“Il senso dimenticato” è un viaggio sorprendente nella storia del tatto,il senso che più di tutti ci mette in contatto con il mondo e con noi stessi. Dall’Iliade a Moby Dick, dai baci all’idea di contagio, Pablo Maurette ci guida alla scoperta di come toccare significhi anche essere toccati. Una riflessione potente su ciò che ci sfiora la pelle e ci segna nel profondo. “Il senso dimenticato” di Pablo Maurette da oggi in libreria. 📚 maurettepablo #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
“Storia rapida della velocità” è un viaggio fulmineo tra corpi, macchine e desideri. Jeffrey Schnapp racconta come la velocità abbia trasformato il nostro immaginario, dai carri antichi ai chip moderni. Tra estasi e schianti, questo libro ci fa riflettere su cosa perdiamo e cosa diventiamo mentre acceleriamo verso il futuro. “Storia rapida della velocità” di Jeffrey Schnapp da oggi in libreria. 📚 jschnapp #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
“Dittico” è un doppio racconto teatrale che scava nelle crepe del nostro presente. Con Zorro e Wonder Woman, Antonio Latella e Federico Bellini mettono in scena povertà, ingiustizie e ferite individuali e collettive, mescolando mito, cronaca e finzione. Un’opera intensa che interroga il bisogno di eroi, smaschera le nostre illusioni e mostra fin dove siamo davvero disposti a guardare. “Dittico” di Antonio Latella e Federico Bellini da oggi in libreria. 📚 #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
In “Blue Nights”, Didion affronta il dolore più inaccettabile: la morte di una figlia. Un racconto spietato e struggente sulla fragilità, sulla maternità, sulla memoria che svanisce. #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
Representation icon for a carousel post.
“Diario per John” raccoglie appunti, frasi spezzate e parole che Didion rivolge direttamente a John. Un frammento di intimità, un pezzo mancante nel racconto di Joan Didion. #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
Representation icon for a carousel post.
Joan Didion scrive “L’anno del pensiero magico” pochi mesi dopo la morte improvvisa del marito. Un memoir che non consola, ma accompagna. Che non dà risposte, ma rende più umana la confusione del dolore. Un libro fondamentale per chiunque abbia amato. #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
Representation icon for a carousel post.
Amici e amiche, dal 15 al 19 maggio ci troverete al Salone Internazionale del Libro di Torino. Vi aspettiamo insieme ai nostri libri e ai nostri autori. 📚😍 salonelibro
Representation icon for a carousel post.
"Finché la vittima non sarà nostra" è un’immersione nei recessi più oscuri dell’animo umano, dove vittima e carnefice si confondono in una lotta primordiale. In una città dominata dalla ferocia, Lyacos esplora le molteplici forme della violenza: dal cannibalismo alla guerra, dalla tortura alla macellazione, fino a quando la violenza non diventa "medicina", ancora più pericolosa nella sua capacità di alleviare il dolore. Un racconto brutale e profondo sulla civiltà occidentale, dove l’esistenza si misura solo attraverso il sangue versato, e la violenza spalanca abissi insondabili. "Finché la vittima non sarà nostra" di Dimitris Lyacos da oggi in libreria. 📚 #ilsaggaitore #libriconsigliati #libridaleggere
Cosa succede quando scegliamo di non nutrirci? Quando interrompiamo il ritmo dei pasti e ascoltiamo il silenzio del corpo?“Il digiuno” è il racconto di questa esperienza radicale, un viaggio nel vuoto per riscoprire sé stessi. Non solo privazione, ma pratica antica e universale: un gesto spirituale, politico, personale. Oakes racconta il digiuno come atto di ribellione e rinascita. “Il digiuno” di John Oakes da oggi in libreria. 📚 #ilsaggiatore #libridaleggere #libriconsigliati
9
  • LOAD MORE