State leggendo "A domanda rispondo", il libro del "domandiere" e autore televisivo armandovertorano? Condividiamo con voi alcuni estratti di interviste e recensioni, e se volete saperne di più sul dietro le quinte dei giochi televisivi che ci tengono compagnia da sempre, vi diamo appuntamento sabato 10 maggio alla feltrinelli_librerie di Viale Marconi a Roma. Insieme all'autore, ci sarà giorgiocappozzo. Vi aspettiamo!
Representation icon for a carousel post.
Ci vediamo prestissimo al salonelibro di Torino ❤️ Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio ci trovate allo stand N102-P101 nel padiglione 3. Ed ecco i nostri eventi: 📚 venerdì 16 maggio Alberto Piccinini e Giovanni Robertini presentano in anteprima "Maxi-rissa. I diari della trap" con Michele Masneri; 📚 venerdì 16 maggio Michela Panichi e Alessandro Gazoia raccontano "La Cecilia" nell'incontro con i finalisti del Premio Calvino; 📚 sabato 17 maggio Brian Evenson torna in Italia per parlare del suo ultimo romanzo, "Il padre della menzogna", con Vanni Santoni; 📚 domenica 18 maggio Michela Panichi racconta il suo romanzo d'esordio insieme a Riccardo Meozzi e Tiziana Triana; 📚 domenica 18 maggio Armando Vertorano presenta "A domanda rispondo" con Anna Bisogno, Sebastiano Pucciarelli e Claudia Pintus. Vi aspettiamo 😊
Representation icon for a carousel post.
«Il mio nome lo aveva scelto mio padre, ed era il primo legame tra noi. Mentre il cordone ombelicale mi sembrava una cosa più fisica, più sporca e nodosa, e quindi lo aborrivo come la compagnia di mia madre, quelle tre sillabe mi sapevano di pulito. Da ciò che mi era stato raccontato, l’ostinazione capricciosa di mio padre aveva avuto la meglio sul nome della mia nonna materna. Per lui ero Cecilia, sempre piena, completa, perché era fiero di me. Invece mia madre lo scorciava alle prime sillabe, perché assomigliassi a mio fratello. Quattro lettere per entrambi, perfetta uguaglianza.» “La Cecilia”, il romanzo d’esordio di Michela Panichi mikipaniki, dal 16 maggio in libreria 🩵
Representation icon for a carousel post.
«Questo libro fonde sogno e realtà. C'è sempre una parte inconscia con una sua sapienza non intellegibile, tanto più nel dire la sofferenza cronica. I sogni ne sanno più di me, quindi ho solo cercato di sceglierli, trasmetterli e organizzarli senza abbellimenti, seguendo l'istinto.» Nella bellissima intervista rilasciata a gamanzini per 7corriere, Maggie Nelson racconta il suo "Pathemata. O, la storia della mia bocca" (trad. aless.castellazzi) 💙 Lo state leggendo? #pathemata maggienelson2022
Representation icon for a carousel post.
Cosa c'è dietro le quinte di un quiz televisivo? Come vengono scelte le domande? Di questo e di tanto altro parleremo sabato 10 maggio a Roma con armandovertorano, autore di "A domanda rispondo", e giorgiocappozzo . L'appuntamento è per le 18.30 nella Libreria Feltrinelli di Viale Marconi. Vi aspettiamo!
«La cosa bella della scrittura è che offre una modalità di abitare ed esplorare alcune sensazioni ed esperienze, alcuni sentimenti che, al di fuori della scrittura, possono risultare intollerabili. Scrivere (e leggere) può insegnarci a stare dentro quelle cose per un po’.» Da oggi potete trovare snaporazonline in edicola, come inserto de ilsecoloxix 🗞️ Siamo molto felici che il primo numero ospiti la bella intervista a Maggie Nelson fatta dalla sua traduttrice aless.castellazzi in occasione dell’uscita di “Pathemata” 💙
Maggie Nelson è una delle autrici più amate da libraie e librai. Dopo il successo di “Bluets”, abbiamo mandato in anteprima a molti di loro “Pathemata. O, la storia della mia bocca”, il nuovo libro della scrittrice americana, così che potessero leggerlo e raccontarvi tutta la magia che le parole di questo libro sono capaci di sprigionare. Li ringraziamo di cuore 💙 In questo video, per voi, Giulia della libreria la_confraternita_dell_uva di Bologna. #pathemata maggienelson2022
Representation icon for a video post.
"Mendicare", il romanzo d'esordio del giovanissimo Max De Paz, pubblicato nel 2024 in Francia da Gallimard con il titolo "La Manche", ha subito riscosso un enorme successo. Con una lingua cruda e una prosa d'effetto, l'autore ci porta nelle strade di Parigi a vivere esistenze che sappiamo essere intorno a noi anche quando ci giriamo dall'altra parte, quelle dei senzatetto. "Mendicare" di max.de.paz, tradotto da Annalisa Romani aliromani13, da oggi in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Per questo primo maggio consigliamo la lettura o la rilettura de "La società della stanchezza" di Byung-Chul Han.
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE