La malattia cambia, scava nel profondo, fa riflettere. Lo ha saputo bene #SusanSontag, che più volte si è trovata faccia a faccia con le sofferenze del corpo, sapendo poi trarne alcuni dei suoi testi più toccanti e crudi. Anche di malattia parla massimofusillo in “Sontag A-Z”, un viaggio nella vita personale e artistica della grande pensatrice americana. Scopritelo in libreria.
Representation icon for a carousel post.
La terra cede nei nuovi dipinti di #TullioPericoli. Raccolti nel volume Terremobili edito da Electa, sono un omaggio a un paesaggio che oggi sta diventando sempre più fragile e in continua mutazione. Il tema del paesaggio, presente fin dagli esordi nel lavoro di Tullio Pericoli, torna oggi al centro dell’opera dell’artista in un volume che si presenta come una storia per capitoli, raccogliendo, in una selezione del lavoro realizzato fra il 2023 e il 2024, ottantatré dipinti inediti. Inserite in questa geometria perfetta, le “terre” di Pericoli diventano “mobili”, “mosse” dalle trepidazioni che arrivano “dalle tante finestre aperte sul mondo”. Rivelando un equilibrio ormai instabile, nella fragilità dei nostri scenari naturali. 📆 Un’ ampia scelta delle opere contenute in questo volume sarà oggetto di una esposizione presso la galleriaconsadori di Milano, Via Brera 2, dall’8 maggio al 28 giugno 2025.
Representation icon for a carousel post.
Nel cuore di Napoli, tra le mura storiche di Castel Nuovo, nella Cappella Palatina, nella Cappella delle Anime del Purgatorio e nell’Armeria prende vita la personale “Mimmo Jodice. Napoli metafisica”, il nuovo appuntamento di #NapoliContemporanea2025, voluto dal sindaco Gaetano Manfredi (manfredi_official) e curato da vincenzotrione. Un importante omaggio che la città dedica a uno dei suoi più poetici e alti interpreti. La mostra, aperta dal 13 aprile al 1° settembre 2025, si sviluppa attraverso capitoli che esplorano archetipi dell’immaginario metafisico, offrendo oltre cinquanta ritratti fotografici della città di #Napoli in dialogo con le opere iconiche di Giorgio de Chirico. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con fondi POC. 📸 Allestimenti della mostra, ph. allievi Biennio Fotografia ABANA, con il coordinamento del Prof. Mario Laporta 📲info su www.comune.napoli.it #mimmojodice #jodicexnapoli #napolimetafisica
In occasione dei novant’anni di #ValerioAdami, si presenta una nuova edizione ampliata della raccolta degli scritti dell’artista, a venticinque anni dalla prima pubblicazione. Questi scritti, che Adami descrive come «il diario del disordine, che va da un gruppo di opere all’altro», si snodano tra riflessioni filosofiche, memorie personali e appunti sul fare artistico, rivelando un legame profondo tra di esso e il vivere. Gli scritti curati dall’Archivio Adami e introdotti da una nota di Valeria Cantoni Mamiani – presidente dell’Archivio–, sono accompagnati da testi del critico e storico dell’arte Hans Ulrich Obrist e del filosofo Maurizio Ferraris.
Representation icon for a carousel post.
#repost fondazionepinopascali Fino al 4 maggio 2025 al Kursaal Santalucia a Bari vi aspetta la mostra “Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze”, curata da Federica Boragina e Eloisa Morra con Antonio Frugis. Promossa da fondazionepinopascali e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, insieme alla Casa editrice Electa, Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze è la prima mostra dedicata a Pino Pascali a Bari dal 1981, omaggio e celebrazione del grande artista pugliese, riconosciuto a livello internazionale e le cui opere sono presenti nelle più grandi collezioni al mondo. 📲 www.fondazionepascali.it / www.electa.it Ph. Allestimenti © Barbara Rigon
Representation icon for a video post.
