Thich Nhat Hanh (1926-2022) è stato un monaco buddhista, insegnante, scrittore e attivista per la pace 🌏. Nato in Vietnam e ordinato monaco a soli 16 anni, ha dedicato la sua vita alla diffusione della consapevolezza e alla risoluzione dei conflitti. Nel 1982 ha fondato Plum Village in Francia, un centro di pratica che ispira milioni di persone in tutto il mondo a vivere nel momento presente 🙏. Le sue opere e il suo insegnamento continuano ad essere una guida verso la pace interiore e collettiva. 📚 Scopri i suoi libri: l’ultimo, “Il nocciolo della vacuità”, è uscito solo pochi giorni fa! #ThichNhatHanh #Consapevolezza #Buddhismo #Pace #PlumVillage #Mindfulness #LibriDaLeggere #Ubiliber #Spiritualità #Saggezza
Representation icon for a carousel post.
📖 Finalmente disponibile! Comprendere la filosofia di Nāgārjuna attraverso “Il nocciolo della vacuità”. Questa pietra miliare buddhista del II secolo d.C., tradotta da Andrea Libero Carbone, viene proposta con i profondi insegnamenti del monaco filosofo e con il commentario di Thich Nhat Hanh. Un’opera che invita a oltrepassare le vecchie dicotomie — nascita/morte, essere/non-essere — per riconoscere l’interdipendenza e l’impermanenza di ogni fenomeno. È solo rompendo il guscio delle convinzioni che si può gustare il sapore fragrante della saggezza originaria, quella che libera dalla sofferenza. Disponibile sul nostro sito (al link 📲 in bio), nelle migliori librerie e sui principali store online.
Representation icon for a carousel post.
🌌 Vuoto? No, infinita possibilità. Nel buddhismo, la vacuità non è assenza ma pienezza: ci ricorda che nulla esiste separato da tutto il resto. “Il nocciolo della vacuità” non spiega la vacuità in modo intellettuale, ma ci guida a superare il pensiero duale e a vivere questa intuizione come trasformazione interiore. 📅 In uscita il 12 settembre – preordine attivo al link in bio! Cosa ti trasmette la parola “vacuità”? #UBIparola #vacuità #śūnyatā #buddhismo #dharma #mindfulness #risveglio #meditazione #pratica #spiritualità #Ubiliber #libri #IlNoccioloDellaVacuità
Representation icon for a carousel post.
🌌 Vuoto? No, infinita possibilità. Nel buddhismo, la vacuità non è assenza ma pienezza: ci ricorda che nulla esiste separato da tutto il resto. È una chiave per liberarci dall’illusione dell’“io” e vedere il mondo nella sua vera natura. “Il nocciolo della vacuità” non spiega la vacuità in modo intellettuale, ma ci guida a superare il pensiero duale e a vivere questa intuizione come trasformazione interiore. 📅 In uscita il 12 settembre – preordine attivo al link in bio! Cosa ti trasmette la parola “vacuità”? #UBIparola #vacuità #śūnyatā #buddhismo #dharma #mindfulness #risveglio #meditazione #pratica #spiritualità #Ubiliber #libri #IlNoccioloDellaVacuità
Representation icon for a carousel post.
🌺 “Il nocciolo della vacuità” – In libreria dal 12 settembre 2025 🌺 Thich Nhat Hanh, attraverso il suo commentario alle Stanze sulla Via di mezzo di Nāgārjuna, ci offre la chiave per accedere a una saggezza antica e profonda: come uno schiaccianoci che svela ciò che è nascosto nel cuore della noce.   Un’opera straordinaria che: 🔹 Aiuta a sciogliere le credenze rigide sulla natura della realtà 🔹 Unisce profondità filosofica e semplicità meditativa Perfetta per chi desidera riflettere su impermanenza, interdipendenza e vacuità — insegnamenti al cuore del Dharma che parlano ancora oggi. 📚 Disponibile in libreria dal 12 settembre 2025 – Lasciati condurre spazialmente dentro la saggezza che tutto connette. #IlNoccioloDellaVacuità #ThichNhatHanh #Nāgārjuna #Buddhismo #Saggezza #Vacuità #Ubiliber #ConsigliDiLettura #BookstagramItalia
Representation icon for a carousel post.
#SottoLaLente oggi vi porta tra le pagine (e le risate!) di Una camionata di merda, un libro che con ironia, coraggio e schiettezza affronta le fatiche quotidiane, le cadute e le ripartenze. 🌱 Tra confessioni spiazzanti, riflessioni pungenti e momenti di comicità irresistibile, Ajahn Brahm ci invita a guardare in faccia il caos della vita — senza maschere né filtri — per scoprire che anche nella merda può nascondersi una scintilla di verità e libertà. E per chi ama farsi accompagnare dalla voce giusta, il libro è disponibile anche in audiolibro letto da Paola Maugeri. 🎧 #UnaCamionataDiMerda #AjahnBrahm #Ubiliber #Buddhismo #Bookstagram #Audiolibro
Representation icon for a carousel post.
La fede è solo l’inizio: da lì si apre il cammino verso comprensione e realizzazione. 📖 “Nelle parole del Buddha”ti guida, passo dopo passo, alla profondità dell’esperienza. 📲 Link in bio! #Buddha #NelleParoleDelBuddha #Ubiliber #Spiritualità #PraticaMeditativa #Consapevolezza #Bookstagram
Representation icon for a carousel post.
Bhikkhu Bodhi è un monaco buddhista americano. Dopo gli studi in Filosofia, si è recato nello Sri Lanka dove ha ricevuto l’ordinazione completa nel 1973. Dal 1984 al 2002 è stato redattore per la Buddhist Publication Society a Kandy (Sri Lanka). Attualmente vive e insegna nel monastero di Chuang Yen a Carmel, New York. Importantissima è la sua opera di traduzione e divulgazione del Canone pāli. 📙 Scopri “Nelle parole del Buddha”, l’antologia pensata da Bhikkhu Bodhi, ultima novità di Ubiliber. https://gategate.it/shop/libri/nelle-parole-del-buddha/ #Ubiliber #BhikkhuBodhi #Sutra #Buddha #Meditazione #Risveglio #Dharma #Spiritualità #Buddhismo
Representation icon for a carousel post.
📙 Finalmente disponibile: “Nelle parole del Buddha”. Traduzione di Luca Piscopo. “Così ho udito.” È questo l’incipit della maggior parte dei discorsi antichi del buddhismo, una breve formula cristallizzatasi nel tempo, capace di rievocare la prima predicazione del Risvegliato di città in città, nella pianura del Gange. Le parole che sceglieva si adattavano modulandosi e rimodulandosi a ogni situazione, a ogni capacità di comprensione, e la sua voce guidava le persone verso la liberazione dalla sofferenza. “Così ho udito” racconta di un maestro in dialogo aperto e sincero con donne e uomini di qualunque età ed estrazione sociale che non si sottraeva dal rispondere alle domande, sempre pronto a dispensare parabole, metafore e consigli per arrivare dove solo la lingua del Dharma può. “Così ho udito” rivela, inoltre, un ulteriore fondamentale aspetto della storia delle fonti antiche: il Buddha non diede mai forma scritta a quanto insegnò e nemmeno una forma sistematica ai suoi pensieri. La cultura in cui visse era, infatti, ancora incentrata sull’oralità, e per questo l’opera di trascrizione di quanto predicò fu posteriore alla sua morte. 📖 Grazie a questa antologia pensata da Bhikkhu Bodhi, uno dei più stimati monaci theravāda impegnato da anni nel difficile compito di tradurre gli antichi sutra, è possibile conoscere il pensiero del Buddha attraverso le sue stesse parole. Organizzate in dieci sezioni, le principali tematiche – dalla condizione umana, alla capacità di padroneggiare la mente, all’inesorabile legge del karma – sono state tradotte e corredate da introduzioni che guidano sia i principianti sia i lettori esperti a comprendere con ritrovata chiarezza un insegnamento senza tempo e sempre nuovo. Quest’opera imprescindibile è una bussola per orientarsi nella sconfinata saggezza del Buddha, un’occasione per avvicinarsi a un’eredità millenaria inestimabile e lasciarsi così cambiare da parole capaci ancora oggi di toccare la mente e il cuore di ogni essere in ricerca. #Ubiliber #BhikkhuBodhi #Buddha #NelleParoleDelBuddha #Buddhismo #Risveglio #Dharma #Spiritualità 📿📖✨
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE