La pratica del duello trova sorprendente diffusione nella società italiana postunitaria tra le élite militari, politiche e intellettuali; con i suoi rituali precisamente codificati, accompagnata da un acceso dibattito, resiste con esempi significativi, seppur meno frequenti, fin dentro al ventennio fascista. I saggi riuniti nel volume affrontano il fenomeno da diverse prospettive disciplinari – storia contemporanea, diritto, filosofia politica, antropologia sociale, letteratura, linguistica, teatro, cinema – per cercare di far luce sulla sua complessità e le molteplici implicazioni, che a lungo assicurano alle vertenze d’onore decise sul terreno ampia legittimazione sociale e un innegabile fascino nell’immaginario comune. Duello e onore tra Otto e Novecento a cura di Irene Gambacorti isbn 9788860327802 #sefeditrice #duello #onore #storia contemporanea #letteratura #teatro #spettacolo
Delle traduzioni bibliche del poeta Guido Ceronetti (1927-2018) gli studiosi hanno notato l’alto numero di stilemi, di virtuosismi, di allusioni, l’ambizione a essere non soltanto traduzione ma vera e propria poesia, e una poesia elitaria. Quel che appare evidente è che l’impegno del poeta fu tanto appassionato da risultare sofferto e ispirato quanto un martirio. Questo volume analizza in particolare la traduzione del Qohélet, il libro che impegnò maggiormente Ceronetti, attraverso tre casi di studio relativi al sistema verbale, alle parole chiave del testo e ad alcuni stilemi e dispositivi retorici, allo scopo di osservare i risultati di un progetto ambizioso: la creazione di un linguaggio nuovo e difficile, poetico ed erudito, austero e potente abbastanza da svelare la verità su Dio. Chiara Orefice Sempre sull’orlo dell’ulteriore senso I Qohélet di Guido Ceronetti isbn 9788860327925 #sefeditrice #Qohélet #Bibbia #Ceronetti
Vi siete mai chiesti come sarebbe, oggi, vivere in un mondo senza Internet? Una rete grande come il mondo prova a immaginarlo, trascinandoci in un viaggio coinvolgente e distopico, e soprattutto di estrema attualità, alla scoperta della fragilità della rete. Una rete che pensiamo volatile ed eterea, ma che in realtà si regge su una serie di cavi che passano sotto gli oceani e sotto i nostri piedi, portando a spasso le nostre mail e i nostri dati da un server all’altro. Il romanzo ci proietta dentro le vite di una serie di personaggi sparsi in tutto il pianeta, millennials che hanno un rapporto complesso e ambivalente con la tecnologia e le cui vite finiscono per convergere in un progetto vertiginoso: tagliare i fili della rete che ci tiene uniti. Aude Seigne Una rete grande come il mondo isbn 9788860327888 #sefeditrice #internet #romanzo
I poeti, quando sono tali, ci lasciano sempre sorpresi, quasi sgomenti. Non riusciamo a inquadrarli, a capirli veramente. Il fondo che ci lasciano intravedere è sempre più remoto della spicciola intelligenza da etichetta che potremmo offrire loro. Mi pare che Alessandro Bianchi appartenga a questa razza di poeti veri, indocili, contraddittori e perciò vivi. (Daniele Piccini) Presentazione lunedì 14 a Parma nell'Aula Magna del Liceo Marconi. Dialogheranno con l'autore Enrica Conforti e alcuni studenti. Alessandro Bianchi Alternatim isbn 9788860327833 #sefeditrice #poesia #parma
Crescere è un boato che esplode nelle orecchie e le riempie per sempre. Improvvisamente il mondo si svela pieno di trappole. E da allora non hai scampo, da allora sei in guerra. Il boato di Nicola è nato da uno spaventoso segreto che tutti conoscono ma sembrano voler ignorare. Alla fine, ha capito anche lui che per sopravvivere deve fingere. Fingere di non essere diventato grande anche se è ancora un bambino, fingere che la sua vita piena di crepe non abbia niente che non va. Il boato di Gregorio è un trasloco insieme a mamma e papà in un posto coi muri sottili, è Nicola che combatte nell’appartamento sopra il suo. Nico è abituato a cucirsi la bocca anche se vorrebbe urlare, Greg non è mai stato capace di comportarsi come gli altri. Perché le guerre non si vincono da soli e gli alleati, i legami indistruttibili, si trovano sempre in chi meno te lo aspetti. Alessia Cassarà Miele e veleno isbn 9788860327437 #sefeditrice #periferie #resilienza
Valerio Pianigiani: venti anni di volontariato in Camerun ... Avevo il ricordo dell’oratorio salesiano di Ebolowa e l’immagine del matrimonio al villaggio dei lebbrosi, con quella donna con le dita rovinate dalla malattia che sorride divertita mentre le stringono la fede al moncherino dell’anulare con un paio di pinze. Come si fa ad incontrare la vita più di così? Ogni altro pensiero non è paragonabile a questa semplicità dove dolore e gioia sono capaci di stare abbracciati. Da qualsiasi punto di vista si voglia pensarci, per me questi momenti sono e restano fissati nella concretezza di un bisogno al quale mi è sembrato giusto destinare parte del mio tempo libero. Angelo Australi Sto provando a camminare sui trampoli Valerio Pianigiani: venti anni di volontariato in Camerun isbn 9788860327901 #sefeditrice #volontariato #Camerun
Enrico è un praticante avvocato di Roma disilluso dalla politica nonostante un passato da militante. Una proposta del suo datore di lavoro scombina le carte della sua quotidianità. Ne parlerà con l'autore Barbara Ruiz sabato 12 aprile alle ore 17 alla Libreria Altroquando (via del Governo Vecchio 82, Roma). Davide Berselli L'equazione delle libertà isbn 9788860327703 #sefeditrice #sindacato #resistenza #Roma
Questa raccolta di saggi non è eteroclita ma possiede una particolare coerenza dovuta a vari elementi: alla personalità culturale della dedicataria, Chiara Magni, che ha avuto una ricca formazione culturale come anglista e comparatista e allo spirito umanistico, con la sua colloquialità vivace e diversificata e il libero movimento fra vari generi di scrittura, dove la serietà degli studi si sposa con la vivacità dell’espressione e dei riferimenti umani. You Will Shine Studi in onore di Chiara Magni a cura di Veronica Bernardi e Claudio Di Felice isbn 9788860327772
9
  • LOAD MORE