Consigli per l'estate (ma anche per l'autunno, se la vostra TBR è troppo lunga). 👉 Se hai amato "Case di sale" non puoi perderti "Hizya", della scrittrice algerina Maissa Bey: una storia di affermazione e riscatto, con una protagonista giovane e donna, che ti porterà nell'Algeri di inizio Duemila. #libridaleggere❤️ #letteraturafrancese #letteraturacontemporanea #suggerimentidilettura #libribelli
Representation icon for a carousel post.
Il romanzo di Maria Grazia Gagliardi racconta la storia di Amelia e Elena in parallelo all’Operazione Piombo Fuso, che fa cornice alla loro relazione. Se la storia è di fantasia, i titoli di giornale che aprono i capitoli sono invece reali e sono quindi un’occasione per parlare dell’offensiva portata avanti da Isr.a.ele nel 2008-2009. Su questa doppia nota - letteratura e storia recente - si svilupperà il dialogo fra l’autrice, il filosofo del diritto Federico Oliveri e l’editrice Anita Paolicchi. Vi aspettiamo in Piazza Cavallotti lunedì 7 luglio alle 21.15!
Due autrici e due libri per due Paesi dai quali non dobbiamo distogliere lo sguardo: se hai amato "Questa terra è donna" è il momento di leggere "Strade di donne in Iran". #saggistica #consiglidilettura
Representation icon for a carousel post.
Narrativa, poesia, saggistica per viaggiare nel Mediterraneo — i libri per la tua estate li trovi nel nostro catalogo. ✅ Utilizzare il buono docente è facile: scegli i libri e mandaci una mail! Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui, mandaci un messaggio! #buonodocente #libridaleggere❤️
Anita voleva solo bere un caffè e invece è stata chiamata ad estrarre dalla scatola misteriosa. Quello che ha trovato è "Dietro quei silenzi..." di Maïssa Bey. Sai perché è un libro speciale? #maissabey #pisabookfestival Pisa Book Festival
Representation icon for a video post.
🎣💭 Pesca mediterranea Inizia oggi una nuova serie in cui ci presentiamo attraverso piccoli oggetti, parole o immagini pescate da una scatola misteriosa. ✨ Una pésca (non pèsca) mediterranea per conoscere Astarte. In ogni appuntamento, una di noi si metterà in gioco: un oggetto, un ricordo, una storia per raccontare chi siamo e cosa facciamo. Inizia Carolina, che siamo andate a disturbare in ufficio. Spoiler: potrete partecipare anche voi, suggerendoci una parola su cui riflettere insieme. #AstarteEdizioni #EditoriaIndipendente #ChiSiamo #BookReel #PescaMediterranea ENG -Today marks the start of a new series in which we introduce ourselves through small objects, words or images taken from a mysterious box. ✨ Script e regia di notredame.ducarme
Representation icon for a video post.
Mentre ci prepariamo per gli eventi di oggi a Roma da Tuba e a Pisa da Erasmus, vi annunciamo il prossimo appuntamento con raki.nurah da libreriagriot 🐫 E non dimenticate di andare a votare al referendum!
Doppio evento Astarte a Una marina di libri, come nella migliore tradizione di questi anni 📚 🇵🇸 Venerdì con Cecilia Dalla Negra e il collettivo Maldusa 🇪🇹 Domenica con Helena Cantone e Antonio Ortoleva per parlare di arte e decolonialità fra Sicilia e Africa cecilia_dn
Representation icon for a carousel post.
✨ Nuova uscita per la collana “Storie e leggende dal Mediterraneo” Il sultano Shahriyar, scoperto il tradimento della consorte e persa la fiducia nella fedeltà delle donne, sfoga la sua rabbia prendendo ogni notte una nuova sposa, per poi ucciderla al mattino. Shahrazad, la figlia del visir, decide di darsi volontariamente al sultano, con un piano per salvare tutte le altre donne. Il racconto che da secoli affascina il mondo intero, nella versione di Galland che lo ha reso celebre. A cura di Carolina Paolicchi Traduzione realizzata da Sara Alianelli, Valeria Ebana, Mauro Ghidoni, Sara Giardini e Chiara Mandolesi nell’ambito del Laboratorio di traduzione dal francese condotto da Carolina Paolicchi nell’autunno 2024 (pp. 5-16) e Carolina Paolicchi (pp. 16-73).
9
  • LOAD MORE