🏆 Sabato 24 maggio al Palazzo Ducale di Genova, si è tenuta la cerimonia ufficiale del Premio Andersen 2025 andersenlarivista, che ha visto tra i premiati, nella categoria Miglior Libro oltre i 15 anni, il romanzo Le degenerate, dell'autrice e attivista j.albertmann, tradotto da giuseppe.iacobaci .
Hanno ritirato il premio gli editori lorenzaluz, periphoniste e enza.crivelli .
✍ L'autrice ha voluto recapitare un breve ma signifucativo messaggio alla giuria:
"Alla giuria del Premio Andersen. Direi che London, Maxine, Alice e Rose sono tutte speciali, ma la parola speciale è stata usata troppo a lungo nei confronti delle persone disabili con un significato esattamente opposto. London, Maxine, Alice e Rose sono persone. E per questo solo motivo sono importanti.
Come queste quattro ragazze, sono nata con una disabilità. Poiché la mia disabilità rendeva il mio corpo deforme, sono cresciuta con l'abitudine di essere guardata dalla gente. Guardata, ma mai vista. Essere invisibile mi ha dato la capacità di guardare, di osservare.
E questo mi ha reso una scrittrice.
In molti mi hanno chiesto: se potessi cambiare una cosa di te, sarebbe la tua disabilità?
Mai.
Anche se la parola “speciale” è stata usata contro di noi, mi sento molto speciale per essere nata con la mia deformità. Mi ha reso quella che sono, e amo quella che sono. Ho scritto di London, Maxine, Alice e Rose per insegnare loro ad amare sé stesse. Ci è voluto del tempo, ma ci sono riuscite. Proprio come me.
Quanto è “ speciale” il Premio Andersen per noi cinque? Il pubblico americano non ha molto capito Le degenerate. Il pubblico italiano sì. Questo vi rende tutti molto speciali.
Grazie dal profondo del mio cuore ingigantito. Davvero.
Jennifer".