Il quaderno di Gulliver ti segue ovunque andiamo. Fino al 30 novembre se andate in libreria e acquistate due libri Einaudi (qualsiasi, non importa la collana o se è tascabile o meno) riceverete in omaggio "Il quaderno di Gulliver" — che oltre alle pagine bianche per appuntare tutti i vostri pensieri, contiene diverse tavole di Lorenzo Mattotti (lorenzomattotti) e le parole di Jonathan Swift, tradotte da Anna Nadotti (anan.nadotti). È solo un piccolo assaggio di quello che troverete sugli scaffali: "I viaggi di Gulliver" in edizione Supercoralli, impreziosito dai disegni di Mattotti e dalla nuova traduzione di Anna Nadotti. (🛎️ L'offerta è valida solo nelle librerie aderenti all'iniziativa)
Representation icon for a video post.
Gli squali sono tornati. In occasione dell'uscita Squali", il film tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol (giacomomazzariol), l'autore e il regista Daniele Barbiero (daniele.barbiero). hanno fatto una chiacchierata sui temi del libro.
Representation icon for a carousel post.
La luce di novembre non aspetta, e neppure le novità Einaudi della settimana. Da oggi trovate sugli scaffali: 📚 "Quello che possiamo sapere" di Ian McEwan, tradotto da Susanna Basso 📚 "Ragazze che scrivono poesie", di Alba Donati (alba_donaty) 📚 "Una foto è una foto è una foto", di Silvia Camporesi (silviacamporesi) 📚 "Il seriale" di Enrico Terrone 📚 "Il Seminario. Libro XV" di Jacques Lacan, tradotto da Antonio Di Ciaccia e Lieselotte Longato, a cura di Antonio Di Ciaccia
Representation icon for a carousel post.
Lo studioso di letteratura Thomas Metcalfe nutre una vera e propria ossessione per un poemetto perduto del Ventunesimo secolo. Si tratta della "Corona per Vivien", miracolo di costruzione poetica, composta da Francis Blundy poco più di cent’anni prima, nel 2014, in occasione del compleanno della moglie, e recitata un'unica volta durante un banchetto privato, in un tripudio di vini e cibi deliziosi e ora introvabili. Ma questo sublime oggetto letterario, misteriosamente scomparso, finisce per generare una caccia al tesoro stevensoniana nell’ignoto: promesse, menzogne, tradimenti, persino un crimine impunito. Quello che doveva essere un innocuo viaggio letterario diventa qualcosa di molto più grande: una potente raffigurazione di cosa significhi cercare legami umani nelle parole e fra le pagine. "Quello che possiamo sapere" di Ian McEwan è in tutte le librerie, nella traduzione di Susanna Basso.
Representation icon for a carousel post.
La rappresentazione dei feti mediata dall'ecografo, e in generale lo sviluppo delle tecnologie prenatali, ha una diretta correlazione con il modo in cui parliamo di politica, di gravidanza, di aborto. "Un'altra vita. Fare un figlio nell'era digitale" di Amanda Hess (astromwallhess), nella traduzione di Alessandra Neve e Isabella Zani, è in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Una storia dell'orrore, che purtroppo appartiene alla cronaca del reale. Per ricostruire la storia dei crimini compiuti dai killer neonazisti nascosti dietro la sigla Ludwig, Alessandra Coppola (terrastraniera) si addentra nella loro rete di frequentazioni e esplora un territorio inquietante e poco esplorato: quello del neonazismo magico, tra i culti distorti, odio e violenza. Il racconto prende il via dalla piú grave delle stragi che Ludwig si è attribuito: i sei morti nel rogo del cinema Eros a Milano nel 1983, un attentato incredibilmente rimosso dalla storia nera d’Italia. "Il fuoco nero" di Alessandra Coppola vi aspetta in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Aurora porta addosso le gioie e i tormenti di tutte le donne della sua famiglia, come una mappa silenziosa incisa sulla pelle. Finché, a quasi cinquant'anni, lungo il mare di Nuova Ostia incontra Viola: un varco di luce nella corazza che da sempre la tiene a distanza dal mondo. "Dimmi che sei stata felice" di Maria Grazia Calandrone (mariagraziacalandrone) vi aspetta in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Che nome diamo ai nostri sentimenti per provare a riconoscerli? "Chiara" di Antonella Lattanzi (anto_lattanzi) è in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Siamo entrati oggi nell’epoca della pervasività delle immagini fotografiche. Ma che fine ha fatto la fotografia? "Una foto è una foto è una foto" di Silvia Camporesi (silviacamporesi) arriva in tutte le librerie il 4 novembre.
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE