Il Titivillus è il diavolo dei refusi, il demone che distraeva i copisti e che da allora non ha mai smesso di tormentare le redazioni, fino ad arrivare sulle nostre magliette che saranno disponibili soltanto nei giorni del Salone del libro di Torino
«È un enorme sollievo poter leggere un nuovo libro, nello stile brillante, profondo e acuto di Timothy Morton, sugli enormi disastri della nostra epoca. Libere, travolgenti, le idee di Tim mi danno speranza.» Laurie Anderson Inferno. William Blake e la ricerca di un'ecologia cristiana sarà in libreria dal 16 aprile, ma è già disponibile sul nostro sito
Representation icon for a video post.
Chi pensa non è solo. Da domani ci vediamo a bookpride Milano. Veniteci a trovare allo stand E51.
Representation icon for a carousel post.
Inferno. William Blake e la ricerca di un’ecologia cristiana uscirà tra qualche settimana, ma siamo già felici di annunciare il primo intervento di Timothy Morton tim303 che il 28 febbraio alle 16:30 dialogherà con Gianluca Didino gdidino in diretta sul canale YouTube del Castello di Rivoli castellodirivoli . Più info sul nostro sito e sui canali del Castello
Representation icon for a carousel post.
Dal 28 febbraio al 2 marzo anche Timeo sarà a testofirenze , come si diventa un libro, la fiera editoriale di Firenze. Ci vediamo allo stand B3!
Representation icon for a carousel post.
“In questa stanza qui e ora stiamo vivendo un’Utopia” scrive Ursula K. Le Guin nella prefazione, appunto, di Utopia, nostro primo libro, uscito il 22 febbraio di due anni fa. Due anni che sembrano volati via come fossero due settimane e nei quali abbiamo pubblicato venti libri, grosso modo quanti speravamo di riuscire a farne nella nostra utopia iniziale; e le utopie, come scriveva Le Guin, si avverano di continuo. Oliveros, Berardi, Jaar, Camurri, Berlant, Groys, Bennett - l’elenco delle autrici e degli autori pubblicati continua ad aumentare di mese in mese: prossimamente si aggiungeranno Morton, Povinelli, Lodovico, Steyerl e moltə altrə sulle cui parole stiamo lavorando. Ma oggi è il nostro compleanno e ci fermiamo un attimo per brindare alla nostra ancor breve, eppure lunghissima vita, e per condividere un piccolo, ma per noi significativo, dono: a ogni acquisto effettuato questa settimana sul nostro sito aggiungeremo una copia del nostro primo libro, così da ricordarci insieme gli inizi di una storia che va avanti.
Mercoledì 19 e giovedì 20 edoardocamurri sarà a Padova e a Venezia per due presentazioni di Introduzione alla realtà. Ci vediamo alla libreriazabarella e a palazzo grassi, con valentinatanni , piulibri2024 la libreria.marcopolo
Representation icon for a carousel post.
La devastazione a Gaza non è solo la recrudescenza di un colonialismo che credevamo dimenticato. È il colpo di grazia alle finzioni che l’Occidente per secoli si è attribuito. Quanto accade oggi è la più tetra forma di reazione traumatica a un rimosso collettivo, incomprensibile attraverso le categorie di un universalismo orami defunto. Allora come reagire all’orrore? Il disincanto, l’impotenza, ci ricorda Franco Berardi, sono quasi inevitabili, ma è proprio lì che si radica l’identificazione con l’aggressore. Dobbiamo rinunciare alla Storia, la Ragione e l’Umanità, grandi illusioni che hanno reso possibile Gaza, e che a Gaza sono morte, ed esplorare nuove forme di pensiero, nuove relazioni di causalità, risalire la “catena psicotica” in cui si radica l’Occidente e confrontarci con un trauma che non è mai stato solo individuale. “Pensare è tremendo”, ci ricorda Franco Berardi, ma non per questo meno necessario. “Pensare dopo Gaza” di Franco Bifo Berardi prossimamente in libreria e già in preorder sul nostro sito!
Representation icon for a video post.
Il sogno della modernità si è rivelato un incubo, ma la sola idea di rinunciarvi ci lascia terrorizzati. Come possiamo svincolarci dalle aspirazioni promosse e al contempo disattese da un mondo che va in frantumi davanti ai nostri occhi? Spezzare l’incantesimo dell’“ottimismo crudele”? Attraverso il filtro della psicanalisi, della queer theory e della fantascienza, Lauren Berlant indica le cause profonde di un male psichico, affettivo e sociale per ricordarci che, ora più che mai, “urge inventare nuovi linguaggi del politico e dell’appartenenza”, grazie a cui porre nuove condizioni di sopravvivenza in un futuro “che è il futuro che siamo creando in questo momento”. “Ottimismo crudele” di Lauren Berlant, dal 9 gennaio in libreria ma già in preorder sul nostro sito! Traduzione di madamepsychosis e giorgiademuro
Representation icon for a video post.
9
  • LOAD MORE