Peperone e Peperoncino: Non confondiamoli! Lo sappiamo, il nome può trarre in inganno, ma peperone e peperoncino non sono la stessa cosa! Il peperone è dolce mentre il peperoncino è piccante. Trovi i nostri peperoni e i nostri peperoncino su isegretididiano.com
Representation icon for a carousel post.
SAPER ASSORBIRE Chi vive tra le montagne non ha un’idea dell’orizzonte. Il Vallo di Diano è racchiuso tra monti. Ma le montagne si scalano, i confini si abbattono. Portare fuori la propria cultura e portare le altre culture a casa propria. Prenderne il buono. Elaborarlo. Farsi permeare e mantenere l’identità. I SEGRETI DI DIANO è un progetto anche etico e morale, che prova a incidere, a cambiare passo, della coltura e della cultura di un luogo, Teggiano.
Representation icon for a video post.
TRADURRE IL DIALETTO DI NONNA Le persone vanno verso qualcosa o via da qualcosa. Se si torna al paese per andare via dalla città allora, in qualche modo, si torna a una zona di comfort. Che a volte è piccola, circoscritta, limitata. Ma se si torna al paese per andare da lì verso la città, allora gli orizzonti si aprono, si mettono in comunicazione i mondi, si porta nel paese la visione della città e si fa scoprire alla città la cultura, i prodotti, le tradizioni del paese. Muoversi verso qualcosa. Muoversi verso il mondo. Proviamo a farlo tutti i giorni da qui, da Teggiano.
Representation icon for a video post.
MA CHE SONO STE SCIUSCELLE? 🌶 Dialetto e italiano possono parlarsi. Capire il dialetto ti fa capire il posto. Parlare l’italiano ti rende comprensibile fuori da esso. Dare ai nostri prodotti nomi di origine dialettale, per affermarne l’identità. Spiegarne l’origine e tradurla in italiano per farsi capire fuori dal territorio. Non dare per scontato di essere compresi ma farsi comprendere. Più chiaro a tutti, più chiaro al mercato.
Representation icon for a video post.
Ecco un consiglio per usare le Starici, il nostro peperone Sciuscillone Crusco. 1. Crema di basilico: Frulla basilico fresco con olio EVO, un pizzico di sale e poca acqua fino a ottenere una crema liscia. 2. Risotto: Tosta il riso in un filo d’olio, sfuma con vino bianco e cuoci con brodo vegetale. A fine cottura, manteca con la crema di basilico e un po’ di stracciatella per cremosità. 3. Cozze alla brace: Apri le cozze sulla griglia ben calda, raccogliendo il liquido che rilasciano per insaporire il risotto. 4. Impiattamento: Servi il risotto con cozze sgusciate sopra, qualche ciuffo di stracciatella e il peperone crusco sbriciolato per croccantezza e sapore. Semplice ma spettacolare! 😍
Creare un circolo virtuoso, di produttori, di lavoratori, di consumatori. Un circolo virtuoso che interrompesse la spirale di spopolamento e degrado della nostra piccola comunità. Che non dimostrasse, ma che mostrasse che fosse possibile fare. Fare al sud, fare in un’area remota, fare dove infrastrutture e tecnologia, velocità e budget non sono ancora arrivati. Fare seguendo tradizioni moderne. Fare dove non c’era niente. Perché dove non c’è niente si può fare tutto.
Representation icon for a video post.
Le cose piccole sono importanti se sono costanti. Perché la costanza delle piccole azioni le fa diventare grandi. Il risultato non è immediato, non lo vedi subito. Ma dopo un po’ ti guardi indietro e ciò che prima ti sembrava insormontabile è ora anch’esso una piccola azione. Tu sei cresciuto e la tua creatura è cresciuta con te. Dal 2017, la nostra piccola azienda agricola compie piccole azioni costanti. Coltiviamo Siuscillone e Serpentino di Teggiano. Li trasformiamo in crusco. Proviamo ad essere grandi. Il risultato delle piccole azioni costanti non si vede subito. Capitalizza nel tempo. In bene o in male. Se ti guardi tutti i giorni allo specchio non vedi differenze. Ma se ti guardi a distanza di anni tutto cambia. In bene o in male. Dal 2017, proviamo ad essere grandi.
Representation icon for a video post.
Quando pensiamo all’eccellenza enogastronomica italiana, pensiamo a vino e olio, associandoli ai loro produttori con un’idea di nobiltà. Per il contadino, invece, l’immagine è spesso bucolica e semplice. Ma, come per il vino, anche i nostri peperoni richiedono tempo e cura, lavorati a mano nel rispetto della natura. Per questo ci definiamo Agro Artigiani: perché le nostre mani curano i prodotti meglio di qualsiasi macchina.
Representation icon for a carousel post.
Quando pensiamo all’eccellenza enogastronomica italiana, ci vengono in mente vino e olio, simboli di nobiltà, così come i loro produttori. Ma gli agricoltori spesso non godono della stessa considerazione. Eppure, come per il vino, anche i nostri peperoni richiedono mesi di lavoro e cura artigianale. Per questo ci definiamo Agro Artigiani: perché le nostre mani curano i prodotti meglio di qualunque macchina.
Representation icon for a video post.
9
  • LOAD MORE