Il nostro miele di agrumi, prodotto lungo la Costa Ionica, si caratterizza per il suo profilo aromatico fresco e floreale, che evolve con il tempo in note più fruttate, simili alla marmellata di arancia. Con un sapore che spazia dall'acido al delicatamente acido, è un miele che rispecchia la freschezza e la vitalità delle piante di agrumi. Ideale per arricchire piatti freschi e dessert lasciando una persistenza aromaticamente piacevole e unica. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Le api costruiscono, tessono, trasformano. Un'architettura perfetta che nasce dal caos apparente, un ordine segreto che solo il tempo svela. Qui dentro si intrecciano vita, lavoro e dolcezza. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Guardare il mondo attraverso la retina della tuta da apicoltore è un atto di ascolto silenzioso ma partecipato. Le api volano in un ritmo che solo chi sa osservare può cogliere: ogni dettaglio, ogni movimento, ci svela una natura che pochi vedono, ma che noi abbiamo imparato a conoscere e amare. Questa retina è il nostro filtro attraverso cui impariamo a leggere la vita che scorre nell’alveare, nei fiori, nei cicli della terra. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
L'apicoltura è una continua sfida contro il tempo e gli imprevisti. Ogni gesto, ogni decisione, ha il suo riscontro solo dopo quaranta giorni, quando il risultato si rivela. Ma non è mai facile prevedere il futuro: il clima, le stagioni, le variabili naturali. L’esperienza ci insegna a saper affrontare l'incertezza, perché fare l’apicoltore significa vivere in equilibrio con l’imprevedibile, affrontando ogni giorno come una nuova scommessa. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Queste colline sono più di un paesaggio: sono dove tutto è iniziato, sono l’anima del nostro miele. Qui, tra fioriture spontanee e stagioni imprevedibili, le api raccolgono l’essenza di un territorio unico. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Il miele di colza che sfida i limiti della natura e della tecnica: uno dei mieli più difficili da produrre, sia per il periodo - fine marzo inizio aprile - sia per l’enorme stimolazione che dà alle api portandole ad una sciamatura quasi certa. Viene prodotto lungo la costa adriatica marchigiana, raro e complesso da ottenere, si distingue per il suo colore unico e per gli aromi che sprigiona al naso e al palato. Un miele dalla personalità inaspettata, per chi cerca sapori autentici e fuori dal comune. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Per noi le api siano molto più che “raccoglitrici di miele” : sono sentinelle preziose della biodiversità, custodi della purezza dei luoghi che attraversano e capaci di raccontare la bellezza e la complessità del territorio. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
In ogni goccia del nostro miele c’è la storia di una terra viva. Le colline delle Marche, con i loro colori e profumi, sono più di un panorama: sono il luogo dove il nostro viaggio è iniziato anni fa e dove le nostre api continuano a volare di fiore in fiore. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
Da oltre vent’anni, ogni arnia, ogni fiore e ogni miele raccontano l’impegno per custodire la bellezza della natura e tradurla in prodotti che non sono semplici alimenti, ma veri e propri simboli di un equilibrio tra uomo, api e terra. #miele #mieleitaliano #giorgiopoeta #apicoltura #apicolturanomade #api #honey
9
  • LOAD MORE