๐‘‚๐‘ ๐‘˜๐‘Ž๐‘Ÿ ๐‘†๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ. ๐‘ˆ๐‘›๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐ฝ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ ๐‘‰๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘†๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘– ๐‘ˆ๐‘›๐‘–๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐ผ๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘Ž (Metilene edizioni 2024), a cura di Stefano Veloci e Rachele Tuci, racconta la nascita della casa-studio di Jorio Vivarelli sulle colline di Pistoia. Un luogo simbolico, frutto della profonda amicizia e collaborazione tra lo scultore toscano e lโ€™architetto tedesco-americano Oskar Stonorov. Attraverso documenti, testimonianze e approfondimenti critici, il libro ricostruisce la genesi di un progetto che unisce visione artistica e funzione abitativa, celebrando lo spirito delle botteghe rinascimentali e la vocazione formativa del luogo, oggi sede della Fondazione Vivarelli. Unโ€™indagine tra arte, architettura e memoria che restituisce valore a unโ€™opera unica nel panorama italiano del Novecento. Trovi il volume al link in bio๐Ÿ‘† #oskarstonorv #metileneedizioni #arte #design #architettura #libriconsigliati
๐ฟโ€™๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘–๐‘”๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘ข๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘Ž ๐‘’ ๐‘™โ€™๐ผ๐ด ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘ข๐‘’ ๐‘š๐‘œ๐‘‘๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘‘๐‘– ๐‘ ๐‘๐‘Ž๐‘”๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’. Il volume ๐‘€๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘œ ๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘Ž. ๐ถ๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘“๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘–๐‘”๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž (Metilene edizioni 2024) di Alberto Peruzzi esplora le profonde differenze tra mente umana e architetture artificiali. Una riflessione lucida che attraversa filosofia, diritto, razionalitร  e matematica, per affrontare le domande che piรน incuriosiscono: lโ€™IA ci supererร  davvero? Siamo pronti a conviverci? Attraverso un serrato dialogo tra domande e risposte, lโ€™autore ci invita a evitare sia lโ€™entusiasmo acritico per i progressi tecnologici, sia le visioni catastrofiste, promuovendo uno sguardo consapevole sui limiti โ€“ nostri e delle macchine. ๐Ÿ“Œ Appuntamento martedรฌ 06 maggio alle ore 18:00 a Il Conventino Caffรจ Letterario (Firenze) per la presentazione di ๐Œ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ ๐ซ๐ฎ๐ฆ๐จ๐ซ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐œ๐จ๐ฌ๐š. ๐‚๐จ๐ฆ๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐Ÿ๐ซ๐š๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ง๐๐ž๐ซ๐ž ๐ฅโ€™๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž (Metilene Edizioni, 2024) di Alberto Peruzzi. Trovi il libro al link in bioโ˜๏ธ
Representation icon for a carousel post.
๐ฟโ€™๐‘œ๐‘”๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘‘โ€™๐‘ข๐‘ ๐‘œ ๐‘ž๐‘ข๐‘œ๐‘ก๐‘–๐‘‘๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž, ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’๐‘™๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘“๐‘ข๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘ง๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž, ๐‘“๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘Ž ๐‘ ๐‘“๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ ๐‘’ฬ. Il volume ๐‘…๐‘’๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘’ (Metilene edizioni 2024) raccoglie la ricerca visiva di Chiara Bettazzi, sviluppata attraverso installazioni, fotografie e progetti site-specific. Unโ€™indagine che riflette sul valore effimero dellโ€™oggetto e sulla sua possibilitร  di trasformarsi in altro, assumendo nuovi significati spaziali e materici. Tra accumulo compulsivo e gesto di sottrazione, ๐‘…๐‘’๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘’ esplora la relazione tra spazio e materia, tra natura morta e installazione, proponendo una rilettura radicale del quotidiano. Un percorso in continuo divenire che si nutre di oggetti dimenticati, fino al loro dissolversi. Una riflessione visiva che affonda le radici nella storia dellโ€™arte, per interrogare il presente. Trovi il libro al link in bio๐Ÿ‘†
Representation icon for a carousel post.
๐ฟ๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘™๐‘ข๐‘œ๐‘”โ„Ž๐‘– ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘๐‘–, ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘Ž๐‘๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž ๐‘’ ๐‘Ž๐‘– ๐‘™๐‘’๐‘”๐‘Ž๐‘š๐‘– ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘“๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘œ. Il volume ๐ด๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž, ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘Žฬ€ (Metilene edizioni 2024) raccoglie saggi di Claudio Paolini, David Palterer, Patrizia Scarzella, Lucia Bocchi e Massimo Morisi, accompagnati da un report fotografico di Mauro Cenci e unโ€™intervista a Silvia Viviani. Unโ€™indagine approfondita che attraversa due secoli di trasformazioni dellโ€™abitare. Design, politica urbana, nuove forme di convivenza: il libro propone una riflessione multidisciplinare sullo spazio e sul suo significato nella vita quotidiana. Un invito a ripensare il modo in cui si vive e si costruisce il proprio โ€œessere al mondoโ€. Trovi il libro al link in bio๐Ÿ‘†
๐„๐ ๐žฬ€ ๐ฌ๐ฎ๐›๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ๐š ๐ž ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข ๐ž๐ฉ๐ข๐ ๐ซ๐š๐ฆ๐ฆ๐ข di Gino Patroni (Metilene edizioni, 2024) curato da Monica Schettino รจ il primo volume della collana Aritmie, diretta da Paolo Albani. Questa antologia ripropone una scelta significativa di epigrammi di Patroni, freschi e pungenti, attraversati da una comicitร  irriverente che hanno fatto di Gino Patroni il piรน grande epigrammista della storia del Novecento. Proprio dal nome della prima raccolta di epigrammi di Patroni, Aritmie, prende il nome questa ยซcollana di scritture anomaleยป che privilegia testi con un respiro comico-surreale, storie bislacche, visionarie, lunatiche. Trovi il libro ๐Ÿ‘‰ al link in bio. Copertina di jonathanlovers #ginopatroni #epigrammi #nonsense #libribelli #libriconsigliati #libridaleggere #giochidiparole #metileneedizioni
Representation icon for a carousel post.
Accompagnato dalle illustrazioni originali di Mimmo Paladino, ๐€๐œ๐ช๐ฎ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐š๐ ๐ข๐š. ๐Œ๐š๐ญ๐ญ๐ž๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐จ๐ข๐š๐ซ๐๐จ ๐ž ๐‹โ€™๐ˆ๐ง๐š๐ฆ๐จ๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž ๐Ž๐ซ๐ฅ๐š๐ง๐๐จ di Rosita Copioli รจ un racconto e insieme una rilettura critica e poetica del celebre poema di Matteo Maria Boiardo, ๐ฟโ€™๐‘‚๐‘Ÿ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘–๐‘›๐‘›๐‘Ž๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘œ. Il volume attraversa la meravigliosa e spettacolare fantasmagoria di Boiardo, unโ€™opera stratificata e complessa che si snoda in undici capitoli, seguendo le vicende di Orlando e degli altri protagonisti. La narrazione si arricchisce di riflessioni su temi storici, simbolici, filosofici e alchemici, che emergono dai mutui riflessi delle storie raccontate da Boiardo. Il poema rivive, cosรฌ, sotto una luce nuova, in cui i nomi e le figure dei protagonisti si intrecciano con elementi letterari, simbolici e artistici, che rimandano tanto al passato quanto al presente. Trovi il libro al link in bio. #metileneedizioni #boiardo #libridaleggere #libriconsigliati #mimmopaladino #mimmopaladinoartist
Representation icon for a carousel post.
Accompagnato dalle illustrazioni originali di Mimmo Paladino, ๐€๐œ๐ช๐ฎ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐š๐ ๐ข๐š. ๐Œ๐š๐ญ๐ญ๐ž๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐๐จ๐ข๐š๐ซ๐๐จ ๐ž ๐‹โ€™๐ˆ๐ง๐š๐ฆ๐จ๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž ๐Ž๐ซ๐ฅ๐š๐ง๐๐จ di Rosita Copioli รจ un racconto e insieme una rilettura critica e poetica del celebre poema di Matteo Maria Boiardo, ๐ฟโ€™๐‘‚๐‘Ÿ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘–๐‘›๐‘›๐‘Ž๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘œ. Il volume attraversa la meravigliosa e spettacolare fantasmagoria di Boiardo, unโ€™opera stratificata e complessa che si snoda in undici capitoli, seguendo le vicende di Orlando e degli altri protagonisti. La narrazione si arricchisce di riflessioni su temi storici, simbolici, filosofici e alchemici, che emergono dai mutui riflessi delle storie raccontate da Boiardo. Il poema rivive, cosรฌ, sotto una luce nuova, in cui i nomi e le figure dei protagonisti si intrecciano con elementi letterari, simbolici e artistici, che rimandano tanto al passato quanto al presente. Trovi il libro al link in bio.
๐Ÿ“Œ Appuntamento martedรฌ 15 aprile alle ore 18:30 alla Libreria Brac di Firenze, con la presentazione del libro ๐‘ณ๐’‚ ๐’‘๐’“๐’†๐’Š๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’‚๐’„๐’–๐’”๐’•๐’Š๐’„๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’๐’†๐’”๐’Š๐’‚ di Brunella Antomarini. Unโ€™indagine affascinante e rigorosa sul suono, sul ritmo, sul respiro della parola poetica: un percorso che mette in discussione le sovrastrutture formali per riportare lโ€™attenzione sullโ€™origine viva e pulsante della poesia. Lโ€™autrice sarร  in dialogo con la poeta e studiosa Rosaria Lo Russo, allโ€™interno della rassegna Arte a parte. Vi aspettiamo! #metileneedizioni #poesรญa #presentazionelibro #libreriabrac #firenze #poesia #brunellaantomarini
๐ถโ„Ž๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘  ๐‘‰๐‘œ๐‘™. ๐ผ๐ผ๐ผ (Metilene edizioni, 2025) raccoglie i progetti espositivi realizzati dallโ€™associazione Chorasis nel 2022 a Villa Rospigliosi, esplorando le connessioni sotterranee che legano lโ€™arte agli spazi e al pensiero umano. Ogni volume documenta il processo creativo degli artisti, offrendo una riflessione sulle interazioni tra dimensione naturale e artificiale. Il cofanetto contiene le tre pubblicazioni che raccontano i tre progetti espositivi degli artisti Gloria Campriani ๐‘†๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘œ ๐‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Žฬ€ ๐‘ ๐‘Ž๐‘™๐‘ฃ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’, Luca Matti ๐ท๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘œ๐‘๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž e anche ๐ฟโ€™๐‘–๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘– di Antonello Ghezzi, una storia che arricchisce lโ€™esperienza visiva con una narrazione immaginativa. ๐ถโ„Ž๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘–๐‘  ๐‘‰๐‘œ๐‘™. ๐ผ๐ผ๐ผ รจ un lavoro che invita a riflettere sulle possibili trasformazioni del nostro sguardo sul mondo. Lo trovi ๐Ÿ‘‰ link in bio #chorasis #artecontemporanea #antonelloghezzi #villarospigliosi #metileneedizioni
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE