Conforto Pecorino Aromatizzato al Tartufo Lo stazzo (dal Latino statio, stazione, dimora, punto di sosta), era il ricovero dove il pastore pernottava, mangiava e si riparava durante il maltempo. Alcuni di questi, situati sul versante amatriciano dei Monti della Laga, impressionano per la loro posizione, un orizzonte verticale fatto di pendii ripidissimi. Se quegli uomini coraggiosi conducevano le loro greggi fin lassù esponendosi a rischi enormi dovevano evidentemente avere una buona ragione, che non poteva che essere l’abbondanza e la qualità del pascolo, e quindi la squisitezza del latte che se ne otteneva. Di quei sacrifici, di quelle secolari, stratificate conoscenze, abbiamo fatto tesoro e ne difendiamo accuratamente i segreti. Uno di questi riguarda una antica ricetta che raccomanda, tra le altre cose, l’utilizzo di scaglie di tartufo nella preparazione del formaggio. Gli antichi pastori erano in effetti abili cercatori di bacche, radici e funghi con i quali potevano integrare ed insaporire la loro povera dieta. Alcuni di essi, durante l’ascesa ai pascoli più alti avevano modo, conoscendone le “poste”, di reperire qualche tartufo. Le morbide caciottine di pecorino dal gusto vellutato fresco, esaltato dall’aroma inebriante del tartufo nero assurgevano, insieme ad un buon vino rosso giovane e gagliardo, a vero e proprio “Conforto” per il morale (e lo stomaco) del pastore che rientrava stanco al suo rifugio, per passare la notte. #cheese #pecorino #amatrice #lamatriciano #pecorino #formaggio #pecorinocheese #tartufo #truffle
Diavolicchio Pecorino Aromatizzato al Peperoncino Una proposta accattivante, quella del nostro Pecorino al Peperoncino “Diavolicchio”, basata su una piccantezza che in bocca sorprende e audacemente provoca, ma mai aggredisce. Aperitivo o capriccio stupendo ed impertinente con uno champenois ghiacciato, regala sempre, alla fine della sua performance, una calda carezza. La lavorazione è accurata e segue scrupolosamente una particolare ricetta dedicata al connubio di sapori che si celebrava ad ogni autunno, quando il pecorino dei pastori amatriciani incontrava la cucina pugliese, di cui il peperoncino era ed è, da sempre, re incontrastato. Diavolicchio, oltre ad essere il nome più usato nei dialetti pugliesi per indicare il peperoncino, è anche l’appellativo conferitogli da Gabriele D’Annunzio (soave ispiratore della nostra “Selezione d’Eccellenza”) nella sua “Ode al Diavolicchio”. #cheese #pecorino #amatrice #lamatriciano #pecorino #formaggio #pecorinocheese #peperoncino #hot #chilipepper
L’Erbale Ricotta Salata “I Pastori... vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente”... Il nome di questa gustosa e saporita ricotta stagionata a questa immagine romantica della Transumanza... I pastori che seguono, assorti nei loro pensieri, questo silenzioso fiume d’erba, certi che li condurrà al piano così come il fiume dal monte porta la sua acqua al mare... La ricotta è un latticino che vanta origini antichissime, esistono infatti documenti che ne attestano la produzione già da parte dei Sumeri e degli Egizi. Una delle rappresentazioni più antiche e famose ci è offerta da Omero che, nell’Odissea, fa incontrare Ulisse e il ciclope (pastore) Polifemo mentre questi sta appunto lavorando la sua ricotta. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #freshcheese #ricotta #ricottadipecora #ricottasalata
Ginestra di Cardito Ricotta di Capra Il suo nome, fortemente evocativo, si riferisce alla pianta che fiorisce ed inonda di giallo i prati dell’Altopiano di Cardito, da sempre uno dei pascoli migliori dei nostri monti. Fin dall’antichità i pastori erano soliti condurre le greggi di capre e pecore su quelle pasture per la bontà e la fragranza del latte che se ne ricavava. Nell’aspetto simile a quella di pecora, questa ricotta di capra se ne differenzia ampiamente per personalità, gusto e profumo inconfondibili. Prodotto di assoluta qualità, la deliziosa “Ginestra di Cardito” è altamente digeribile, ricca di vitamine e sali minerali. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #capra #goat #goatmilk #freshcheese
Ricotta Romana D.O.P. Ricotta di Pecora Questa D.O.P. è magistralmente interpretata e prodotta dal Caseificio Storico utilizzando soltanto latte freschissimo delle greggi pascolanti nelle campagne laziali. Da sempre acclamata per il gusto dolce e l’aroma delicato si presta magnificamente ai più svariati accostamenti. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #freshcheese #ricotta #ricottadipecora
Regina di Amatrice Ricotta di Pecora È l’inimitabile, amatissima, ricotta di pecora del Caseificio Storico. La forma a tronco di cono è caratterizzata dalla tipica fuscellatura che ricorda i tradizionali cestelli di vimini intrecciati a mano. Prodotta esclusivamente con latte di greggi che pascolano nei territori circostanti ha un aspetto di un bel bianco brillante e profumo di latte appena munto. Fresca e cremosa, è apprezzata particolarmente per la squisita delicatezza unita alla gustosa sapidità. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #freshcheese #ricotta #ricottadipecora
Romita Formaggio Semi stagionato di Capra Sintesi della perizia del Caseificio Storico di Amatrice nel riprodurre e conservare intatti sapori e tradizioni, questo formaggio è considerato un vero “must” dagli amanti dei “caprini”. Squisita anche da fresca, questa caciotta viene confezionata con latte di capra appena munto, che le dona una lieve, elegante piccantezza e una personalità spiccatissima. Il nome le è dedicato in omaggio a quelle località aspre e solitarie, le “Romite”, dove alcuni pastori audaci arrivavano a condurre le loro capre sempre in cerca delle erbe e dei pascoli migliori. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #capra #goat #goatmilk
Vernale Formaggio Semi stagionato Il Vernale occupa un posto speciale nella produzione del Caseificio grazie alla esclusività della ricetta alla quale si ispira. Essa prevedeva che il miglior Vernale venisse prodotto in primavera con latte di pecora ottenuto dai ricchi pascoli in fiore delle pianure di svernamento, nell’imminenza dell’anelato viaggio di ritorno che i pastori con le loro greggi avrebbero presto intrapreso verso Amatrice e le amate montagne. Un formaggio mai di lunga stagionatura, molto ricercato perché dolce e saporito, con note fragranti assolutamente personali e piacevolissime. #cheese #pecorino #amatrice #lamatriciano #pecorino #formaggio #pecorinocheese
Verga D’Avellano Formaggio Semi stagionato di Mucca La “Verga D’Avellano” citata da D’Annunzio altro non è che il bastone del pastore, un ramo di nocciolo scelto con cura e rinnovato ogni anno, prima di ogni nuova migrazione. Nella scelta del nome c’è il messaggio positivo e fortemente simbolico che trasmette: per gli antichi pastori greci e romani il ramo di nocciolo teneva lontano le serpi ed era il simbolo (anche nel cristianesimo) della difesa e della conduzione del gregge. Inoltre, come tutti i frutti racchiusi in una scorza, la nocciola rappresenta fecondità e rigenerazione. Formaggio a stagionatura lieve, prodotto esclusivamente con latte di mucca freschissimo. Ha una crosta sottile e profumo tenue. La sua pasta ha una consistenza morbida e gustosa perfetta in ogni momento del giorno e con ogni abbinamento creativo. Aperitivo eccellente con i salumi locali e vino leggero, fresco, aromatico. #cheese #amatrice #lamatriciano #formaggio #cowmilk
9
  • LOAD MORE