Gaia scienza” e l’anziano rivoluzionario, senza barba, ormai al tramonto, si incontrano a Nizza. Entrambi sono reduci da traversate nel Mediterraneo alla ricerca del sole, del Sud e della salute. L’anno dopo morirà Marx e nascerà “Zarathustra”. Poi la follia scenderà su Nietzsche. 
Partendo da un artificio narrativo, Marcello Veneziani si avventura in un’impresa straordinaria, tra biografia e viaggio filosofico: ripercorrere le vite allo specchio dei due pensatori più controversi e allo stesso tempo più influenti della modernità. 
Due ritratti evocativi dei pensatori del conflitto e del futuro, della mutazione e dello smascheramento, con i loro ordigni inesplosi, le loro eredità tradite, intrecciate e contrapposte nel Novecento, e quel che resta oggi, con vista sul domani. Un tentativo di «restituire vita e umanità ai due autori, un invito ai lettori di sponde rivali, se esistono ancora sponde, a riconoscersi reciprocamente, a parlarsi e confrontarsi».
✍️ Marcello Veneziani
📖 Nietzsche e Marx si davano la mano
📅 In libreria!
🔗 Scopri il libro al link in bio
#Marsilio #Nodi #MarcelloVeneziani #NietzscheeMarxsidavanolamano #filosofia