Sulla crisi della mascolinità, su cosa significa essere uomini oggi, su come siamo arrivati fin qui e come possiamo costruire: crediamo che "Quel che resta degli uomini" di Manolo Farci mafar000 sia una lettura molto importante. Lo trovate in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Le vicende che ruotano attorno al cosiddetto Mostro di Firenze sono molto più di un caso di cronaca: per decenni sono state l’epicentro di paure, ossessioni e domande senza risposta. Oggi restano una ferita ancora aperta, un enigma che ritorna. 📺 Dal 22 ottobre la storia rivivrà nella nuova serie firmata Stefano Sollima, in arrivo su Netflix: quattro episodi che non vediamo l'ora di divorare, che promettono di riaccendere l’interesse e il dibattito su una vicenda che continua a inquietare il Paese. 📚 Nell’attesa, vi consigliamo la lettura de "Il Mostro" di Alessandro Ceccherini, un romanzo che ci ha insegnato che se questa vicenda non smette di riaccendere la nostra attenzione e curiosità è perché scava nel profondo delle nostre paure, interroga le nostre coscienze, perché può riguardarci tutti, "perché il male non arriva dall’alto. Arriva da dentro." Scopritelo in libreria! ale.ceccherini
Representation icon for a carousel post.
Dopo l'acclamato memoir d'esordio, "La paura ferisce come un coltello arrugginito", Giulia Scomazzon (giukeziban) torna in libreria con la storia di una giovane donna inquieta che osserva il mondo dalle retrovie. È la storia di Alice, insegnante dopo più che trentenne, che - dopo una relazione finita male e una brusca frenata nella sua vita - si propone di affrontare il problema del suo decennale abuso di alcolici. Ma il percorso è tutt'altro che lineare. Psicologi, psichiatri, Alcolisti Anonimi, lavoro agricolo: nulla sembra convincerla della necessità esistenziale di scegliere la sobrietà. La provincia veneta che credeva di detestare la avvolge sempre più nelle sue logiche rodate e, più Alice si impegna nella negazione ironica della sua dipendenza, più gli spazi della sua quotidianità la confinano. Fin quando la speranza (o forse l’illusione) di un nuovo inizio metterà in dubbio la sua vocazione alla scomparsa. 📚"8.6 gradi di separazione" è in libreria da venerdì 17 ottobre. 📍La prima presentazione si terrà il giorno stesso alla libreriazabarella di Padova; insieme all'autrice ci sarà Enrico Prevedello. Vi aspettiamo 💛
Representation icon for a carousel post.
La luna custodisce grandi segreti. Lo sappiamo noi, ma lo sapevano già Babilonesi e Sumeri che nel III millennio a.C. ne seguivano i cicli, creando i primi calendari lunari. Lo sapevano in Egitto dove il plenilunio segnava le feste sacre di Iside e Osiride. La ammiravano e la studiavano dal Mediterraneo all'Estremo Oriente, ed era un punto di riferimento per i popoli indigeni americani che davano un nome a ogni luna piena, collegandola ai cicli stagionali (Luna della Fragola ci piace molto, ad esempio). 🌙Prima dell'era industriale, il nostro satellite era la bussola naturale per agricoltura, rituali, spostamenti e spiritualità, perché la luna aveva tanto da insegnare e l'umanità aveva più tempo per restare in ascolto. Perciò viene in soccorso il Lunario di Braccia Rubate, un almanacco contemporaneo, poetico e pratico, che intreccia saperi antichi e nuove consapevolezze per ritrovare un ritmo più naturale e personale. 📚Scopritelo: il Lunario, a cura di Barbara Bernardini e Maria Claudia Ferrari Bellisario, vi aspetta in tutte le librerie! 📍E mercoledì 15 ottobre, le autrici lo presenteranno a Roma, presso lo Spazio Supernova a Trastevere, insieme a Carola Susani. Vi aspettiamo! braccia_rubate megafoni_a_blatero mc_bellisario carolasusani spazio.supernova
Representation icon for a carousel post.
Una nuova ondata di crisi sta attraversando l’universo maschile. Dalle difficoltà scolastiche alla fuga dal lavoro, dall’analfabetismo emotivo all’isolamento digitale, i segnali di disagio e disorientamento si moltiplicano. I giovani uomini appaiono sempre più impreparati ad affrontare un mondo diverso da quello dei loro padri. La questione maschile, tuttavia, non è solo un fenomeno sociale e psicologico. Sta diventando terreno di una battaglia culturale e politica. Da un lato le forze conservatrici offrono facili risposte nostalgiche, promettendo il ritorno a una virilità perduta. Dall’altro i progressisti, pur criticando i modelli patriarcali, non riescono a proporre alternative costruttive e rischiano di lasciare un vuoto pronto per essere riempito da narrazioni regressive e potenzialmente dannose. In questo contesto emergono fenomeni come la manosphere – vasto ecosistema di comunità digitali dove antifemminismo e misoginia circolano liberi da filtri – e figure come Andrew Tate, che promuovono modelli di “mascolinità ipertrofica” e narrazioni che trasformano il disagio individuale in rancore collettivo. In "Quel che resta degli uomini", Manolo Farci (mafar000) rifiuta sia l’idealizzazione di modelli virili obsoleti, sia la tendenza a sminuire i problemi dei maschi come meri lamenti da privilegiati. Aiutare i ragazzi a scoprire cosa li muove, e ad accogliere la propria vulnerabilità, «può essere il primo passo per incrinare quel monolite di potere cementato dalla fratellanza che chiamiamo mascolinità». Da oggi in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Decostruire l'ego e altri importanti motivi per leggere "Shanzhai", il nuovo saggio di Byung-Chul Han.
Representation icon for a carousel post.
Taylor Swift è tornata con un nuovo album, The Life of a Showgirl, che ha catalizzato l'attenzione di fan e critica musicale e ha confermato come, attraverso la sua musica, la cantautrice costruisca un vero e proprio universo narrativo. Stephanie Burt, poeta, critica letteraria e docente di Lettere ad Harvard, si è chiesta come faccia a trasformare emozioni personali in inni globali. Nasce così "Taylor's Version", un saggio brillante che racconta il suo genio poetico e musicale, canzone dopo canzone, dalla Nashville dei debutti allo spettacolo dell'Eras Tour. Dal 24 ottobre in libreria nella traduzione di millysan. #taylorswift #taylorsversion
Representation icon for a carousel post.
🌕 Guarda che Luna! Stasera tutti con il naso all'insù: la Luna piena brillerà come non mai! Per vivere appieno questa magia, ci prepariamo con i consigli del Lunario: rituali, curiosità e piccoli gesti per sintonizzarsi con le fasi lunari e lasciarsi ispirare dalla loro energia. 🌱 Trovate il Lunario di Braccia Rubate braccia_rubate, a cura di Barbara Bernardini megafoni_a_blatero e Maria Claudia Ferrari Bellisario mc_bellisario, in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Fernando Rennis prosegue il suo tour di presentazioni di "Pop is dead". Ecco le tappe di ottobre. Vi aspettiamo 💙
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE