La bellezza delle donne attira l’oscurità. È l’oscurità. Se il corpo femminile induce in tentazione con le sue forme e si fa oggetto di vanità, come viene tramandato in molte culture e religioni, è bene coprirlo per neutralizzare il suo potere. In «Estasi americana» Sophie è solo un’adolescente, ma conosce le regole. Sente lo sguardo preoccupato dei genitori, due ultraconservatori cristiani del Midwest, sul seno che cresce e sulle gambe che si allungano. Le è stato insegnato a vergognarsi di quella bellezza giovane e peccaminosa che porta su di sé come un marchio. Lussuria e morte entreranno nella vita di Sophie con tutta la loro violenza all’arrivo di un’epidemia incontrollabile. Solo così ci sarà spazio per nuovi desideri finora soffocati nel senso di colpa. Solo così scoprirà una libertà sconfinata e inebriante. «Estasi americana» di ceejthemoment, tradotto da Gaja Cenciarelli, esce il 16 maggio (e lo trovate già in preorder sul nostro sito). Mercurio | libri | casa editrice | femminismo #mercuriobooks
Representation icon for a video post.
Abbiamo deciso di dedicare questo Salone del Libro di Torino, che cade vicino al nostro primo compleanno, al fuoco: uno degli elementi primordiali, nato da una combustione e allo stesso tempo generatore di vita, un simbolo di sopravvivenza e vicinanza. Perché fin dalla notte dei tempi l’umanità ha condiviso storie attorno al fuoco, mentre si sprigionava tra le fiamme il potere immaginativo delle parole. Dal 15 al 19 maggio saremo al Lingotto allo stand R81, padiglione 3, con il nostro fuoco. Tutti i giorni alle ore 12 e alle ore 17 aspetteremo le vostre storie, che saranno protagoniste di un rituale: raccontatene una e lanciate il suo nome in mezzo alle fiamme, in cambio riceverete un piccolo omaggio. Vi ricordiamo anche i nostri eventi: ➡️ venerdì 16 maggio alle ore 16 Matteo Cardillo presenterà «Amarsi in una casa infestata» con Stefania Auci in sala Indaco (Oval); ➡️ sabato 17 maggio alle ore 19.30 CJ Leede sarà con Carlotta Vagnoli in sala Bianca (Oval) per dialogare su «Estasi americana». E per chi ha voglia di festeggiare con noi il compleanno della casa editrice, ci vediamo giovedì 15 maggio dalle 21 all’imbarchinovalentino con le performance di camelia_loco e dj_filippo, insieme a ufficiofurore. #mercuriobooks #SalTo25 Mercurio | libri | casa editrice | Salone del Libro
È l’inizio dell’estate quando il protagonista di questo romanzo, insieme a Gloria, Samira e Johann, si trasferisce nel condominio di viale XII Giugno, a Bologna. Con l’arrivo dei ragazzi qualcosa nella casa si sveglia: figure bianche che balenano improvvise nel buio, bicchieri che scivolano dalle credenze, capelli tirati nel sonno e, ovunque, un odore di fiori marci che dai mandarini del viale segue gli inquilini fin nelle loro stanze. Anche quando le mura dell’appartamento cominciano a sussurrare fatti di sangue e storie di anime murate nel buio, i ragazzi continuano a vivere, ballare, fare sesso, innamorarsi e tradirsi. Ma la casa esagera, è famelica, risponde agli impulsi vitali di chi la abita. È il protagonista senza nome il catalizzatore di tutto: la casa lo ha riconosciuto, lo desidera, vuole che ne scopra i segreti, fino a scendere dove nessuno si è mai spinto, al cuore dei traumi di entrambi. «Amarsi in una casa infestata» è un romanzo sul tempo che sta per finire, su ciò che di noi non possiamo più salvare, sulle amicizie che restano a vegliare quando l’amore non basta più. Ma per amarsi in una casa infestata bisogna forse credere che l’intera città sia sprofondata davvero in un abisso fantasmatico, che ci sia, nel sottosuolo, un bosco dove crescono le nostre paure inconfessabili. E più di tutto, bisogna credere che i morti ci parlino e che, come noi, vogliano solo essere visti. Esce il 23 maggio e lo trovate già in preorder sul nostro sito. #mercuriobooks
Representation icon for a video post.