Eccessivo, scandaloso, teatrale, ostentato: il “Camp” è tutto questo (e molto altro). Trovarne una definizione è, ancora oggi, un’impresa complessa che richiede la conoscenza di molteplici fenomeni artistici e culturali. #SusanSontag ha cercato di tirarne le somme in “Note sul Camp”, uno dei trattati più approfonditi e comprensivi sul tema. Il “Camp”, la “queerness” e il “freak” sono alcuni dei centri attorno ai quali si sono sviluppate le riflessioni di Sontag, soprattutto negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Per questo è essenziale includerli nel racconto della filosofa. Lo fa anche Massimo Fusillo, curatore di “Sontag A-Z”, che trovate in tutte le librerie 📚
Representation icon for a carousel post.
Per #MimmoJodice, fotografare Napoli è una questione di stati d’animo. Per osservare il paesaggio urbano, egli si sottrae alle emergenze dell’attualità, in modo da rendere i luoghi ignoti a se stessi. Nasce così una sorta di film fatto di sequenze che esigono calma, attesa, riflessione. Un film involontario, attraversato da consapevoli rimandi alle assurde e paradossali visioni dipinte da Giorgio de Chirico. Sulle orme del Pictor Optimus, Jodice riconosce nella meraviglia la mèta ultima dell’arte. L’estasi della visione. Il sortilegio. Lo stupore. La scossa che disarticola il canto delle sirene della quotidianità. 📲 La mostra dedicata a Mimmo Jodice “#NapoliMetafisica” è visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Info e biglietti www.comune.napoli.it/maschioangioino/ 📸 Allestimenti della mostra, ph. allievi Biennio Fotografia ABANA, con il coordinamento del Prof. Mario Laporta culturanapoli vincenzotrione
“Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze” propone un itinerario visivo volto a restituire, per la prima volta e nella sua interezza, il dialogo personale e artistico fra due assoluti protagonisti delle vicende artistiche italiane degli anni cinquanta e sessanta, Pino Pascali (1935-1968) e Toti Scialoja (1914-1998), rintracciando le sperimentazioni nate da ispirazioni condivise e rendendo tangibile una sorprendente serie di corrispondenze tra temi, processi e immaginari. 🎤 •Giuseppe Teofilo, Direttore artistico Fondazione Pino Pascali •Eloisa Morra, curatrice •Antonio Frugis, curatore •Federica Boragina, curatrice •Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia 📍 Teatro Kursaal Santalucia, Bari ⏰ dal giovedì alla domenica, 10:00-13:00 / 17:00-20:00 🎟️ Ingresso gratuito 📲 www.fondazionepascali.it / www.electa.it 📸 barbara.rigon 🎥 paolaverardi_
Representation icon for a video post.
📕 Electa pubblica il volume #Brancusi in occasione della mostra Brancusi. Scolpire il volo, alle Uccelliere Farnese del Parco archeologico del Colosseo (parcocolosseo). La raccolta di saggi, destinata a restare in libreria ben oltre l’occasione espositiva, colma una grave mancanza nel panorama editoriale italiano dello scultore che ha inventato la modernità, al quale il centrepompidou ha consacrato una grande antologica lo scorso anno. ✍🏻 Ad Ariane Coulondre, curatrice della retrospettiva parigina, si deve il testo inedito d’apertura del libro, incentrato sulla vita e le opere di Costantin Brancusi alla luce degli studi più recenti, e al ruolo giocato dal suo atelier, matrice storica di tutta la sua creazione. Firmato da Philippe-Alain Michaud, direttore del dipartimento di cinema sperimentale del Centre Pompidou, il saggio dedicato alle fotografie e ai film realizzati dallo stesso Brancusi. Un testo di Maria Laura Cavaliere analizza il rapporto dell’arte di Brancusi con l’antico. Electa riedita nello stesso volume anche i rari contributi apparsi sulla rivista Riga. Di Elio Grazioli il testo che approfondisce il rapporto tra Brancusi e Duchamp; di Serge Fauchereau il focus sull’atelier di Brancusi luogo di vita, di lavoro e di contemplazione; di Michele Dantini il saggio che riflette sul rapporto tra l’artista e la tradizione modernista.
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE