La pubblicazione di questo volume analizza in modo intimo e dialogato il tema dell’errore, dagli inciampi quotidiani, passando per curiosi giochi di parole, giungendo alle riflessioni sulle modalità di visualizzazione standardizzate dell’opera, il tutto attraverso uno scambio epistolare “senza soluzione di continuità”. Il dialogo vede l’alternarsi di riflessioni e suggestioni di Alessio Larocchi, artista, ed Elisa Muscatelli, curatrice, prendendo come input alcuni lavori di Larocchi trovati nello studio e lasciati in uno stato di auto contemplazione. “Errabilia. Uscita di insicurezza dal disegno”, di Alessio Larocchi. Testi di: Alessio Larocchi, Elisa Muscatelli, Carmelo Strano. #errabilia #disegno #alessiolarocchi #elisamuscatelli #nomos #nomosedizioni #arte #art #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
Enrico Castiglioni (1914-2000) è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Questa monografia è il frutto del lavoro di schedatura dell’archivio Castiglioni, donato dalla famiglia al Politecnico di Milano e ora finalmente disponibile per lo studio e la consultazione. Ingegnere e architetto che ha spaziato dall’urbanistica alla progettazione edilizia, pubblica e privata, in “Richino” c’è senza dubbio il disvelarsi progressivo della personalità artistica, ma anche umana. Il volume riporta le 182 schede tecniche di tutti i progetti dell’architetto, oltre a una serie di saggi che ricostruiscono la varietà e la complessità della sua attività di architetto e urbanista. Un’inedita campagna fotografica di Marco Introini documenta le principali architetture ancora visibili. Enrico Castiglioni Richino (1914-2000) Ingegnere, architetto, “uomo universale”, a cura di Paolo Bossi. Art direction tipiblu Presentazione del volume mercoledì 26 marzo alle ore 18.00 presso Molini Marzoli, Sala Tramogge, Busto Arsizio. #enricocastiglioni #politecnico #polimi #architecture #catalogo #nomos #nomosedizioni #arte #art #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
“La Storia ha tante facce. È negli occhi dei passanti, nelle guance scavate dei bambini, nelle scriminature tirate a lucido con la brillantina di quegli uomini, poveri ma decorosi con i loro tagli ordinati. La Storia è nei gesti, alcuni dei quali non ci sono più, sorpassati dal tempo, cancellati dalla modernità. Una donna che spinge il pedale di una macchina da cucire, un burattinaio che avvita la testa di un pupo con il filo di ferro, un impiegato del banco dei pegni che firma una bolletta.” Viola Ardone Lo stile di Farabola era caratteriz­zato dall’uso di strumenti di piccolo e medio formato (Leica e Rolleiflex), che consentivano l’immediatezza dello scatto, ma ancor di più dall’uso del flash, che evitava difficili valutazioni sulla luce e, quindi, sui tempi di esposizione. “La Napoli del dopoguerra nelle fotografie dell’Agenzia Farabola”, a cura di Riccardo Marone. Progetto grafico di tipiblu #agenziafarabola #napoli #photography #collezionemarone #quadernidifotografia #nomos #nomosedizioni #arte #art #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
Se oggi la cultura del progetto supera i confini della produzione industriale e riflette su dinamiche sociali, su pratiche sostenibili, sulle narrazioni e le accessibilità dei luoghi, anche l’arte contemporanea converge verso le medesime istanze. Le pratiche del design di oggi, così, sono aperte alle domande della contemporaneità tanto quanto i linguaggi artistici ibridando pratiche e soluzioni. È questo il racconto che Chiara Alessi ha voluto consegnarci. È anche una sfida che il Museo raccoglie e rilancia attraverso le proprie attività. “Hyperdesign”, a cura di chiaraelecose Progetto grafico di alessio_dellena #hyperdesign #maga #gallarate #design #catalogo #nomos #nomosedizioni #arte #art #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
Pronti... Partenza... VIA! ci vediamo a testofirenze, da oggi a domenica alla Stazione Leopolda. #venghinosignorivenghino
Abbiamo esagerato! Vi presentiamo l’edizione in formato straordinario 65x49 cm del volume “Pablo Atchugarry. Catalogo generale dei dipinti, disegni, ceramiche e incisioni 1972-2024”, che l’artista ha voluto donare ai suoi collezionisti, in tiratura limitata di 10 esemplari. “Pablo Atchugarry. Catalogo generale dei dipinti, disegni, ceramiche e incisioni 1972-2024”, a cura di Marco Meneguzzo. #atchugarry #jumbo #nomos #art #catalogo #nomosedizioni #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
“Il chiostro di Sant’Orso è quasi un unicum nel panorama italiano. I capitelli sono tutti diversi l’uno dall’altro e raccontano storie non sempre facili da comprendere. Uno in particolare lancia quasi una sfida, invitando a riconoscere il significato della loro disposizione, ed è vero che a uno sguardo attento appaiono sequenze e nessi logici tra gli elementi delle diverse gallerie. Tuttavia, per cogliere questa logica, non ci si può fidare dell’intuito personale, ma bisogna entrare nella mentalità e nella cultura dei canonici del XII secolo” La campagna fotografica realizzata da Angelo Garoglio raccoglie e documenta il complesso dei capitelli romanici del chiostro di Sant’Orso in Aosta. Oltre 60 scatti, in bicromia, restituiscono l’emozione e le forme del marmo dei capitelli, tutti diversi tra loro, antichi quasi mille anni e arrivati ai nostri giorni in uno straordinario stato di conservazione. Gli scatti sono accompagnati dai testi di Paolo Papone, che contestualizza storicamente il chiostro stesso e interpreta l’iconologica dei singoli capitelli, legata alla cultura dei canonici ursini del XII secolo e alle loro vicende intra-ecclesiali. La sintesi dei due lavori, fotografico e testuale, offre una prospettiva storica e artistica sinora inedita, ponendosi come utile strumento per gli studiosi e i visitatori del chiostro. “Forma della Parola. I capitelli romanici del chiostro di Sant’Orso in Aosta”, fotografie di Angelo Garoglio, testi di Paolo Papone. #formadellaparola #santorso #aosta #architecture #catalogo #nomos #nomosedizioni #arte #art #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
Chi lavora nell’editoria lo sa: il catalogo invecchia appena lo chiudi, eppure è uno strumento imprescindibile per presentare il lavoro di una casa editrice ai librai e ai lettori. Il nostro nuovo catalogo è qui: il primo del 2025, in doppia versione digitale e cartacea. Fresco di stampa, dentro ci trovi tutte le uscite principali dell’ultimo anno e anche qualcuna di quelle che usciranno nel 2025, insieme ad alcune delle immagini più evocative dai nostri libri. Come quella della copertina: lo scatto di Elisabetta Catalano, realizzato per Lancetti nel 1969, tra i protagonisti di Sguardi di Intesa, la prima mostra che abbiamo prodotto al Centro Saint-Bénin di Aosta. Arte, fotografia, design, architettura, storia dell’arte... Buona lettura! Richiedine una copia a ordini@nomosedizioni.it © Associazione Archivio Elisabetta Catalano #nomos #nomosedizioni #catalogo #art #2025 #libriaregoladarte
Representation icon for a carousel post.
Regali last minute? Autoregali? Ecco i nostri suggerimenti! #nomos #nomosedizioni #natale #christmas #libriaregoladarte #ideeregalo #arte
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE