"In realtà è un mondo di pazzoidi magnetici e travolgenti, che danno tutto quel che possono perché donare è una gioia e uno sprone." Lo sanno bene le protagoniste del libro di Antonella Barina 📕 "Donne dell'altro mondo". ✨ Vittoria Savio, Ginevra Sanguigno, Natalina Isella, Chiara Burzio, Marisa Barracano, Gianna Leo, Rita Giaretta,Adriana Patrichi e Federica Biondi. Nomi di cui continueremo a parlarti nei prossimi giorni, per accompagnarti nelle loro meravigliose e coraggiose avventure di solidarietà. 📕 "Donne dell'altro mondo" ti aspetta in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/donne-dellaltro-mondo #mannieditori #antonellabarina
Representation icon for a carousel post.
Là al muro è la mia ultima duchessa che guarda come viva. Il pezzo, adesso, per me è un incanto: Fra’ Pandolfo agì d’àlacri mani un giorno, e lei sta lì. 🗞️ "l'immaginazione" n. 349 apre con la traduzione di Patrizia Valduga della poesia "L'ultima duchessa" di Robert Browning, perché "una traduzione è restituzione d’amore, e ricreazione di quel piacere di cui si è debitori." 😎 Non vorrai lasciare in sospeso questa meravigliosa poesia, vero? Insieme ai racconti di Bruno Gambarotta, Elisabetta Liguori, i versi di Nanni Balestrini e molto altro... La tua copia di 🗞️ "l'immaginazione" n. 349 ti aspetta in libreria o sul nostro sito: 👉 www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-348 In copertina l'opera di Oronzo Liuzzi "Grammascritto", 2025. #mannieditori #limmaginazione #rivistaletteraria
Representation icon for a carousel post.
"L'idea di far affiorare la forza di donne straordinarie, che meritano d'essere conosciute di più, è nata alcuni anni fa quando Carola Rackete, capitana della Sea Watch 3, sfidò il divieto di Matteo Salvini, allora ministro degli Interni, di entrare nelle acque territoriali italiane, per portare in salvo 53 migranti allo stremo delle forze, soccorsi al largo della costa libica." ✨ Antonella Barina parte da qui per raccontarci come, grazie al suo lavoro sul "Venerdì di Repubblica", nel corso degli anni abbia incontrato tante donne eccezionali del mondo del non profit. Perché i loro nomi non sono però conosciuti come i loro corrispettivi maschili? Con 📕 "Donne dell'altro mondo" Antonella Barina vuole proprio dare finalmente visibilità a queste donne coraggiose di cui si parla così poco. ➡️ Disponibile in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/donne-dellaltro-mondo #mannieditori #antonellabarina
Representation icon for a carousel post.
✨ Storie di donne straordinarie che hanno deciso di non cedere all'indifferenza, di non abbassare le braccia, ma di collaborare per costruire un futuro diverso per tantissime persone. Donne i cui nomi spesso restano sconosciuti, ma che Antonella Barina ha voluto illuminare, grazie al racconto delle loro coinvolgenti avventure e dei loro meravigliosi incontri. Un libro che ti porterà in giro per il mondo per scoprire "manager empatiche dell'aiuto, capaci di risolvere problemi complessi, mediare conflitti accaniti, tessere preziose trame di pace...". 📕 "Donne dell'altro mondo" di Antonella Barina ti aspetta in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/donne-dellaltro-mondo #mannieditori #antonellabarina
Representation icon for a carousel post.
✒️ L'opera di Aldo Palazzeschi ha accompagnato Anna Grazia D’Oria, che con Piero Manni ha fondato la casa editrice, lungo il corso di tutta la vita. Dal 1968, quando si laurea con una tesi sulla poesia di Palazzeschi, e organizza il viaggio di nozze a Venezia per incontrarlo (ma poi, Venezia era romantica anche nel Sessantotto 🥰); al 1982, quando pubblica la Bibliografia di Palazzeschi per le Edizioni di Storia e Letteratura; fino al 2021, quando ne cura il carteggio con Mario Picchi. 📚 Ma sono tanti gli scrittori e gli intellettuali che Anna Grazia e Piero incontrano, frequentano e che diventeranno autori e autrici della casa editrice, e che spesso collaborano con “l’immaginazione”, che D'Oria dirige fin dal primo numero. Una bellissima storia che è possibile scoprire anche grazie ai documenti raccolti nell’Archivio Manni D’Oria. Tutte le info sul sito 📕 www.archiviomannidoria.it #mannieditori
Representation icon for a carousel post.
qui si misura la gabbia del respiro, si tasta il polso alla luce, che non ceda la sua voce convessa ✒️ In questo itinerario, con le sue scansioni e i suoi indugi, si fa esplicita una scommessa: mostrare – nella lingua della poesia, nella sua dolcezza e nelle sue asperità – la comune appartenenza di uomini e cose al bios, al ritmo del mondo. In dialogo con i versi, la riflessione sulla poesia, sulla sua necessità, sulla sua responsabilità. 📕 "Quanto preme ai vetri" di Elisa Biagini disponibile in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/quanto-preme-ai-vetri #mannieditori #elisabiagini #poesia
«Con ognuna di loro, Antonella Barina ha condiviso giorni, parole, sguardi, gesti. E quando le chiedi quale sia l'insegnamento più grande che queste donne le hanno trasmesso, lei te lo racconta con una favola africana. Questa: Un giorno nella foresta scoppia un incendio. Tutti gli animali fuggono impauriti, tranne un piccolo colibrì. Vola verso il fiume, prende una goccia d'acqua nel becco e la lascia cadere sul fuoco. Continua così, avanti e indietro. Il leone, stupito, gli chiede: "Cosa pensi di fare con una sola goccia d'acqua?" E il colibrì risponde: "Faccio la mia parte"». Oggi Alessia Gallione su drepubblicait parla di “Donne dell'altro mondo. Nove protagoniste di umanità ed eccezionale coraggio” di Antonella Barina. 📕 http://bit.ly/4n5JE6W #mannieditori #antonellabarina
«Tutte donne controcorrente, in direzione ostinata e contraria rispetto all'individualismo imperante, tanto generose da riconoscere anche "l'egoismo" implicito nella scelta di donarsi agli altri, sottraendo tempo ai propri cari. Accanto a loro c'è la decima protagonista di questo libro, l'autrice. Giornalista di lungo corso, Antonella Barina sceglie di mettersi di lato, sempre al servizio delle sue storie. Anche lei ha viaggiato per il mondo, raccontando il male senza compiacimento e il bene senza pietismo. Una cronista dell'altro mondo, che non ha mai smesso di credere alla funzione civile del mestiere». Simonetta Fiori su Il Venerdì di Repubblica racconta “Donne dell'altro mondo” di Antonella Barina, un libro appassionante e prezioso che oggi arriva in libreria. 📚 Ed eccolo sul nostro sito: http://bit.ly/4n5JE6W #mannieditori #antonellabarina
“Questo non vuol essere un libro di buoni sentimenti, ma un libro di avventure, che racconta le vicende emblematiche di pioniere spericolate: i prudenti non hanno mai battuto sentieri inviolati”. Sono donne che hanno vissuto vicende incredibili, donne che esaltano all'estremo le qualità tradizionalmente femminili di cura e accoglienza, ma anche paladine un po' folli. 🌏 Dal Perù al Congo, fino a Roma, le donne di cui ci parla Antonella Barina hanno vissuto e vivono nel mondo, lontane dal clamore dei media ma vicine alle persone. Sono protagoniste determinate a riscrivere il futuro. 📕 "Donne dell'altro mondo" di Antonella Barina da domani in libreria e sul nostro sito: www.mannieditori.it/libro/donne-dellaltro-mondo #mannieditori #antonellabarina
9
  • LOAD MORE