Il secondo episodio di «Dracones» è dedicato alle case infestate, tra letteratura, cinema, serie tv, casi giudiziari e spiritismo, da Freud a Poe, da Stephen King a Shirley Jackson, da Lewis Allen a Tobe Hooper, fino a Ryan Murphy e Mike Flanagan. Osservare le geografie dell’infestazione significa constatare che non esiste luogo sulla terra in cui i fantasmi non abbiano steso le loro ombre. Ma l’infestazione può andare ben oltre la figura semitrasparente di uno spirito. Quella della casa infestata è una narrativa paranoica, perché utilizza il sovrannaturale per mettere in discussione la certezza di un sistema ordinato e conoscibile, insinuando il dubbio costante e persecutorio che la realtà sia spaventosamente molteplice. Il fantasma si configura allora a livello simbolico come monito di un trauma eterno, che non può essere riparato, e che quindi, perlomeno, deve ripresentarsi in qualche forma: deve infestare. Trovate «haunted house» su tutte le principali piattaforme di streaming (Spotify, Spreaker, iHeartRadio, Amazon Music, Deezer, Podcast Addict e Podchaser). «Dracones» è un podcast scritto e raccontato da Gaetano Pagano. #mercuriobooks
Per CJ Leede l’horror è l’espressione di una ricerca di libertà dai vincoli della morale, un mezzo di superamento delle regole che limitano la volontà femminile. Nel suo esordio ha dato voce a un’assa.ssina come Maeve e alla potenza della sua rabbia, che non ha bisogno di giustificazioni per lasciare dietro di sé una scia di sangue. Stavolta invece racconta la storia di Sophie, un’adolescente cresciuta in un ambiente conservatore, abituata a cancellare ogni impulso nel senso di colpa, a reprimere i suoi bisogni più profondi. Quando il suo mondo, così come gli Stati Uniti interi, precipita nella distruzione, Sophie si spoglia di ogni tabù e vergogna, scopre la forza vertiginosa del desiderio e dei corpi che lo accolgono. «Estasi americana» è un viaggio nella lussuria, ma soprattutto nella consapevolezza di sé. Lo trovate in libreria dal 16 maggio e già in preorder sul nostro sito. #mercuriobooks Foto di matteocasilli.
«“Anima Nera” di Susan Barker è un thriller da impazzire, un gioiello oscuro: inquieta e scuote dalla prima all’ultima pagina, complice una tenuta narrativa impeccabile e una lingua affilata come una stalattite, punge e rimane paurosamente sospesa», oraziolabbate descrive così «Anima nera» su la_lettura del Corriere. Ha scritto di «Anima nera» anche matteofrancescosacchi nel suo articolo dedicato al romanzo gotico su ilgiornale.it: «di assoluta originalità e potenza, è uno degli horror più strani degli ultimi anni». «Anima nera», tradotto da Anna Mioni, è già in libreria. #mercuriobooks
Representation icon for a video post.
L’America brucia nella lussuria: la misteriosa variante di un virus trascina gli infetti in una psicosi carnale. In una cittadina ultraconservatrice del Midwest, Sophie Allen ha sedici anni e trascorre le giornate tra la scuola cattolica, la messa e due genitori devoti a un dio crudele e onnipresente. Ogni suo sentimento di ribellione è sedato dal senso di colpa, ogni più piccolo desiderio messo a tacere dalla vergogna. Le persone intorno a Sophie iniziano ad ammalarsi, poi ad aggre_dire, a stu_prare, a ucci_dere, e lei è costretta a fuggire per mettersi in salvo e trovare suo fratello Noah. Davanti a un Paese devastato, anche il mondo interiore di Sophie cambia: capisce che il proprio corpo non è più un tempio invalicabile, ma un fascio vivo di passioni e sentimenti. «Estasi americana» di ceejthemoment è un racconto moderno sul controllo e sulla liberazione del desiderio in una società che colpevolizza la sessualità e il corpo femminile; è la svolta apocalittica di un Paese in preda al tribalismo. Uno sguardo reale sugli Stati Uniti. Un incubo già avverato. Esce il 16 maggio. #mercuriobooks
Representation icon for a video post.
Tra un mese ceejthemoment sarà di nuovo in libreria: l’avete scoperta con «Maeve», il suo esordio su un’antieroina dalla doppia vita a Los Angeles, e ora torna con «Estasi americana», tradotto da gajakiddo. Un libro che racconta il nostro presente con la stessa scioccante spregiudicatezza, un’avventura tra lussuria, desiderio e soprattutto liberazione dei corpi. «Estasi americana» esce il 16 maggio e CJ Leede verrà in Italia per presentarlo. Ecco gli appuntamenti: 17 maggio | TORINO, Salone del Libro, con Carlotta Vagnoli; 18 maggio | MILANO, Redazione di Scomodo, con Denise Tshimanga; 19 maggio | ROVERETO, Libreria Arcadia; 20 maggio | BOLOGNA, libreria La confraternita dell’Uva, con Matteo Cardillo; 21 maggio | Roma, Sparwasser, con Alice Scornajenghi. #mercuriobooks
Representation icon for a carousel post.
2002, New Mexico. Due donne viaggiano tra i deserti delle Badlands, tra colline di scisto e arenaria. Una è la diciassettenne Rosa, che sogna una vita di popolarità sui social; l’altra è Therese, la fotografa tedesca disposta ad aiutarla a raggiungere il successo. Mentre si spostano seguendo i movimenti del transito di Venere, Rosa percepisce sempre più chiaramente l’oscurità di Therese, il pericolo dietro i suoi silenzi. Rosa non sa che Therese è solo uno dei tanti nomi di una figura magnetica e pericolosa, disposta a tutto pur di inseguire la sua sete di immortalità, un’anima in cerca di vittime da sacrificare a un essere dal potere infinito. E non immagina che il suo prossimo bersaglio potrebbe essere proprio lei. «Anima nera» di Susan Barker è in libreria. #mercuriobooks
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE