Negli ultimi anni si è riscoperto quanto anche le donne si siano sempre dedicate alla scrittura di lettere: questa raccolta di saggi indaga la produzione di scriventi più o meno note, che appartengono a differenti strati sociali (donne di palazzo, di Chiesa, di lettere) vissute tra il 1400 e il 1500. Queste donne, appartenendo a classi sociali diverse, avevano anche livelli estremamente diversificati di competenze linguistiche e scrittorie. I saggi contenuti in “Rinascimento epistolare al femminile” indagano questa tematica da differenti prospettive disciplinari (storico-linguistico, filologico-letterario e paleografico) con l’intento di restituire un quadro completo e variegato. #novità #inlibreria #lettere #femminile #rinascimento
In occasione del cinquantesimo anniversario delle “Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica”, il GISCEL celebra con un convegno nazionale questo importante anniversario. Noi saremo presenti con i libri dell’Associazione della quale siamo gli editori e sarà un’ottima occasione per riflettere e discutere sull’attualità delle Tesi nell’educazione contemporanea. #giscel #diecitesi #tulliodemauro #educazione #convegno
Maria Pia De Paulis torna studiare l’opera di Curzio Malaparte con un nuovo volume incentrato su tre momenti chiave, seppur non consecutivi, della biografia dell’autore: la rivolta di Caporetto del 1917, iscritta nel più vasto trauma della Grande Guerra; il confino a Lipari, Ischia e Forte dei Marmi, cui Malaparte viene condannato tra il 1933 e il 1935; il soggiorno, o meglio, l’esilio a Parigi tra il 1947 e il 1949, dove matura la riflessione sul divenire dell’Italia e della Francia con, sullo sfondo, le poste in gioco per la nuova configurazione politica e culturale dell’Europa. Tre momenti che rivelano un destino personale e una creazione letteraria in continua dialettica con la Storia e con le vicende politiche della prima metà del Novecento, sondati attraverso lo studio della scrittura giornalistica e narrativa, dei carteggi con amici e collaboratori e di materiali nuovi relativi soprattutto all’esilio a Lipari. #novità #libro #CurzioMalaparte
Tutti i libri della collana “Italiano di oggi” propongono al lettore, alla fine di ogni capitolo, degli esercizi di autoverifica: questa settimana vi sfidiamo sull’ortografia! Trovate la soluzione di questo esercizio in “Pronuncia e ortografia” di Daniele D’Aguanno, disponibile sul nostro sito anche in formato ebook. #italianodioggi #pronuncia #ortografia
Dopo il Congresso di Vienna, l’italiano acquisì un nuovo status: da lingua elitaria della letteratura di corte, si diffuse capillarmente tra le alte cariche amministrative per diventare mezzo di comunicazione con le province austro-italiane. Per poter essere utilizzate nelle scuole del Trentino, di Trieste e dell’Istria, le grammatiche e le antologie scolastiche dovevano sottoporsi a un processo di valutazione che spesso scatenava innumerevoli discussioni tra gli autori e i revisori: si va da questioni relative alle norme linguistiche dell’italiano e ai contenuti dei testi all’atteggiamento da tenere nei confronti del dialetto. Basandosi su un ampio fondo archivistico di inizio Novecento, la monografia di Gualtiero Boaglio studia i modelli di lingua diffusi nelle province austro-italiane e li rapporta a quelli del Regno d’Italia. #libro #novità #italiano
#seiunredattorese #easteregg #pasqua
Suddiviso in tre sezioni (luoghi, scrittura e pensiero), la raccolta di saggi “Ai margini dell’umano” a cura di Elisa Attanasio traccia un’approfondita analisi su Anna Maria Ortese. Dalla lettura dei saggi emerge una scrittrice che sfida le rappresentazioni canoniche della realtà, ripensando i rapporti tra esseri viventi e ambienti, e affrontando temi di rilevante attualità come la crisi ecologica e le dinamiche interspecie. * Il volume sarà in libreria da domani, venerdì 18 aprile, ma è già acquistabile sul nostro shop. * #inlibreria #novità #ortese #scrittura
La moltitudine linguistica del nostro Paese è un arricchimento che andrebbe sempre tutelato. Ne era convinto anche Ernesto Monaci che riteneva necessari per la nazione sia l’italiano che il dialetto, malgrado destinati a rivestire funzioni differenti. Quella di Monaci è una delle numerose opere analizzate nel volume “Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento” di Marco Di Giacomo, di prossima pubblicazione. Attraverso riproduzioni testuali e fotografiche Di Giacomo porta avanti un’analisi dettagliata del metodo “dal dialetto alla lingua” tra Otto e Novecento con l’obiettivo di approfondirne le impostazioni teoriche e le ricadute concrete sull’insegnamento dell’italiano. #citazioni #dialetto #lingua
280 caratteri bastano per convincere gli elettori e indirizzarne le preferenze? Oppure la comunicazione politica su Twitter (ora X) si compone anche di altri elementi? E, in caso, quali? Il nuovo libro di Cecilia Valenti, tramite la raccolta di un campione di messaggi selezionati dalle pagine ufficiali dei politici italiani, si propone di analizzare le caratteristiche della comunicazione politica su Twitter: da un punto di vista quantitativo e qualitativo ne osserva i fenomeni linguistici e testuali e, secondo una prospettiva di indagine parzialmente inedita rispetto agli studi presenti nella bibliografia di riferimento, propone un’analisi delle interazioni multimodali presenti nei testi raccolti. #novità #comunicazione #politica
9
  • LOAD MORE