🍃 Bhikkhu Anālayo è un monaco buddhista della tradizione Theravāda. Nato in Germania nel 1962, ha ricevuto l’ordinazione monastica nello Sri Lanka nel 1995. Con le sue oltre quattrocento pubblicazioni è uno dei massimi studiosi del buddhismo antico. È stato professore di studi buddhisti all’Università di Amburgo, ed è uno dei fondatori dell’Āgama Research Group (Dharma Drum Institute of Liberal Arts, Taiwan) e membro del Numata Center for Buddhist Studies presso l’Università di Amburgo. Attualmente risiede presso il Barre Center for Buddhist Studies a Barre, Massachusetts (Stati Uniti). Insegna meditazione da molti anni. Bhikkhu Anālayo trascorre la maggior parte del suo tempo in un solitario silenzioso ritiro. 📖 Il suo ultimo libro edito Ubiliber “Senza segno, senza morte” è disponibile in tutte le librerie e store online. #Ubiliber #BhikkhuAnalayo #SenzaSegnoSenzaMorte #Buddhismo
Representation icon for a carousel post.
🌿 Finalmente disponibile! “Senza segno, senza morte” di Bhikkhu Anālayo (ed. Ubiliber) ci accompagna alla scoperta di uno dei concetti più profondi del buddhismo: il Nirvana. In questo saggio originale, Anālayo esplora due aspetti spesso dimenticati — l’assenza di segni e l’assenza di morte — offrendo una prospettiva che intreccia antiche fonti buddhiste e riflessioni contemporanee. 📖 Con il rigore e la chiarezza che lo contraddistinguono, il venerabile maestro ci guida verso una comprensione viva e meditativa del Nirvana, lontana da estremi e definizioni, radicata nell’esperienza diretta della realtà. ✨ Traduzione di Chiara Neri. #Buddhismo #Ubiliber #BhikkhuAnalayo #NovitàEditoriale #Bookstagram #SenzaSegnoSenzaMorte
Representation icon for a carousel post.
Nel linguaggio del buddhismo antico, nirvāṇa significa “estinzione”: la fine del fuoco del desiderio e dell’illusione del sé. Eppure, nella cultura occidentale ha preso forma come stato di piacere assoluto o come vuoto assoluto — fraintendimenti che l’autore chiarisce. In “Senza segno senza morte”, Bhikkhu Anālayo richiama l’attenzione su due dimensioni spesso trascurate del Nirvana: l’assenza di segni (nimitta) e l’assenza di morte — non come eliminazione del corpo, ma come trascendimento dell’afflizione mentale legata alla mortalità. Con rigore filologico e apertura contemplativa, il libro ci guida non solo alla comprensione teorica ma anche alla possibilità di una comprensione esperienziale. 📖 “Senza segno, senza morte” di Bhikkhu Anālayo è in arrivo domani nelle migliori librerie e store online. #Ubiliber #Buddhismo #Nirvana #Meditazione #BhikkhuAnalayo #UBIparola
Representation icon for a carousel post.
Non entro l’“assenza del segno”, non entro l’“assenza della morte” — eppure entrambi ci parlano. In Senza segno, senza morte, Bhikkhu Anālayo esplora il Nirvana non come paradiso o immortale rifugio, ma nella sua essenza radicale: come condizione “senza segni e senza morte”. Un saggio che richiama: ✨ La profondità delle fonti buddhiste antiche, lontane dal pensiero dualistico ✨ L’invito a un’esperienza diretta dell’assenza e della liberazione, oltre le definizioni fisse ✨ Il dialogo fra pensiero e silenzio: con i sutta che non definiscono ma “guidano all’esplorazione” 📚 Preso in arrivo. Preordina ora al 📲 link in bio — un cammino verso l’invisibile che struttura ogni cosa visibile. #SenzaSegnoSenzaMorte #BhikkhuAnalayo #Nirvana #Buddhismo #Ubiliber #Bookstagram #Preordine
Representation icon for a carousel post.
#SottoLaLente oggi si immerge in “Il silenzio tra due onde”, un libro che ci accompagna con delicatezza nella contemplazione del presente e nell’ascolto profondo di noi stessi. 🌊 Con parole semplici ma intrise di consapevolezza, Corrado Pensa ci invita a riconoscere la quiete che abita tra un pensiero e l’altro, tra un respiro e il successivo — quel silenzio vivo in cui la mente si apre e il cuore si fa leggero. Un testo che è insieme riflessione e meditazione, ideale per chi desidera nutrire l’attenzione, la calma e la presenza interiore. 🎧 Disponibile anche in audiolibro, per lasciarsi guidare dalla voce nella pratica del silenzio. #IlSilenzioTraDueOnde #CorradoPensa #Ubiliber #Meditazione #Mindfulness #Consapevolezza #Bookstagram
Representation icon for a carousel post.
🌿 “Morite ora. Morti una volta, non morirete più.” Un invito paradossale: attraversare la paura per scoprire la libertà che già abita il silenzio. In “L’ultimo haiku”, il dire diventa traccia leggera di ciò che si sottrae alle parole. #LUltimoHaiku #Ubiliber #Zen #Poesia #Consapevolezza #Haiku
Representation icon for a carousel post.
📖 Yoel Hoffmann (1937–2023) nato in Ungheria in una famiglia ebraica, a un anno fuggì con i genitori dalle persecuzioni naziste verso la Palestina mandataria. Dopo la prematura morte della madre, trascorse parte dell’infanzia in orfanotrofio. Da adulto visse in Giappone in un monastero zen, dove studiò filosofia e buddhismo. Fu romanziere, saggista, traduttore e docente di filosofia buddhista e poesia giapponese presso l’Università di Haifa. Scopri il nuovo libro “L’ultimo haiku” 👉🏻 al link in bio! #LUltimoHaiku #YoelHoffmann #Poesia #Haiku #Zen #Giappone #Meditazione #Consapevolezza #Ubiliber
Representation icon for a carousel post.
📖 Finalmente disponibile! Raccontare l’inafferrabile e al contempo riuscire a dire qualcosa senza dirlo. Le diverse forme di espressione poetica giapponese sono tentativi perfetti, quanto paradossali, di evocare in un’unica immagine ciò che i più faticano a notare. Dagli haiku agli jisei – brevissime poesie composte in punto di morte dai monaci buddhisti zen – le parole si fanno tratti decisi di un pennello, capace di rappresentare un istante di rivelazione, l’attimo immenso in cui la natura circostante e la sua contemplazione creano nella mente e nel cuore squarci di una comprensione più profonda del reale. Sono proprio le cose del mondo – nuvole, alberi, montagne – a essere le chiavi d’accesso per l’astratto. Unico nel suo genere, “L’ultimo haiku”, è un libro sulla morte che pullula di immagini vibranti e vitali, in grado di avvicinare con delicata commozione ogni lettore e lettrice a quelle emozioni così intense che un giorno sicuramente dovremo incontrare. Ordina ora la tua copia 🔗 link in bio! #lultimohaiku #ubiliber #YoelHoffmann #haiku #poesie #novità
Representation icon for a carousel post.
“L’ultimo haiku” mostra come la poesia giapponese sappia far dialogare mondo esterno e mondo interiore: un albero, una cicala, un fiore non sono solo immagini, ma punti di contatto che rivelano legami sottili. Nel buddhismo questo ordito di relazioni è espresso dal concetto di interdipendenza: nulla nasce e vive da solo. Il volume raccoglie voci diverse — monaci, samurai, attori, poeti — che, ciascuna a suo modo, usano la natura per dire ciò che le parole faticano a contenere. 📖 “L’ultimo haiku” è in arrivo in tutte le librerie e store online il 24 ottobre, ma puoi già preordinare la tua copia al link in bio! #ubiliber #LUltimoHaiku #UBIparola #interdipendenza #haiku #poesiagiapponese #natura
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE