📕Novità: “Il diritto di odiare? Una piccola inchiesta”. ✨Un libello fuori formato che inaugura la collaborazione fra Liberilibri e l’intelligenza artificiale: un piccolo ma urgente esperimento editoriale, perché l’IA è ormai una presenza concreta che non possiamo ignorare se vogliamo tentare di comprenderla e governarla. 👤Ma cosa significa oggi odiare? E soprattutto, può esistere un “diritto di odiare”? Nel nostro ipersensibile mondo occidentale, l’odio è diventato il sentimento più sospetto. 📚Questo libro si interroga sul suo ruolo nella vita morale e politica attraversando filosofia, storia politica e psicologia, e mettendo bene in chiaro la netta distinzione tra ciò che si prova e ciò che si fa, tra parola e violenza. 📌Un invito a riflettere su ciò che la nostra difficoltà a tollerare l’odio rivela del tempo presente.
📕 Tra identità neutre e nuove ideologie, il femminismo vive una crisi profonda. Sei saggi per riscoprirne le radici: libertà, differenza e specificità femminile. 🛒 Vai su liberilibri.it #liberilibri #femminismo paolaconcia
📕Novità: “Quel che resta del femminismo”, a cura di Anna Paola Concia e Lucetta Scaraffia. Sei autrici e autori con storie e culture differenti riflettono sul senso del femminismo nel 2025, sulle sue trasformazioni e sul loro impatto nella società contemporanea. L’emergere della cultura woke e le sue critiche al femminismo hanno creato profonde spaccature, imponendo un ripensamento teorico sulle prospettive del cambiamento in atto. Lucetta Scaraffia, Luca Ricolfi, Claudia Mancina, Fabrizia Giuliani, Silvia Niccolai e Aldo Schiavone concordano sulla necessità di difendere e valorizzare le caratteristiche fondative del femminismo: l’universalismo, il liberalismo e la specificità femminile legata alla capacità riproduttiva.
I premi Nobel Milton Friedman e James M. Buchanan, insieme al grande economista liberale Sergio Ricossa, protagonisti della rubrica “Un libro tira l’altro” su Radio 24. 🎙️ Salvatore Carrubba presenta tre recenti volumi pubblicati da Liberilibri. 🎧 Dalla puntata del 12 ottobre 2025. 🛒 Vai sul sito liberilibri.it #liberilibri #miltonfriedman #jamesbuchanan #sergioricossa
Representation icon for a video post.
📗 "Il momento straussiano" di Peter Thiel è una bussola per capire la nuova dimensione politica americana. Una riflessione sulla convergenza tra tecnologia, potere e sicurezza: la Silicon Valley come argine alla decadenza dell’Occidente. 🛒 Vai sul sito liberilibri.it #liberiliberi #PeterThiel andreavenanzoni76
📗Novità: dopo il successo della pubblicazione digitale, arriva ora in formato cartaceo “Il momento straussiano” di Peter Thiel. Thiel, eminenza grigia del nuovo potere americano e tra i primi giganti del Tech a sostenere Donald Trump, delinea la ragione filosofica della convergenza tra innovazione tecnologica e sicurezza. La Silicon Valley diventa così sempre meno uno spazio esclusivamente economico-finanziario e sempre più un argine contro la decadenza della civiltà occidentale. A cura di Andrea Venanzoni, che lo definisce “un testo essenziale, fondamentale e probabilmente la migliore lente possibile per comprendere il presente”.
📘"Maledetto Israele! La crociata contro lo Stato ebraico." Nella rubrica “Zapping” su Rai Radio1, Giancarlo Loquenzi intervista Niram Ferretti sul suo nuovo libro. 🎧 Dalla puntata del 12 ottobre 2025 🛒 Vai sul sito liberilibri.it #LiberiLibri #Israele
Representation icon for a video post.
📘 "La donna che ha cambiato il mondo" Nella rubrica “Un libro tira l’altro” su Radio 24, Salvatore Carrubba racconta il volume dedicato a Margaret Thatcher e alla sua eredità. 🎧 Dalla puntata del 12 ottobre 2025. 🛒 Vai sul sito liberilibri.it #thatcher #radio24 ecerritelli bellardini_dal_1993 domenicobruni lorenzocastellani
Representation icon for a video post.
Perché la lezione di liberalismo e di difesa della libertà di Margaret Thatcher è oggi più attuale che mai. Per #consiglidilettura, Michele Silenzi presenta “La donna che ha cambiato il mondo”. 🛒 Vai sul sito liberilibri.it #LiberiLibri #Thatcher #capitalismo
Representation icon for a video post.
9
  • LOAD MORE