«[...] “musicarpia” è una parola rivoluzionaria che rivendica una musica femminista, femminile, mostruosa, che ti cattura e ti rapisce, una musica non confezionata, che spacca l’involucro di plastica, una musica scomoda, pungente, politica, una musica tempestosa, ventosa, infernale, una musica arpia».
Queste sono le parole potenti e dal sapore quasi esoterico che accompagnano la chiusura della prefazione di "Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva" scritta da Anna Castiglia.
La cantautrice catanese ha prestato la sua voce e la sua penna alla bussola dell'autrice fridoneee, creando una porta di parole che vanno a formare una soglia preziosa all'ingresso in questo spazio musicale, rivoluzionario e collettivo che è "Musicarpia".
Sempre che tu non la conosca già, oggi ti presentiamo anna_castiglia!
Anna Castiglia nasce, cresce e corre a Catania, e con lei la sua musica, inizialmente affumicata e salmastra, vulcanica e marina. A diciotto anni si trasferisce a Torino per diventare grande e respirare l’aria di montagna. Conosce il palco e la nostalgia, vince concorsi, apre concerti, scrive curriculum e email, canzoni e monologhi, studia danza, recitazione, si annoia, protesta, scappa. Va a Milano, nuovo clima, nuova musica, ancora da scrivere.
"Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva" esce il 5 febbraio!
#musicarpia #annacastiglia #musicafemminista #lepluralieditrice #librifemministi