La luna custodisce grandi segreti. Lo sappiamo noi, ma lo sapevano già Babilonesi e Sumeri che nel III millennio a.C. ne seguivano i cicli, creando i primi calendari lunari. Lo sapevano in Egitto dove il plenilunio segnava le feste sacre di Iside e Osiride. La ammiravano e la studiavano dal Mediterraneo all'Estremo Oriente, ed era un punto di riferimento per i popoli indigeni americani che davano un nome a ogni luna piena, collegandola ai cicli stagionali (Luna della Fragola ci piace molto, ad esempio).
🌙Prima dell'era industriale, il nostro satellite era la bussola naturale per agricoltura, rituali, spostamenti e spiritualità, perché la luna aveva tanto da insegnare e l'umanità aveva più tempo per restare in ascolto. Perciò viene in soccorso il Lunario di Braccia Rubate, un almanacco contemporaneo, poetico e pratico, che intreccia saperi antichi e nuove consapevolezze per ritrovare un ritmo più naturale e personale.
📚Scopritelo: il Lunario, a cura di Barbara Bernardini e Maria Claudia Ferrari Bellisario, vi aspetta in tutte le librerie!
📍E mercoledì 15 ottobre, le autrici lo presenteranno a Roma, presso lo Spazio Supernova a Trastevere, insieme a Carola Susani. Vi aspettiamo!
braccia_rubate megafoni_a_blatero mc_bellisario
carolasusani spazio.supernova