Anche quest’anno Wojtek vi aspetta al Salone del Libro di Torino insieme a pidgin_edizioni. Venite a trovarci allo stand G17 del Padiglione 2! Siamo pronti ad accogliervi con tante novità da condividere e storie da raccontare❤️
Representation icon for a carousel post.
𝙇𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙚 𝙄𝙣𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖 di Mota In libreria dal 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
Representation icon for a video post.
Mota è nato a Moncalieri nel 1981. Nel 2002 si iscrive a una nota scuola di tecniche della narrazione, che abbandona due mesi prima del diploma. Vive in montagna dal 2006, ha svolto i più svariati mestieri e si è dedicato alla musica rap, sua seconda passione, con lo pseudonimo di Invernomuto. Nel frattempo non ha mai smesso di scrivere. La Luce Inversa è il suo primo romanzo pubblicato. 𝗟𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗜𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 di Mota Dal 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 in libreria
𝗟𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗜𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 di Mota Dal 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 in libreria
Vanessa, Siddiq e Martin, sotto la guida della dottoressa Hollis, prendono parte all’ambizioso esperimento psicoterapeutico della Camera a Luce Inversa. Da principio come idee, poi come corpi e voci, raccontano le violenze subite durante l’infanzia: Vanessa abusata dal compagno della madre, Siddiq dal prete dell’istituto e Martin dal nonno paterno. Mentre raggiungono la casa tra le nuvole, le loro coscienze, affiorando, si confondono e si contaminano, offrendo un nuovo strumento per rielaborare il dolore e dando origine a un racconto a tre voci, lucido e onirico insieme. Consapevoli del potere della manipolazione, Vanessa tenta la strada del distacco e Siddiq si affida al perdono. Martin, invece, è invaso dalla rabbia e la sua guerra interiore sfocia nella vendetta. Ora, un treno li aspetta: è l’inizio e la fine del vagabondare, in cerca di una possibile luce, di una casa in cui non sia manomessa qualunque forma di amore. 𝗟𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗜𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 di Mota Dal 𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 in libreria Graphic design di Antonio Corduas
Michal Hvorecký è uno scrittore, traduttore e giornalista slovacco nato a Bratislava nel 1976. Dopo aver studiato scrittura creativa negli Stati Uniti, ha esordito nel 1998 con la raccolta di racconti "Silný pocit čistoty", mentre il suo primo romanzo, "Posledný hit", è uscito nel 2003. Da allora ha scritto racconti, romanzi per bambini e adulti, sceneggiature ed è stato tradotto in dieci lingue. Tahiti: Utopia, suo ultimo romanzo, è stato tradotto anche in Repubblica Ceca, Germania, Ungheria e Polonia, ottenendo molto entusiasmo. "Tahiti: Utopia" di Michal Hvorecký Traduzione dallo slovacco di Matteo Annecchiarico Dal 26 marzo in libreria
"Tahiti: Utopia" di Michal Hvorecký. Traduzione dallo slovacco di Matteo Annecchiarico. In libreria dal 26 marzo.
In "Tahiti: Utopia" convivono storia alternativa, fantascienza e politica: la Slovacchia, oppressa dal dominio austro-ungarico, cerca un futuro migliore traslocando la nazione sull’isola di Tahiti, con l’obiettivo di creare una nuova patria libera. Il generale Štefánik, figura chiave nella storia slovacca, guida questa migrazione, convinto che la creazione di una Nuova Slovacchia possa offrire una seconda possibilità al suo popolo. Attraverso una narrazione che alterna intenso realismo e riflessioni filosofiche, si esplora qui il fallimento delle utopie e l’impossibilità di sfuggire alle dinamiche di potere anche nei luoghi più remoti e incontaminati. L’illusione di una società perfetta si scontra con le difficoltà dell’esilio, delle differenze culturali e delle tensioni etniche, e lo scenario di Tahiti si trasforma presto in distopia. Un racconto di sogni irrealizzabili e di lotta per la libertà in cui Michal Hvorecký traccia un parallelo tra le vicende personali di Štefanik e quelle del popolo slovacco, ritraendo con precisione la fragilità delle grandi visioni. 𝙏𝙖𝙝𝙞𝙩𝙞: 𝙐𝙩𝙤𝙥𝙞𝙖 di Michal Hvorecký Traduzione dallo slovacco di Matteo Annecchiarico Graphic design di Antonio Corduas In libreria dal 26 marzo 2025
«Breviario delle Indie è aria viva che soffia nelle cripte dove marcisce la connivenza letteraria o pseudo-letteraria con un presente osceno e idiota.» Un estratto dalla motivazione di Giuseppe Montesano, che ringraziamo di cuore per aver proposto “Breviario delle Indie” di Emanuele Canzaniello alla prossima edizione di Il Premio Strega. La motivazione si può leggere per intero qui: https://premiostrega.it/PS/proposte/
9
  • LOAD MORE