🌿 “Morite ora. Morti una volta, non morirete più.” Un invito paradossale: attraversare la paura per scoprire la libertà che già abita il silenzio. In “L’ultimo haiku”, il dire diventa traccia leggera di ciò che si sottrae alle parole. #LUltimoHaiku #Ubiliber #Zen #Poesia #Consapevolezza #Haiku
Representation icon for a carousel post.
📖 Yoel Hoffmann (1937–2023) nato in Ungheria in una famiglia ebraica, a un anno fuggì con i genitori dalle persecuzioni naziste verso la Palestina mandataria. Dopo la prematura morte della madre, trascorse parte dell’infanzia in orfanotrofio. Da adulto visse in Giappone in un monastero zen, dove studiò filosofia e buddhismo. Fu romanziere, saggista, traduttore e docente di filosofia buddhista e poesia giapponese presso l’Università di Haifa. Scopri il nuovo libro “L’ultimo haiku” 👉🏻 al link in bio! #LUltimoHaiku #YoelHoffmann #Poesia #Haiku #Zen #Giappone #Meditazione #Consapevolezza #Ubiliber
Representation icon for a carousel post.
📖 Finalmente disponibile! Raccontare l’inafferrabile e al contempo riuscire a dire qualcosa senza dirlo. Le diverse forme di espressione poetica giapponese sono tentativi perfetti, quanto paradossali, di evocare in un’unica immagine ciò che i più faticano a notare. Dagli haiku agli jisei – brevissime poesie composte in punto di morte dai monaci buddhisti zen – le parole si fanno tratti decisi di un pennello, capace di rappresentare un istante di rivelazione, l’attimo immenso in cui la natura circostante e la sua contemplazione creano nella mente e nel cuore squarci di una comprensione più profonda del reale. Sono proprio le cose del mondo – nuvole, alberi, montagne – a essere le chiavi d’accesso per l’astratto. Unico nel suo genere, “L’ultimo haiku”, è un libro sulla morte che pullula di immagini vibranti e vitali, in grado di avvicinare con delicata commozione ogni lettore e lettrice a quelle emozioni così intense che un giorno sicuramente dovremo incontrare. Ordina ora la tua copia 🔗 link in bio! #lultimohaiku #ubiliber #YoelHoffmann #haiku #poesie #novità
Representation icon for a carousel post.
“L’ultimo haiku” mostra come la poesia giapponese sappia far dialogare mondo esterno e mondo interiore: un albero, una cicala, un fiore non sono solo immagini, ma punti di contatto che rivelano legami sottili. Nel buddhismo questo ordito di relazioni è espresso dal concetto di interdipendenza: nulla nasce e vive da solo. Il volume raccoglie voci diverse — monaci, samurai, attori, poeti — che, ciascuna a suo modo, usano la natura per dire ciò che le parole faticano a contenere. 📖 “L’ultimo haiku” è in arrivo in tutte le librerie e store online il 24 ottobre, ma puoi già preordinare la tua copia al link in bio! #ubiliber #LUltimoHaiku #UBIparola #interdipendenza #haiku #poesiagiapponese #natura
Representation icon for a carousel post.
Ogni istante è unico, irripetibile. È già completo, come un haiku. Con parole limpide e delicate, “L’ultimo haiku” ci invita a rallentare, ad ascoltare la voce silenziosa della natura e del tempo che passa. Un libro: ✨ Per chi ama la poesia e la filosofia giapponese ✨ Che unisce contemplazione, arte e spiritualità zen ✨ Che ci ricorda la grazia dell’attimo presente 📚 In uscita il 24 ottobre — un viaggio poetico e meditativo verso l’essenza delle cose semplici. Preordina ora al 📲 link in bio! #LUltimoHaiku #Poesia #Haiku #Zen #Giappone #Meditazione #Consapevolezza #Ubiliber #Preordine
Representation icon for a carousel post.
“Da trent’anni con me. Un classico che spiega la mente zen al nostro pensiero lineare.” Phil Jackson, allenatore dei Chicago Bulls Queste storie sono cortocircuiti logici, racconti spiazzanti, messe in discussione, occasioni (anche mancate) d’illuminazione! Un classico della letteratura buddhista Zen, una raccolta dei testi che hanno dato forma all’immaginario del buddhismo Zen negli anni della Beat Generation, l’essenza del pensiero Zen in un unico volume. 📖 “Zen in carne e ossa” è un paradosso, un libro che ancora oggi, dopo oltre settant’anni di vita editoriale, è rivolto a chiunque voglia farsi un’idea di questo corpo di insegnamenti così stabile ed evanescente al tempo stesso. #sottolalente #zenincarneeossa #buddhismo #zen #filosofiaorientale #spiritualita #ubiliber #book
Representation icon for a carousel post.
🔔 Sabato 18 ottobre ore 10:00 📍 Circolo dei lettori, Torino (via Bogino 9) 👉 Lettere dalla vacuità. In ricordo di Shunryū Suzuki Roshi Con Dario Doshin Girolami, abate del Centro Zen l’Arco – Zenmon Ji, ed Elena Seishin Viviani, monaca Zen Sōtō e vicepresidente UBI. Una mattina di ascolto e presenza, per accogliere le “lettere” che emergono dal silenzio: «Quando vedi i fiori del pruno o senti il suono di un sassolino che colpisce una canna di bambù… ecco, quella è una lettera che arriva dal mondo della vacuità». Torino Spiritualità ✨ Vi aspettiamo in presenza per condividere uno spazio di quiete e contemplazione. #LettereDallaVacuità #ShunryūSuzuki #Zen #Ubiliber #TorinoSpiritualità #Spiritualità #Meditazione #UnioneBuddhistaItaliana
Representation icon for a carousel post.
Shunryū Suzuki Roshi (1904–1971) è stato uno dei maestri Zen più influenti del Novecento, fondatore del San Francisco Zen Center e autore del classico “Mente zen, mente di principiante”. Con il suo insegnamento semplice e profondo ha aperto la via dello Zen in Occidente, ispirando generazioni di praticanti. 📖 Nel suo nuovo libro “Quando tu sei tu”, Suzuki Roshi ribalta l’idea moderna dell’identità: non c’è nulla da conquistare o perfezionare — basta stare, sedersi, respirare. In quello spazio di quiete, la nostra natura autentica si rivela da sé, e con essa nasce un’etica viva, spontanea, radicata nel cuore. #ShunryuSuzuki #QuandoTuSeiTu #Ubiliber #Buddhismo #Zen #Bookstagram #Spiritualità
Representation icon for a carousel post.
“Quando tu sei tu” 🍃 è ora disponibile in libreria e su ubiliber.it. In un tempo che ci invita costantemente a “diventare qualcuno”, Shunryū Suzuki Roshi ci ricorda che non serve alcuno sforzo per essere ciò che siamo. Con ironia e profonda chiarezza, ci accompagna nello spazio della meditazione — il semplice stare seduti — dove può nascere una comprensione autentica di noi stessi e del mondo. 📖 Quando tu sei tu è un invito a tornare al nostro centro, a un’etica viva che sgorga dal cuore e ci orienta verso il bene di tutti gli esseri. Un libro che illumina con semplicità la via della presenza e della consapevolezza. A cura di Jiryu Rutschman-Byler e Sojun Mel Weitsman. Prefazione e supervisione per l’edizione italiana di Dario Doshin Girolami. Traduzione di Teresa Albanese. Puoi ordinarlo al link in bio 🔗 #QuandoTuSeiTu #Ubiliber #ShunryuSuzukiRoshi #BuddhismoZen #Zen #Meditazione #Buddhismo #Zazen #BookstagramItalia
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE