"Cos'è successo a Ruthy Ramirez?" di Claire Jiménez, è un vivido ritratto familiare, in tutta la sua realtà distrutta, che esplora i legami familiari tra donne e i cicli di violenza generazionale, colonialismo, razzismo e silenzio. Da domani in libreria! Traduzione di Manuela Faimali.
Representation icon for a carousel post.
Representation icon for a carousel post.
Oggi è la Giornata dell’Europa. Quando abbiamo pubblicato “Per molti anni da domani”, a cura di giorgiobrizio24, abbiamo deciso di dare voce ai giovani attivisti che abitano il nostro continente per capire quali fossero le istanze che muovono le loro passioni e la loro idea di un futuro più equo. Vogliamo celebrare questa giornata attraverso i loro 27 preziosi interventi.
Per oltre duemila anni la geografia è stata usata come una macchina di potere per descrivere e gestire il territorio. Oggi è ancora così e molti pensano che disegnare mappe sia un talento riservato a tecnici e professionisti. Ma da sempre la geografia è stata anche una pratica immaginativa alla portata di tutti, un ventaglio di modi di vivere lo spazio che serve a conoscere l’altro e a sognare l’altrove. Se l’Occidente ha dimenticato in fretta questa vocazione geografica per l’alterità, esistono però migliaia di tracce e di sopravvivenze culturali che testimoniano l’esistenza di un’altra geografia, una controgeografia che continua a generare visioni e a produrre invenzioni meravigliose. In questo libro unico nel suo genere Matteo Meschiari ha raccolto centoundici mappe che testimoniano l’incredibile variabilità e creatività culturale della nostra specie, in un giro del mondo che va dalla Groenlandia all’Australia, dalla Cina all’Amazzonia, dall’arte paleolitica a quella contemporanea, da Babilonia a un asilo italiano. Un campionario di mondi lontani per capire e discutere il nostro, un atlante della «territà» per ripensare il nostro posto su questo pianeta. DAL 23 MAGGIO IN LIBRERIA. Ora in preorder. mat.meschiari
Representation icon for a carousel post.
ritabullwinkel finalista Pulitzer Prize 2025.
Representation icon for a carousel post.
Esce oggi “L’unico finale possibile” di paola_cereda. Vi aspettiamo in libreria per scoprire un libro che parla di speranze, di riscatto e sì, anche di amore per il calcio e per i vivi.
Representation icon for a carousel post.
Dopo i fallimenti che le religioni (ma anche le concezioni filosofiche, etiche e scientifiche) portano in eredità, Màdera intravede la possibilità di una rinascita: in una spiritualità che, liberata dai «peccati strutturali» dell'etnocentrismo, del sessismo, del classismo, dell'autoritarismo e dell'antropocentrismo acritico, sia finalmente non dogmatica, aperta al confronto e radicata nell'esperienza umana universale. Romano Màdera, "Una spiritualità laica".
Representation icon for a carousel post.
Claire Jiménez esplora in modo spietato la complessità delle dinamiche famigliari e l’amore feroce tra madri, sorelle e figlie.«People» La vita delle donne Ramirez di Staten Island ruota attorno all’assenza. A tredici anni la figlia di mezzo, Ruthy, scompare una sera dopo l’allenamento di atletica, lasciando la famiglia ferita e in difficoltà. Gli anni trascorsi dalla scomparsa di Ruthy non sono stati facili per la famiglia Ramirez. Mentre la loro madre, Dolores, lotta ancora con la perdita, Jessica si destreggia tra la figlia piccola e il lavoro di OSS in ospedale, e Nina, dopo tre anni di college e una laurea in Biologia, è tornata a casa solo per accontentarsi di un lavoro come commessa presso un negozio di lingerie nel vicino centro commerciale. Una notte, dodici anni dopo la scomparsa, la sorella maggiore Jessica vede una donna sullo schermo televisivo in Catfight, un volgare reality show. Si precipita a chiamare la sorella minore Nina: i capelli di questa donna sono tinti di rosso e si fa chiamare Ruby, ma il neo sotto l’occhio sinistro è immediatamente riconoscibile. Potrebbe essere Ruthy, dopo tutto questo tempo? Jessica e Nina escogitano un piano per recarsi dove viene girato il reality, alla ricerca della sorella scomparsa. Cos’è successo a Ruthy Ramirez? è un vivido ritratto familiare, in tutta la sua realtà distrutta, che esplora i legami familiari tra donne e i cicli di violenza generazionale, colonialismo, razzismo e silenzio. DAL 13 MAGGIO IN LIBRERIA con la traduzione di Manuela Faimali - già disponibile in preorder
Tutti i giorni i suoni influenzano ogni aspetto della nostra esperienza e modificano radicalmente la qualità della nostra vita. L’udito è il primo senso che sviluppiamo nel grembo materno, ed è il senso primario di allarme, profondamente radicato nel nostro cervello. Eppure, in un mondo sempre più rumoroso e distratto, prestiamo sempre meno attenzione ai suoni che ci circondano e abbiamo perso contatto con la nostra abilità di ascolto. Vivendo per lo più in rumorose metropoli, miliardi di persone non sperimentano mai nella loro vita i suoni del mondo naturale, che sono ricchi di sfumature e benefici per la salute fisica e mentale. Julian Treasure ci accompagna in questo viaggio alla riscoperta delle meraviglie del suono, mostrandoci quanto sia potente il suo impatto su di noi, indipendentemente dal fatto che vi prestiamo attenzione o meno. In queste pagine scopriremo che oltre agli animali e agli uomini, anche il cosmo emette suoni, così come la Terra, le cellule del nostro corpo e le piante di una foresta. La ricca audioteca associata al libro, accessibile al sito www.soundaffectsbook.com., fornisce molti esempi memorabili. Siamo letteralmente immersi in un’immensa sinfonia e saperla ascoltare può davvero cambiarci la vita. Dal 13 maggio in libreria
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE