CITRUS SINENSIS Liquore di arancia 🍊✨ DESCRIZIONE: Gli agrumi in Toscana sono stati molto in voga nel periodo rinascimentale attraverso la famiglia Medici che per primi avevano adornato le loro numerose ville con la vivacità di questi frutti. Inoltre a quell’epoca limoni, aranci, cedri e bergamotti oltre ad avere una funzione prevalentemente ornamentale, venivano usati anche per scopi medicinali e alimentari. A causa degli inverni rigidi che caratterizzano gran parte della Toscana, le famiglie nobili avviarono quindi la tradizione degli agrumi ornamentali posti in eleganti vasi di terracotta, che una volta finita la buona stagione, venivano ritirati a svernare all’interno delle limonaie, ancora oggi presenti e visitabili in molte residenze d’epoca. La coltivazione oggi è presente soprattutto sulle località costiere dove il clima invernale non è rigidissimo. Da citare in questo caso i rari e famosi agrumi di Massa in provincia di Massa-Carrara con cui noi produciamo gran parte dei nostri Liquori della linea Citrus. Ingredienti:Alcool biologico, acqua, zucchero, scorze di arance biologiche (minimo 500 grammi di frutta per litro). 32% Vol.
CITRUS BERGAMIA ✨ Liquore di Bergamotto. DESCRIZIONE: Agrume dalle origini calabresi, il bergamotto è ricco di vitamine e principi attivi che lo rendono tonificante, energizzante ed un aiuto a prevenire malattie. Anti colesterolo per eccellenza. L’etimologia più verosimile è Begarmundi, cioè pero del signore in turco, per la sua similarità con la forma della pera bergamotta. La prima piantagione intensiva di alberi di bergamotto (bergamotteto) fu opera, nel 1750, del proprietario Nicola Parisi lungo la costa reggina, nel fondo di Rada dei Giunchi, situato di fronte l’area dove oggi si trova, nel cuore della città, il Lido comunale Zerbi. Originariamente la famosa essenza usata soprattutto in profumeria, veniva estratta dalla scorza per pressione manuale e fatta assorbire da spugne naturali (procedimento detto “a spugna”), collocate in recipienti appositi (detti concoline). Nel nostro liquore vengono invece adoperate le scorze “pelate” a mano e messe a macerare in alcool biologico per pochi giorni. Otteniamo così un liquore aromatico, fresco, elettrizzante con retrogusto amarognolo adatto da bersi freddo a fine pasto oppure usato per una miscelazione distintiva. Ingredienti: Alcool biologico, acqua, zucchero, scorze di bergamotto biologico (minimo 400 grammi di frutta per litro).
È passata già una settimana, ma sono sempre vividi i ricordi di quella splendida serata…inebriati dai tanti profumi di aquaflorfirenze💥 Serata condivisa con i nostri grandi partners poderesantabianca fermenthinks conte_picchi ✨🍸 #the1919event Ph 📸 : evujacicphoto
Representation icon for a carousel post.
✨PASSIFLORA EDULIS✨ Liquore al frutto della passione Descrizione: Si chiama così perchè al centro della corolla del fiore i gesuiti riconoscevano la corona di spine di Gesù crocifisso, mentre nei pistilli del fiore venivano identificati i chiodi serviti appunto per la crocifissione. Quindi nessuna passione d’amore, ma lasciatevi ugualmente inebriare dal gusto dolce e dalla tipica nota acidula che lo rende così caratteristico. Il frutto della passione ha, infatti, un sapore unico, oltre ad essere assai ricco di vitamine, di sali minerali e di potassio in gran quantità. Ottimo dissetante combinato con della tonica o dello spumante secco, eccellente con cocktail a base di Rhum. Ingredienti: Alcool neutro, acqua, frutto della passione, zucchero. 20% Vol.
HERCLE 🦁✨ Finalmente da oggi disponibile con la sua veste originaria.
Testo e foto tratti dal catalogo del nostro distributore proposta_spirits proposta_vini ✨
Representation icon for a video post.
Vi aspettiamo numerosi al nostro Stand T/13 dove avremo delle piacevoli sorprese da farvi degustare✨
HERCLE 🦁🗡️⚪️💥👀
9
  • LOAD MORE