I librai e le libraie sono le prime persone a cui raccontiamo i nostri libri. Il loro lavoro è essenziale per farli incontrare con chi li cerca (o li trova senza sapere di volerli cercare), con tutti quei lettori e quelle lettrici che amano perdersi nelle librerie, luogo di cultura e relazione per eccellenza. Per questo motivo, appena possiamo facciamo dei “giretti nelle librerie”, un piccolo tour tra le varie città d’Italia per raccontare quei titoli che poi speriamo finiscano anche nelle librerie delle vostre case. L’ultimo giretto è stato a Roma, dove nottetempo e 66thand2nd hanno unito le forze: nel post tutte le tappe percorse dai nostri ambra_ramolini e andreaespositob ♥️
Representation icon for a carousel post.
born to vita lenta, forced to work 🫠 Ma giovedì 10 luglio niente lavoro: vi aspettiamo a laconca_socialbar dalle ore 19.00 per stare insieme e brindare all’estate. Ci saranno anche i nostri ventagli in quattro colori: come vedete sono adatti ad ogni occasione. Venite? 💃🥂🪭
Representation icon for a video post.
La violenza ha cambiato forma, ma la sua logica è rimasta intatta. Ed è possibile riflettere sulla guerra e la brutalità che pervade le società contemporanee anche guardando al passato, attraverso le lenti della filosofia e della storia. Per questo vi consigliamo la lettura o rilettura di "Topologia della violenza" di Byung-Chul Han. In tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Si beve, si mangia, si balla, insomma si sopravvive 🫠 L'estate a Milano assomiglia all'inferno? Rendiamolo almeno un posto carino, colorato e pieno di libri...per una sera🥂Il 10 luglio, dalle ore 19.00, vi aspettiamo alla nostra festa dell'estate presso laconca_socialbar (Via Alessi, 1). Segnatelo in agenda e nell'attesa scegliete il vostro ventaglio preferito. Li troverete in quattro colori e con due frasi tratte da libri del nostro catalogo. La vendita dei libri sarà a cura di versolibri.
Representation icon for a carousel post.
Nel cuore dei racconti di Fausta Cialente battono vite femminili ambigue e complesse. Donne che sfidano i ruoli, scelgono, cadono, prendono decisioni che mettono in discussione tutto. Cialente dà voce a chi spesso resta ai margini: bambine troppo sveglie, donne troppo vive, vedove, ballerine, mogli irrequiete. Il risultato? Una galleria di figure femminili che non si dimenticano. Scoprile tutte in "Interno con figure", e facci sapere nei commenti a chi ti senti di assomigliare di più (noi in redazione abbiamo già le nostre paladine) 🥀
Representation icon for a carousel post.
"Animali, custodi di storie" va in giro per l'Italia 🦭✨ Ecco le prime date del tour di higgiugiuk : 🗓 1° luglio a Milano, presso la libreriadelconvegno, con raccontidalbosco; 🗓 3 luglio a Firenze, in collaborazione con l.ornitorinco presso il Circolo Aurora, con disa_fran; 🗓 6 luglio da qualche parte sopra Pistoia, tra i boschi, con Marta Meli. Vi aspettiamo!
Representation icon for a carousel post.
È questa la domanda che attraversa "Pelli", il romanzo d’esordio di Rachele Salvini, ambientato in un’America ruvida, fatta di case isolate ai margini del bosco, famiglie disfunzionali, negozi dell’usato e ricordi che non smettono di pulsare sotto la pelle. Zelda ha quasi settant’anni e una vita piena di cose mai dette. Vedova, madre di un figlio rabbioso e nonna di una bambina che è l’unico legame sincero che le è rimasto, si ritrova a fare i conti con ciò che resta dopo la morte, dopo l’amore, dopo la giovinezza. Con il passato di violenze che ritorna nella voce di una ex nuora, nei fantasmi del marito cacciatore, nella musica che non suona più da anni. Tra ricordi taglienti come pelli scuoiate e oggetti “amati in precedenza” da lasciare andare, "Pelli" è un romanzo struggente e feroce sull'identità, sull’eredità familiare e sul bisogno umano — disperato, ostinato — di appartenere a qualcuno, o almeno a sé stessi. "Pelli" di rachel_sa_ vi aspetta in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
"Animali, custodi di storie" è un libro poetico, intimo e politico in cui Francesca Matteoni intreccia ricordi personali, miti, ecologia e incontri con animali reali e simbolici. Un viaggio nel selvatico che ci abita, dove ogni creatura è specchio e memoria, domanda e alleanza. Per chi sa che gli animali, la natura e l'infanzia raccontano quello che noi abbiamo smesso di dire. Da oggi in tutte le librerie! higgiugiuk
Representation icon for a carousel post.
Tra i ricordi sfumati della provincia italiana e le ambientazioni in un Levante pieno di contrasti, "Interno con figure" raccoglie i racconti più significativi di Fausta Cialente. Scritti prevalentemente negli anni in cui era in Egitto, esplorano i temi più intimi e universali della sua opera: l’incanto dell’infanzia, le velleità di una borghesia “incosciente e colpevole”, il colonialismo, le tensioni dei rapporti familiari, l’appartenenza e lo sradicamento. Cialente tratteggia spazi domestici che custodiscono vite immobili e silenziose o piene di avventure con una prosa luminosa e una sensibilità perfetta. Racconta di bambini maliziosi e crudeli che indagano le dinamiche segrete degli adulti, di donne sfacciate e coraggiose, timide e schive alle prese con il senso di straniamento, di uomini disorientati che proiettano desideri e inquietudini sulla realtà circostante. Pubblicata per la prima volta nel 1976, la raccolta diventa una resa di conti, una testimonianza dei molti mondi attraversati e del tempo “sempre più velenoso e sempre più feroce” che Cialente ha saputo leggere e interpretare. "Interno con figure" intreccia fiaba e realtà cruda, invenzione e memoria, ironia e denuncia sociale, confermando una scrittrice di straordinario talento e lucidità. "Interno con figure" di Fausta Cialente è disponibile in tutte le librerie a partire da domani, venerdì 27 giugno. Questa e le altre opere di Cialente sono state ripubblicate grazie alla curatela di Emmanuela Carbè.
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE