Autunno 1943, Veneto. Maria lavora come operaia, è una donna pragmatica, di poche parole, una figlia di quell’Italia rurale fatta di proverbi e vita pratica.
Grazie a una collega entra in contatto con i partigiani del Basso Piave e decide di unirsi alla brigata Eraclea, e alla Resistenza.
La sua vita prende a scorrere su due vie parallele – quella dell’apparenza e quella della segretezza – finché nel gennaio del 1944 le viene affidato Giacomo, un bambino ebreo sfuggito alla deportazione: dovrà nasconderlo, e proteggerlo, così come dovrà custodire una mappa sulla quale un partigiano ha annotato frasi alquanto enigmatiche...
💬 Sul romanzo👇
«Con sguardo partecipe, Chiara Polita dà voce a chi resiste, esplorando le ferite e la rinascita di un’umanità travolta dalla guerra, ma sempre capace di speranza» – Nicoletta Verna
«Chiara Polita ci regala un romanzo di forti radici: quelle della grande Storia, che l’autrice tratteggia con sicurezza, ma anche quelle della tradizione popolare della provincia italiana, restituite con affetto e fedeltà. Il risultato è una narrazione profonda, nella quale è bello immergersi e riconoscersi» – Paolo Malaguti
✍️Chiara Polita
📖 Di fulmini e tempesta
In libreria!
🔗Scopri il romanzo al link in bio
Appuntamenti con l’autrice:
🗓️ 16 e 17 aprile, ore 18:30
📍 San Donà di Piave, Libreria Moderna
🗓️ 27 aprile, ore 18:00
📍 Villorba (TV) | Libreria Lovat
con Alessia Pavan
#Marsilio #romanzi #difulminietempesta #libriaprile #chiarapolita nicolettaverna paolo_malaguti