Posted withregram • manuela_reads_too 1948 – Yoram Kaniuk
Giuntina, 2012
Yoram Kaniuk (Tel Aviv, 1930 – 2013) è stato uno dei maggiori scrittori israeliani, oltre che critico teatrale, giornalista e pittore.
Figlio di Moshe Kaniuk, nato a Ternopil’ nei pressi di Leopoli ed emigrato in Palestina nel 1909, primo curatore del Museo d’Arte di Tel Aviv, Yoram proveniva da una famiglia profondamente legata all’educazione e all’arte: anche sua madre, originaria di Odessa, era insegnante.
All’età di diciassette anni, Kaniuk si arruolò nelle “forze” britanniche durante il Mandato in Palestina (1920-1948), prendendo parte alla gu3 rr4 arabo-israeliana del 1948.
Successivamente si trasferì a New York, dove visse fino al 1961, anno del suo ritorno in Israele.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è oggi considerato una delle voci più significative della letteratura israeliana, autore di romanzi, autobiografie, racconti, saggi e opere per ragazzi.
Dal suo libro Adam Resurrected, nel 2009, il regista Paul Schrader ha tratto un film omonimo.
In 1948, Kaniuk — ormai anziano — ripercorre quell’anno cruciale in cui prese parte agli eventi che cambiarono per sempre il destino di due popoli.
Un anno che avrebbe dovuto segnare l’inizio di una convivenza pacifica e che, invece, ha avviato un conflitto interminabile.
Non è stata per me una lettura semplice: il suo stile narrativo richiede impegno. Tuttavia, come sempre accade con i libri che raccontano questa regione così travagliata, anche questa volta ho imparato qualcosa di nuovo e prezioso, che mi rende più chiaro il difficile periodo che stiamo vivendo.
Come sempre ringrazio mendel.dei.libri per il GDL #finestresulmuro e tutti i partecipanti per le serate di confronto e approfondimento.
Ringrazio anche la sangiorgiopt , dove ho preso in prestito il testo, che in zona è l’ unica ad avere libri relativi a questa area geografica.