''Il contrasto tra neoconservatorismo russo e valori americani è evidente. Anche perché il primo è nato e si è sviluppato come reazione oppositiva al tentativo di introdurre in Russia i secondi, attraverso le ben note riforme liberaldemocratiche. Il conservatorismo post-sovietico ha costruito cioè il proprio profilo identitario come controcultura rispetto alla civiltà americana e alla sua aspirazione universale. Enfatizzare questo contrasto consente pertanto al pensiero tradizionalista di mettere in risalto la specificità della cultura russa.'' 📕 La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico Luca Gori 🖊 #russia #culturarussa #nazionalismo #mitologie #conservatorismo #sovietico #postsovietico #putin #guerraucraina #statiuniti #statiunitidamerica #lucagori #geopolitica #guerra #solovev #richardhofstadter #ideologia #instalibri #libridaleggere #nuovaedizione #nuovilibridaleggere #libriconsigliati #guerrafredda #ucraina #luissuniversitypress
Representation icon for a carousel post.
L'intelligenza artificiale non è solo una straordinaria innovazione tecnologica: è la prima forma di intelligenza non umana con cui dobbiamo imparare a convivere. Non pensa come noi, non prova emozioni e non interpreta la realtà nel modo in cui siamo abituati a farlo. Eppure, scrive, progetta, insegna e crea. È una mente completamente diversa dalla nostra, quasi aliena, ma ormai parte integrante delle nostre vite. Ethan Mollick, professore alla Wharton School e tra i massimi esperti di innovazione e AI, offre una guida chiara e approfondita su come questa trasformazione stia cambiando il lavoro, l’educazione e la creatività. 📗 L'intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all'AI Ethan Mollick 🖋 #mollick #ethanmollick #intelligenzaartificiale #artificialintelligence #tecnology #tecnologie #lavoro #creatività #educazione #libriinarrivo #nuovilibri #libridaleggere #nuovilibridaleggere #libriinlettura #ultimeuscitelibri #ultimeuscitelibreria #librilibrilibri #luissuniversitypress
🔳 L'intelligenza artificiale non è solo una straordinaria innovazione tecnologica: è la prima forma di intelligenza non umana con cui dobbiamo imparare a convivere. Non pensa come noi, non prova emozioni e non interpreta la realtà nel modo in cui siamo abituati a farlo. Eppure, scrive, progetta, insegna e crea. È una mente completamente diversa dalla nostra, quasi aliena, ma ormai parte integrante delle nostre vite. Ethan Mollick, professore alla Wharton School e tra i massimi esperti di innovazione e AI, offre con questo libro una guida chiara e approfondita su come questa trasformazione stia cambiando il lavoro, l’educazione e la creatività. 📗 L’intelligenza condivisa, Ethan Mollick #intelligenzaartificiale #artificialintelligence #macchineintelligenti #superintelligence #lavoro #creatività #nuovimondi #nuovetecnologie #tecnologie #rivoluzionetecnologica #novitàeditoriali #nuovilibri #nuoviarrivi #novitàinlibreria #libridaleggere #leggeresempre #ticonsigliounlibro #libriconsigliati #librituttalavita #libri2025 #luissuniversitypress
Representation icon for a carousel post.
📊 Uno dei test più gettonati per provare l'evoluzione delle intelligenze artificiali è quello dell'esercizio letterario - ad oggi ritenuto esclusivo appannaggio degli esseri umani. Ethan Mollick, nel suo ultimo libro, ci spiega come tale parametro sia stato impiegato anche per misurare gli incrementi potenziali di GPT nelle sue diverse evoluzioni: per quanto GPT-3.5 fosse eccezionale, il suo successore GPT-4 è riuscito a dimostrarsi nettamente superiore, il vero vincitore di questa singolar tenzone tra macchine. GPT-4 è stato messo alla prova da OpenAI su una vasta gamma di test standardizzati, come quelli per le scuole superiori, l’università e quelli di livello professionale, ottenendo risultati notevolmente superiori a quelli del suo predecessore. GPT-4 riproduce la scrittura umana e le interazioni tra persone tanto bene da convincerci che è in grado di pensare e provare emozioni, quando invece sta ingegnosamente interpretando il ruolo che le abbiamo assegnato. Quali saranno le prossime evoluzioni già in atto nei laboratori AI? 📗 Per scoprirlo, basta leggere ''L'intelligenza condivisa'' di Ethan Mollick #intelligenzaartificiale #artificial_intelligence #artificialintelligence #openai #ethanmollick #mollick #gpt3 #gpt4 #limerick #letteratura #test #poesia #nuovolibro #nuoveuscite #ultimeuscitelibreria #luissuniversitypress
Representation icon for a carousel post.
La nostra collana di libri ''Armi segrete'' ti porta dietro le quinte delle imprese più innovative, nei momenti decisivi che hanno segnato il loro successo. Un viaggio tra strategie vincenti, scelte audaci e lezioni pratiche per far crescere la tua carriera e il tuo business. Si leggono come dei manuali, ma diventano testimonianza di una rivoluzione che necessita di nuovi atteggiamenti progettuali e che trova in queste pagine indicazioni preziosissime per “armarsi” di un pensiero inedito e urgente. 📕 Armi Segrete, una collana Luiss University Press #collana #collanalibri #librisulibri #libribelli #collanadilibri #librichepassione #saggistica #saggi #libribusiness #businessbook #libribelli #libridaleggere #leggere #leggerechepassione #leggerefabene #amoleggere #leggeresempre #ancoralibri #libriconsigliati #ticosigliounlibro #nikelibro #exitstrategy #mobilità #transizioneecologica
Representation icon for a carousel post.
📙 In Exhibit Giovanni Pinna svela il legame tra potere e musei, analizzando come questi sono sempre stati utilizzati per raccontare e spesso costruire l’identità di una Nazione. Il libro mostra infatti come il museo, lungi dall’essere un’istituzione neutrale, è un luogo dove nulla accade se non per precise ragioni ideologiche e politiche. Strumento di propaganda sotto i regimi totalitari, spazio di partecipazione nelle democrazie, il museo è il luogo in cui, tra quadri, statue e reperti, si combatte la battaglia tra un’arte che plasma il cittadino a immagine del potere e una che lo educa alla libertà. 📸 Ne abbiamo parlato ieri, con l'autore e slaterpins al museomaxxi di Roma #maxii #romacittàeterna #romafoto #museo #musei #museiroma #saggistica #potere #nazioni #mostra #politics #scienzesociali #saggio #presentazione #libridaleggere #libribelli #librichepassione #libriconsigliati #superlibri #librimania #libriovunque #consiglidiletturaitalia #ticonsigliounlibro #consiglidilettura
Representation icon for a carousel post.
Se nel passato le maschere erano la chiave per entrare in contatto con il sacro e l’invisibile, oggi continuano a essere il ponte con cui gli esseri umani esplorano nuove realtà e costruiscono la propria identità in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Anche nel mondo digital, sui nostri profili, con foto, nickname, stili comunicativi e immagini, usiamo continuamente delle maschere per poter stare in mezzo agli altri. 📕 La maschera e il codice rossano.marco 🖋️ Edoardo Boncinelli 🖋️ #maschera #codice #libridaleggere #leggeresempre #antropologia #etnografia #maschere #digital #tecnologie #intelligenzaartificiale #nuovolibro #saggistica #libridanonperdere #ultimeuscite #ultimeuscitelibri #libribelli #luissuniversitypress
Representation icon for a video post.
☄️ Le stelle e il tema cosmologico rappresentano elementi connaturati al nostro immaginario, in ogni disciplina, conoscenza o campo pratico: gli astri e la loro simbologia hanno da sempre giocato un ruolo importante nella nostra storia, dalla letteratura alle scienze. Ma anche qui, sulla Terra, ci sono degli astri luminescenti: le luci della città, attraverso le quali l'essere umano ha ricreato la volta celeste animando queste nuove protagoniste della modernità: le città. Ce lo racconta filonio nel suo articolo per LMDP 📙 "La conquista della notte che ha spento le stelle" #lmdp #lameravigliadelpossibile #nuoviarticoli #articoli #filosofia #filosofiacontemporanea #filosofíamoderna #stelle #pianeti #libridaleggere #leggeresempre #libridaleggere #libribelli #librichepassione #leggereovunque #luissuniversitypress #editoria #riviste #magazine
Representation icon for a video post.
💥 Le copertine esplosive delle nostre ultime uscite, direttamente dalle collane ''Pensiero Libero'' e ''Armi segrete'': - Diario di un chatbot sentimentale (guidoscorza ) - Super! Un secolo di energia in Italia (Alessandro Lanza) - Mobilità digitale. Una riflessione silenziosa nell'epoca delle connessioni forti (Fabio Pressi) - Il Tao delle macchine (chenqiufan , a cura di) - Exit Strategy. Storia di una start-up dall'idea al successo (Andrea Battista) 🌀 Credits: il maestro della grafica maurizioceccato #libri2025 #nuoveuscitelibri #novitàeditoriali #editoria #copertine #nuoveuscite #pensierolibero #libridaleggere #leggere #libribelli #libriconsigliati #ticonsigliounlibro #leggerechepassione #leggeresempre #consiglidilettura #lettureconsigliate #luissuniversitypress
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE