🌵 Ieri, 26 giugno, per i Succulenti giovedì di Scuola di carta, presso i giardini Baden Powell di Savona, giovannicolaneri ha incontrato docenti, educatori, famiglie per parlare di inclusione attraverso il suo splendido albo illustrato Che cos'è una sindrome? 🪐 📚 Ne è uscito fuori un magnifico leporello che continua idealmente il gioco di parole e immagini proposto nel libro!
Representation icon for a carousel post.
8 giugno 2025 🌈 ♾️ 𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠 𝗣𝗥𝗜𝗗𝗘 𝗗𝗔𝗬 ♾️ 🌈 «Mi chiamo Addie. Ho undici anni e sono autistica. Questa cosa non mi spaventa. E non me ne vergogno. Fa solo parte di quello che sono. Essere autistici non è diverso dall’essere mancini o daltonici. Significa che percepiamo il mondo in modo diverso. E mentre alcune persone potrebbero interpretarlo male, io so che è solo parte di quella che sono. Non posso essere curata. Non voglio esserlo. È semplicemente un aspetto della mia vita. Tuttavia, secoli fa, le persone come me avrebbero affrontato enormi difficoltà. La gente allora avrebbe capito ancora meno di oggi. Essere diversi era pericoloso. Secoli fa, una persona come me avrebbe potuto essere accusata di essere una strega. Solo per il fatto di essere diversa. A volte non so comprendere le persone o capire come si sentono. Questo può portare a malintesi. A volte la mia faccia non mostra quanto sia felice in realtà. Potrei non sembrare molto avvicinabile. Ed è molto facile fare il bullo con me. A volte arrivo persino a credere a quello che dicono i bulli. Penso che essere diversi sia una buona cosa. Finché non si fa del male a nessuno. Nel mondo abbiamo bisogno di tutti i tipi di diversità. E so che alcuni pensano che questa cosa mi sia stata messa in mente da qualcuno. Tutto quello che posso dire è che se lo credete, probabilmente non conoscete nessuna ragazza autistica». Da 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑖𝑛𝑡𝑖𝑙𝑙𝑎 di Elle McNicoll #autisticprideday #autismo #ellemcnicoll #unaspeciediscintilla #uovonero
Representation icon for a carousel post.
“Che c’è la guerra si capisce dall’odore del vento. Dalla plastica troppo morbida dei flaconi. Dal ferro finto delle viti che si spezzano”. Da “E gli altri”, di Arianna Papini freeariart
🌈 𝗔𝗨𝗧𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗘 𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗤𝗨𝗢𝗧𝗜𝗗𝗜𝗔𝗡𝗔 Sabato 14 giugno 2025 𝘓𝘰 𝘴𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘶𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰 A grande richiesta tornano i corsi di uovonero e associazione Capoverso tenuti dalla Dottoressa Enza Crivelli. Il percorso formativo online si rivolge a professionisti, insegnanti, educatori e genitori e si divide in sette moduli frequentabili tutti insieme o singolarmente. 📧 Info per costi e partecipazione: corsi@uovonero.com Testo tratto da: Un'aliena nel cortile, di Clare Sainsbury Immagini: La scuola, di Britta Teckentrup #corsiautismo #autismo #corsidiformazione #formazioneinsegnanti #formazioneautismo #enzacrivelli #uovonero #stilediapprendimento #apprendimento
Representation icon for a carousel post.
🎾🏆 A proposito di tennis, sfide tra campioni, grandi vittorie, grandi sconfitte e grandi insegnamenti... «Sai che si parla ancora di quell’incontro? Quando vado a Roehampton, per fare un discorso ai ragazzi o cose del genere, persino adesso posso stare certo che qualcuno verrà a dirmi: “Hai presente quel tizio che ti ha battuto nella under 18? Cosa gli è successo? Poteva diventare davvero un campione!”». «Mi dispiace» disse Floyd. «Non c’è niente di cui ti debba dispiacere. È stata la cosa migliore che mi sia mai successa». «Davvero?» Floyd era perplesso. «Quell’incontro...» Barrington si interruppe un attimo per scegliere attentamente le parole prima di continuare. «Fino a quel momento per me il tennis era solo, sai, qualcosa in cui a quanto pare ero bravo e che mi faceva uscire con le ragazze. Ma giocare contro di te quel giorno mi ha fatto capire che non avevo nemmeno cominciato. Tu eri semplicemente... Era come se fossi lí con tutto te stesso. Ogni singola goccia di te era su quel campo ed era totalmente determinata a vincere. E capii che non mi ero mai concentrato in quel modo su niente. E seppi che se volevo vincere – e fu quello l’incontro che mi fece scoprire quanto volessi vincere – avrei dovuto alzare la posta in gioco». Guardò Floyd e gli fece un sorriso imbarazzato. «Lo dico a tutti. Non sarei qui oggi se non fosse stato per te». Floyd voleva parlare, ma non gli venne in mente niente da dire. «È buffo, no?» continuò Barrington. «È stato, senza alcun dubbio, il peggior giorno della mia vita, ma è stato il vero inizio di tutto. Quando mi sono messo a lavorare. Quando ho deciso dove volevo veramente andare». 🦀🐠🐡 Tratto da Mike di Andrew Norriss, traduzione di Sante Bandirali, in libreria nella nuova edizione ad alta leggibilità con la copertina di Carlotta Notaro. #tennis #sconfitta #vittoria #rolandgarros #sinner #alcaraz #libriperragazzi #libriperlestate #libritennis #tennisbook
🎾 MIKE di Andrew Norris traduzione di Sante Bandirali (periphoniste) Nuova edizione ad alta leggibilità in libreria! 🌊 Un romanzo potente come uno smash e profondo come l’oceano sul peso delle aspettative, la ricerca dell'amore e la realizzazione personale. 🏆 Floyd è un predestinato: ha preso la racchetta in mano a quattro anni e non l’ha più mollata. Ora che è una giovane star del tennis, suo padre, che è anche il suo manager, dice che è pronto per calcare qualsiasi campo, anche Wimbledon. Mike però non la pensa così e fa di tutto per impedirlo. Solo che Mike... non esiste: Floyd è l’unico che può vederlo. Preoccupati, i genitori del ragazzo decidono di mandarlo da uno psicologo dello sport che gli suggerirà di prendersi una pausa per cercare di capire chi sia e cosa voglia davvero Mike... 🐠 🐡 🦀 Cambia veste grafica - con la bellissima cover di carlotta_notaro e il testo ad alta leggibilità - un romanzo molto amato dagli adolescenti e dagli insegnanti. Non a caso è un titolo che ricorre spesso nelle bibliografie della Scuola Secondaria per l'orientamento scolastico, quando i ragazzi e le ragazze devono scegliere quale strada seguire senza farsi condizionare da pressioni esterne, ma dando ascolto alle proprie passioni e desideri. #altaleggibilità #orientamentoscolastico #youngadult #lettureestive #libriperragazzi #uovonero #tennis #novitàeditoriali
Representation icon for a carousel post.
🏆 Sabato 24 maggio al Palazzo Ducale di Genova, si è tenuta la cerimonia ufficiale del Premio Andersen 2025 andersenlarivista, che ha visto tra i premiati, nella categoria Miglior Libro oltre i 15 anni, il romanzo Le degenerate, dell'autrice e attivista j.albertmann, tradotto da giuseppe.iacobaci . Hanno ritirato il premio gli editori lorenzaluz, periphoniste e enza.crivelli . ✍ L'autrice ha voluto recapitare un breve ma signifucativo messaggio alla giuria: "Alla giuria del Premio Andersen. Direi che London, Maxine, Alice e Rose sono tutte speciali, ma la parola speciale è stata usata troppo a lungo nei confronti delle persone disabili con un significato esattamente opposto. London, Maxine, Alice e Rose sono persone. E per questo solo motivo sono importanti. Come queste quattro ragazze, sono nata con una disabilità. Poiché la mia disabilità rendeva il mio corpo deforme, sono cresciuta con l'abitudine di essere guardata dalla gente. Guardata, ma mai vista. Essere invisibile mi ha dato la capacità di guardare, di osservare. E questo mi ha reso una scrittrice. In molti mi hanno chiesto: se potessi cambiare una cosa di te, sarebbe la tua disabilità? Mai. Anche se la parola “speciale” è stata usata contro di noi, mi sento molto speciale per essere nata con la mia deformità. Mi ha reso quella che sono, e amo quella che sono. Ho scritto di London, Maxine, Alice e Rose per insegnare loro ad amare sé stesse. Ci è voluto del tempo, ma ci sono riuscite. Proprio come me. Quanto è “ speciale” il Premio Andersen per noi cinque? Il pubblico americano non ha molto capito Le degenerate. Il pubblico italiano sì. Questo vi rende tutti molto speciali. Grazie dal profondo del mio cuore ingigantito. Davvero. Jennifer".
Representation icon for a carousel post.
🌿 Ieri sera si è concluso il bardunfula_festival nei giardini pubblici di Sassari, che in questi tre giorni si sono trasformati in un un percorso ricco di creatività e scoperte! 🙌 Grazie all'organizzazione, ai e alle partecipanti, e a tutte le autrici e tutti gli autori di uovonero che hanno accompagnato bambini e bambine in un mondo di immaginazione, tra voci, suoni, storie e pagine. nadja_belhadj antonietta_manca Roberta Angeletti splovelast 🏝 Il progetto non si ferma qui: in autunno sono previsti altri incontri nelle scuole e in altri spazi culturali del nord della Sardegna, che coinvolgeranno altri amici di uovonero... Viva il Bardunfula!
Representation icon for a carousel post.
👃 𝗟𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗨𝗭𝗭𝗘 di Na@nadja_belhadj illustrazioni di philippedekemmeter traduzione di periphoniste 🐧 In questo nuovo volume della serie di albi illustrati “La grande fabbrica”, un pinguino loquace parla, in modo chiaro e spiritoso, di tutto (ma proprio tutto!) ciò che in natura puzza di più. 🤢 Dopo La grande fabbrica dei bambini e La grande fabbrica delle cacche, scopriamo gli odori più disgustosi, sia quelli prodotti dall’uomo (vomito, rutti, scoregge, sudore e persino l'ombelico), sia quelli prodotti dagli altri animali (escrementi, urina, peli, flatulenze e persino l'odore di cadavere che alcune specie usano per fingere la loro morte). 💩 Grazie a un testo vivace e serio e a illustrazioni leggere e divertenti, i lettori intraprenderanno uno stupefacente percorso attraverso i fetori più sgradevoli! #albiillustrati #uovonero #divulgazione #divulgazionescientifica #puzza #libribambini
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE