𝐍𝐨𝐯𝐢𝐭à: “𝐋𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐞” 𝐝𝐢 𝐄𝐦𝐧𝐚 𝐑𝐦𝐢𝐥𝐢 Bahia, una giovane giornalista tunisina inquieta e assetata di verità, si muove tra le pieghe di un dramma che scuote il Mediterraneo: le vite spezzate dei migranti che inseguono sogni di salvezza e finiscono restituiti dal mare, senza nome. Il suo incontro con Khaireddine, detto “il pascià”, segna l’inizio di un viaggio che la porterà a confrontarsi con le ferite di un’umanità alla deriva. Attraverso una scrittura che fonde tensione narrativa e profondità simbolica, Emna Rmili, con la traduzione di Cristina Dozio e Lilia Gradi, costruisce un romanzo-inchiesta dal tono noir, in cui la letteratura non si limita a raccontare i fatti, ma li trasfigura in un grido contro l’indifferenza. La Spiaggia delle Anime è un affresco corale che dà voce ai sommersi: Fatoumata, Njoud, Zahra, Hayet... ognuno portatore di una storia tragica, ognuno vittima di un sistema che mercifica i corpi e tradisce le promesse. Storie di persone che partono con sogni illimitati e finiscono in una tragedia umana senza confini. Questo romanzo è una denuncia aspra contro un mondo che chiude gli occhi, una testimonianza del nostro tempo e un tributo di memoria a chi il mare non ha saputo proteggere. 👉Acquisto disponibile su emusebooks.com
Representation icon for a carousel post.
𝐑𝐚𝐞𝐝 𝐖𝐚𝐡𝐞𝐬𝐡 è una delle voci più intense e lucide della letteratura contemporanea palestinese. Nato a Damasco, oggi vive in Germania, a causa del conflitto siriano, dove continua a scrivere e a interrogare il presente tra poesia, memoria e identità. Come giornalista, ha collaborato con numerose testate arabe ed è oggi caporedattore per la piattaforma mediatica Ultrasawt, punto di riferimento per il dibattito intellettuale nel mondo arabo. Autore di cinque raccolte di poesie e di due romanzi, nelle sue opere esplora i temi della guerra, della memoria, dell’esilio e dell’identità, intrecciando autobiografia e visione collettiva. 👉 Ordina “Il libro degli assenti” su emusebooks.com #emusebooks #disàmara #poesia #palestina #raedwahesh #librodegliassenti
Representation icon for a carousel post.
Arriva in casa emuse 𝑰𝒍 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒔𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊 del poeta palestinese Raed Wahesh. Una raccolta intensa e visionaria, in cui l’autore ci offre una poesia che cerca la radice invisibile dell’esistenza, come uno sciamano che ascolta la voce della natura per tradurne i misteri. “Il libro degli assenti” è un vangelo apocrifo del morire e del rinascere, un atlante poetico del passaggio umano, un’opera filosofica che affronta con lucidità e coraggio le domande essenziali del nostro essere qui. È un appello a riconoscere nella morte non l’estranea da temere, ma la sostanza primigenia da cui tutto – anche la bellezza – ha avuto origine. Da oggi disponibile. 👉 Ordinalo su emusebooks.com #emusebooks #disàmara #poesia #palestina #raedwahesh #librodegliassenti
Representation icon for a carousel post.
“Alessandria. Via degli Stranieri” di Persa Koumoutsi è disponibile da oggi per la spedizione su emusebooks.com Un romanzo ambientato in una città chiave del Mediterraneo, tra lingue, culture e storie che si intrecciano. “Ero rapita da questa città. Lo sono ancora”, racconta l’autrice parlando di Alessandria. L’intervista completa è online sul sito, nella sezione News (link nelle storie). #emusebooks #alessandria #persakoumoutsi #grecia #romanzi #mirrors #editoriaindipendente
Representation icon for a carousel post.
Il libro di cui vi parliamo oggi si discosta dal percorso intrapreso finora con le traduzioni dall’arabo — eppure fa parte di una unica grande narrazione, quella del passato e del presente del Mediterraneo. Perché per noi raccontare il Mediterraneo significa raccontare la nostra storia. Esce tra pochi giorni “Alessandria. Via degli Stranieri” di Persa Koumoutsi, scrittrice greca nata e cresciuta in Egitto, autrice e traduttrice pluripremiata. Traduzione di Amelia Mariano. Il romanzo racconta l’approdo ad Alessandria d’Egitto, nel settembre del 1914, di Giànnis e Vasilikì, una coppia greca in fuga da Smirne. In una città crocevia del Mediterraneo, vibrante e multiculturale, la loro storia personale si intreccia con i grandi eventi storici che hanno segnato un’intera epoca. “Alessandria. Via degli Stranieri” è il primo titolo emuse del progetto MIRRORS – Mirroring Words, un progetto europeo nato per dare spazio a narrazioni nato per dar voce a narrazioni che attraversano confini linguistici e culturali, raccontando il Mediterraneo da molteplici prospettive che sono spesso poco esplorate. Scopri di più su emusebooks.com #emusebooks #alessandria #persakoumoutsi #grecia #romanzi #mirrors #editoriaindipendente
Representation icon for a carousel post.
208 gioielli, 48 artisti, un racconto che mette in comunicazione arte contemporanea, artigianato e ricerca antropologica. ll catalogo “L’ARTE ADDOSSO. GIOIELLI D’ARTISTA” è pubblicato in occasione dell’omonima mostra al 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗗’𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶𝘀 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮, che espone al pubblico per la prima volta la collezione privata di Sabina Melesi. Una selezione di opere d’arte firmate da artisti come, tra i tanti, Maurizio Cattelan, Enrico Baj, Salvador Dalí, Riccardo Dalisi, Gaetano Pesce e Piero Gilardi. Non semplici ornamenti, ma vere e proprie opere che si inseriscono a pieno titolo nella poetica di ciascun autore. Curato da 𝗣𝗿𝗮𝘀𝗵𝗮𝗻𝘁𝗵 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗲𝗹𝗲𝘀𝗶, con fotografie di 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗽𝗶𝗮, il volume raccoglie le opere di 48 artisti, accompagnate dalle parole degli stessi autori che offrono uno sguardo privilegiato sui loro momenti d’ispirazione e sull’evoluzione del loro linguaggio espressivo. 📍 Mostra | Castello D’Albertis, Genova | 17 aprile - 22 giugno 2025 📚 Catalogo disponibile su 𝗲𝗺𝘂𝘀𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸𝘀.𝗰𝗼𝗺 #emusebooks #larteaddosso #gioielli #arte #arte contemporanea #mostra #editoriaindipendente
Representation icon for a carousel post.
“Come disse un poeta arabo: vide un lampo in oriente e la nostalgia lo portò in Oriente, vide un lampo in occidente e la nostalgia lo portò in Occidente. Il mio amore è per i lampi non per i luoghi.” Grazie alla splendide parole di Nouri Al Jarrah, alle preziose traduzioni di Gassid Mohammed e alle sentite letture di Emanuele Bottazzi. Grazie anche a chi ha partecipato e grazie a Book Pride, che ci ha dato la possibilità di portare al pubblico ciò che ci appassiona e aver creato una delle rare occasioni che ha la poesia. #emusebooks #nourialjarrah #bookpride #editoriaindipendente
Representation icon for a carousel post.
Domenica 23 a bookpride avremo l’onore di ospitare il poeta siriano 𝗡𝗼𝘂𝗿𝗶 𝗔𝗹 𝗝𝗮𝗿𝗿𝗮𝗵, che ci condurrà attraverso la sua raccolta “Il serpente di pietra” recentemente tradotta in italiano da emuse. Dialogherà con lui 𝗚𝗮𝘀𝘀𝗶𝗱 𝗠𝗼𝗵𝗮𝗺𝗺𝗲𝗱, traduttore dell’opera, per approfondire i temi e le visioni che animano le sue opere: dall’amore, alla possibilità di incontro tra Oriente e Occidente, dai miti alla storia contemporanea. 📍 𝚂𝚊𝚕𝚊 𝙱𝚎𝚛𝚕𝚒𝚗𝚘 🕓 𝙾𝚛𝚎 𝟷𝟼 🎟 𝙸𝚗𝚐𝚛𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚐𝚛𝚊𝚝𝚞𝚒𝚝𝚘 Vi aspettiamo per scoprire insieme che la poesia è, soprattutto, luogo di incontro. #emusebooks #bookpride2025 #nourialjarrah #poesia #poesiaaraba #editoriaindipendente
📚 Con grande gioia vi annunciamo che anche quest’anno saremo a 𝗕𝗼𝗼𝗸 𝗣𝗿𝗶𝗱𝗲! 🎉 Ci troverete allo 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗘𝟮𝟵, che condivideremo con Almutawassit, pronti a raccontarvi il nostro catalogo: fotografia, poesia, narrativa, libri e stampe d’arte e gli imperdibili poster di leparolecontano.postcart Ma non finisce qui. Sarà con noi uno dei nostri ultimi autori, un ospite speciale: 𝗡𝗼𝘂𝗿𝗶 𝗔𝗹 𝗝𝗮𝗿𝗿𝗮𝗵. Vi sveleremo di più nel prossimo post… Non vediamo l’ora di incontrarvi! 🌈 📖 📍 𝙱𝚘𝚘𝚔 𝙿𝚛𝚒𝚍𝚎 – 𝚂𝚝𝚊𝚗𝚍 𝙴𝟸𝟿 📅 𝟸𝟷-𝟸𝟹 𝙼𝚊𝚛𝚣𝚘 #emusebooks #bookpride #milano #almutawassit #nourialjarrah #editoriaindipendente
9
  • LOAD MORE