Fattacci loro. 🚭 Buona giornata mondiale senza tabacco! #pgwodehouse #pgwodehousequotes #luomochesmisedifumare #guanda #giornatamondialesenzatabacco
Representation icon for a carousel post.
Dan Schreiber compila una specie di enciclopedia delle stranezze, una raccolta delle teorie più sbalorditive, eccentriche ed esilaranti del mondo, alcune portate avanti da scienziati di tutto rispetto, personalità dalla credibilità indiscussa ma straordinariamente convinti di teorie singolari, come Guglielmo Marconi, persuaso che i suoni non svanissero mai e che trascorse i suoi ultimi anni nel tentativo di intercettare la voce di Gesù, o come Bram Stoker, che dedicò parecchi decenni della sua vita a dimostrare che la regina Elisabetta I in realtà era un uomo. "La teoria di tutto il resto", dal 9 giugno in libreria!
Representation icon for a carousel post.
Dan Schreiber compila una specie di enciclopedia delle stranezze, una raccolta delle teorie più sbalorditive, eccentriche ed esilaranti del mondo, alcune portate avanti da scienziati di tutto rispetto, personalità dalla credibilità indiscussa ma straordinariamente convinti di teorie singolari, come Guglielmo Marconi, persuaso che i suoni non svanissero mai e che trascorse i suoi ultimi anni nel tentativo di intercettare la voce di Gesù, o come Bram Stoker, che dedicò parecchi decenni della sua vita a dimostrare che la regina Elisabetta I in realtà era un uomo. Tutto questo in "La teoria di tutto il resto", dal 9 giugno in libreria, in pre-order da oggi! #danschreiber #lateoriadituttoilresto #guanda #saggi
Representation icon for a carousel post.
Alta fedeltà di Nick Hornby è un libro culto, e con lui il talento di Rob Fleming - il protagonista - di stilare classifiche tanto strampalate quanto significative.
Representation icon for a carousel post.
Torna in libreria il nostro amato Alain De Botton che ci aiuta a sgrovigliarci nella vita quotidiana, questa volta con il saggio "Come sopravvivere alla modernità", per stabilire una relazione più equilibrata e autentica con le sfide della nostra epoca, e gestire tutto ciò che ruota intorno al concetto di modernità: la nostra identità frastornata da continui stimoli, ad esempio, la centralità della carriera e del lavoro nella vita, l’ammirazione mista a timore nei confronti della scienza, la fede nell’individualismo, il distacco dal mondo della natura… «Gettare sempre più luce sull’oscurià primordiale – in linea con le nostre migliori potenzialità – per capire come scongiurare i pericoli della modernità». #alindebotton #schooloflife #comesopravvivereallamodernità
Representation icon for a carousel post.
Fernando Aramburu ha raccontato di aver immaginato "Figli della favola" contemporaneamente al suo grande capolavoro "Patria". Il cessate fuoco dell'ETA in quel momento era ancora fresco, e Aramburu ha voluto frapporre un tempo per la pubblicazione di "Figli della favola", per rispetto delle vittime e di chi è rimasto. "Figli della favola" affronta le tematiche dell'ideologismo e nel nazionalismo con un piglio ironico, a volte grottesco, a volte sarcastico: strappa qualche risata ma Aramburu ha raccontato - nella bellissimaa presentazione con mariocalabresi durante il salonelibro, che durante la stesura non ha mai riso (come invece gli accade spesso con grande spasso dei suoi familiari e del suo cane) perché la goffaggine dei due protagonisti è inconsapevole e dettata da pochezza intellettuale. È un romanzo che fa riflettere.
Representation icon for a carousel post.
"Il dio delle piccole cose" è il romanzo d'esordio di Arundhati Roy - scrittrice indiana e attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani - che la propose all’attenzione di un pubblico mondiale e le valse il “Booker Prize”, il premio letterario più prestigioso in Inghilterra. #arundhatiroy #ildiodellapiccolecose #citazioni
Representation icon for a carousel post.
Una bellissima notizia per i fan del commissario Bordelli: "Nulla si distrugge", dall'operosissima penna di Marco Vichi, sarà in libreria dal 20 giugno! Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente, un'indagine mai risolta che lo tormenta da molti anni. Si tratta dell'assassinio del figlio di un noto fascista avvenuto nel 1947, che nel clima irrequieto del Dopoguerra era stato frettolosamente archiviato. Mentre, con l'aiuto del vice commissario, Bordelli scava nel passato alla ricerca della verità, sulla montagna pistoiese la Pubblica Sicurezza sta scandagliando il bosco in una frenetica lotta contro il tempo e una brutta faccenda tornerà alla luce. Come se non bastasse, un vecchio amico che più di dieci anni prima era scomparso nel nulla ricompare all'improvviso, facendo affiorare alla memoria di Bordelli il ricordo di una vicenda complessa e dolorosa. Perché nelle nostre vite fatte di carne e racconti, nulla si distrugge...
Representation icon for a carousel post.
Fernando Aramburu, scrittore, poeta e saggista spagnolo, autore iconico Guanda e atteso ospite del Salone
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE