Dalle Isole Eolie direttamente a casa tua: i nostri capperi DOP, selezionati e confezionati con cura. Un dono autentico, dal cuore del Mediterraneo 🌿💚 📞 Per ordini e info: 090 9812414 #capperodop #capperodelleisoleeoliedop
Appuntamento oggi alle 15:00 Custodire il Futuro nelle Proprie Mani: Le Eolie Raccontano Tradizioni e Sostenibilità con IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile
Capperi delle isole Eolie DOP, un prodotto biologico certificato ICEA🥇 Gusto autentico, qualità garantita e rispetto per l'ambiente. ▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle del Mediterraneo ▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it ▪︎ Tel: 090 9812414 / Whatsapp: +39 338 523 5588 #caperssud #capperodelleisoleeoliedop
✨ L’iniziativa rientra tra gli appuntamenti della due giorni organizzata a Lipari per la tappa del Festival IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, un evento dedicato alla scoperta del territorio attraverso esperienze sostenibili e inclusive. 📍 Scopri l’intero programma qui 👉 http://bit.ly/4nslJPv ℹ️ L’attività è promossa dal Comune di Lipari, in collaborazione con i Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina, e finanziata dal Ministero del Turismo nell’ambito del progetto Excover – Explore and Discover the Aeolian Islands, volto a valorizzare il sito UNESCO delle Isole Eolie. ministeroturismo it.a.ca
"Curiosità sui Capperi" La differenza principale è nel sapore: i capperi sotto aceto sono pungenti e acidi, pronti all'uso, mentre i capperi sotto sale sono più intensi e aromatici, ma richiedono un risciacquo o ammollo per eliminare il sale e bilanciare il gusto prima dell'uso. La conservazione sotto sale è considerata migliore perché preserva più integralmente il sapore del cappero.
Palline di risotto con cucunci: Fare delle piccole palline e al centro mettere un cucuncio all'interno, chiudere bene la pallina e passare alla panatura. Friggere nell'olio di semi e mettere a scolare su carta da cucina. Ed ecco un aperitivi davvero gustoso e molto scenico le_leccornie_di_danita
Per il Pesce spada con pomodorini e capperi sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti (dipende dalla grandezza). Sbucciate gli spicchi d’aglio, togliete l’anima interna e schiacciateli lievemente con il coltello. Scaldate l’olio e fate imbiondire l’aglio, unite i pomodorini e fateli saltare a fuoco vivace per 3-4 minuti. Unite i capperi precedentemente sciacquati e fate insaporire per 1 minuto. Versate i pomodorini e i capperi su un piatto, lasciando nella padella il fondo di cottura, che andrete ad allungare con pochissima passata di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua. Dopo un minuto aggiungete la fetta di pesce spada. Cuocetela a fuoco medio per circa 2-3 minuti per parte. Salate moderatamente e pepate. Versate di nuovo in padella i pomodorini con i capperi e fate insaporire insieme al pesce spada per altri due minuti. Se il sugo si dovesse asciugare troppo durante la cottura aggiungete un pochino d’acqua. A fuoco spento aggiungete del prezzemolo tritato e una grattugiata di buccia di limone (bio). Scuotete la padella e portate in tavola il Pesce spada con pomodorini e capperi. Buon appetito! 📌 Foto e Ricetta: Nonsolodolce di Lorena ✨ Hai mai provato ? Ti lasciamo l’ispirazione, tu ci metti il gusto. #CapperiDOP #CapersSud #RicettaEoliana #SpaghettiAllaPantesca #IsoleEolie #MadeInLipari
Per la raccolta dei capperi bisogna avere tanta delicatezza, cura, attenzione e pazienza.
Representation icon for a video post.
Cappero delle Isole Eolie DOP, da agricoltura biologica 🍃💛 ▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle delMediterraneo ▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it ▪︎ Whatsapp +39 338 523 5588 // Tel: 090 9812414 #caperssud #capperodelleisoleeoliedop
9
  • LOAD MORE