SALONE DEL LIBRO DI TORINO ECCO FINALMENTE IL CALENDARIO DEDICHE AUTRICI E AUTORI COCONINO PRESS! Stand Coconino Press: Padiglione 2, L 81 *Venerdì 16 maggio Ore 11.00 – 13.00: Aimée De Jongh, Chloé Cruchaudet, ZUZU Ore 13.00 – 14.30: Cleo Bissong, Lorenzo Ghetti Ore 15.00 – 16.00: Bianca Bagnarelli, Andrea Settimo Ore 16.00 – 17.30: Johnny Mox e Chiara Fazi, Lorenzo Ghetti, Daniele Kong Ore 17.30 – 19.00: Aimée De Jongh, Chloé Cruchaudet, ZUZU *Sabato 17 maggio Ore 11.00 – 13.00: Bianca Bagnarelli, Andrea Settimo, Daniele Kong Ore 13.00 – 14.30: Lorenzo Ghetti, ZUZU Ore 15.00 – 16.00: Johnny Mox e Chiara Fazi, Cleo Bissong, Andrea Settimo Ore 16.00 – 17.30: Bianca Bagnarelli, Lorenzo Ghetti, Roberto Grossi Ore 17.30 – 19.00: Cleo Bissong, Chloé Cruchaudet, ZUZU *Domenica 18 maggio Ore 11.00 – 13.00: Bianca Bagnarelli, Chloé Cruchaudet, ZUZU Ore 13.00 – 14.30: Cleo Bissong, Lorenzo Ghetti, Johnny Mox e Chiara Fazi Ore 15.00 – 16.30: Cleo Bissong, Roberto Grossi, Daniele Kong Ore 16.30 – 18.00: Roberto Grossi Ore 18.00 – 19.30: Alice Milani *Lunedì 19 maggio Ore 10.30-12.00: Alice Milani Ore 14.00-15.30: Roberto Grossi #coconinopress #salto25 #torino #salonedelibrotorino
Representation icon for a carousel post.
CÉLESTE di Chloé Cruchaudet DAL 23 MAGGIO E IN ANTEPRIMA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO È il 1913 quando Céleste Albaret mette piede per la prima volta nella casa di Marcel Proust. Prima come fattorina, poi come domestica e governante, e successivamente come persona di fiducia a cui poter consegnare i propri pensieri più intimi e l’opera di una vita. I due resteranno insieme fino alla morte di lui, avvenuta poco dopo aver messo il punto finale a uno dei capolavori della letteratura francese e mondiale:Alla ricerca del tempo perduto. Chloé Cruchaudet, tramite lo sguardo appassionato e lucido di Céleste, ci regala un ritratto inedito di Marcel Proust, ricreando l’atmosfera letteraria della Parigi dei primi del Novecento. Céleste è un fumetto in cui il mondo reale si mescola all’immaginario, attraverso un tratto elegante e un uso magistrale dei colori. «Ecco un fumetto meraviglioso, pieno di comicità e grazia, su una coppia incomparabile e un amore improbabile fra una campagnola indolente, appena arrivata a Parigi con suo marito, e uno scrittore parigino dandy e omosessuale». Le Figaro «Un’opera riuscita e appassionante, che porta l’autrice di Poco raccomandabile un po’ più in alto sulla vetta della nona arte». Télérama Solo cose belle. #coconinopress #chloecruchaudet #salto25
Representation icon for a carousel post.
"Come tutte le volte che mi trovo a leggere Furuya resto con un senso di disagio, di profonda inquietudine, ma non in senso negativo: è uno di quegli autori che trascende la semplice carta stampata e che davvero ti costringe, come lettore e come essere umano, a farti delle domande scomode ma, a volte, necessarie". Deborah D'Addetta ha recensito SHINJU - UNA STORIA D'AMORE su Criticaletteraria.org. Una bella recensione, per un libro molto importante, che abbiamo pubblicato in anteprima mondiale. Leggete sensei Furuya Usamaru. #coconinopress #doku #furuya #furuyausamaru #shinjuunastoriadamore #shinju #deborahdaddetta
Representation icon for a carousel post.
Auguri a tutte le mamme. Oggi è il loro giorno.
Su Tuttolibri di oggi una tavola di RAGAZZO di ZUZU per segnalare che potrete incontrarla allo stand Coconino al Salone del Libro di Torino. #coconinopress #salto25 #salonedelibrotorino #zuzu #ragazzo
Representation icon for a carousel post.
Cleo Bissong presenta MA SIAMO ANCORA QUI A PARLARNE? con Marcella Onzo durante la COMICS BATTLE di Scuola Internazionale di Comics Brescia. #coconinopress #brescia #scuolacomicsbrescia #cleobissong #masiamoancoraquiaparlarne
Representation icon for a carousel post.
CÉLESTE di Chloé Cruchaudet DAL 23 MAGGIO E IN ANTEPRIMA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO È il 1913 quando Céleste Albaret mette piede per la prima volta nella casa di Marcel Proust. Prima come fattorina, poi come domestica e governante, e successivamente come persona di fiducia a cui poter consegnare i propri pensieri più intimi e l’opera di una vita. I due resteranno insieme fino alla morte di lui, avvenuta poco dopo aver messo il punto finale a uno dei capolavori della letteratura francese e mondiale:Alla ricerca del tempo perduto. Chloé Cruchaudet, tramite lo sguardo appassionato e lucido di Céleste, ci regala un ritratto inedito di Marcel Proust, ricreando l’atmosfera letteraria della Parigi dei primi del Novecento. Céleste è un fumetto in cui il mondo reale si mescola all’immaginario, attraverso un tratto elegante e un uso magistrale dei colori. «Ecco un fumetto meraviglioso, pieno di comicità e grazia, su una coppia incomparabile e un amore improbabile fra una campagnola indolente, appena arrivata a Parigi con suo marito, e uno scrittore parigino dandy e omosessuale». Le Figaro «Un’opera riuscita e appassionante, che porta l’autrice di Poco raccomandabile un po’ più in alto sulla vetta della nona arte». Télérama Solo cose belle. #coconinopress #chloecruchaudet #salto25
Representation icon for a carousel post.
MARA CERRI HA VINTO IL PREMIO ANDERSEN 2025 COME MIGLIOR ILLUSTRATRICE PER L'AMICA GENIALE! Ne siamo molto felici. La motivazione: "Per un rigoroso e colto percorso professionale che l’ha portata ad essere una delle voci più profonde e appassionate della nostra illustrazione. Per un segno intenso e poetico, dalle marcate valenze narrative, capace di cogliere le sfumature e il non detto dei testi. Per la non comune sensibilità con la quale ha, da sempre, saputo cogliere i desideri e i turbamenti, le gioie e le paure del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Per una costante curiosità che l’ha spinta a sperimentare anche in altri ambiti delle arti applicate". La cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 maggio a Genova a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), a partire dalle ore 15.00. W Mara Cerri!
Representation icon for a carousel post.
BULLE E PUPI di Altan DAL 15 MAGGIO QUARTO E ULTIMO VOLUME DELL’OPERA OMNIA DI ALTAN NARRATORE Il volume contiene Pômo, un racconto inedito in Italia, realizzato negli anni Settanta e risalente al periodo in cui Altan viveva in Brasile e collaborava con il «Jornal do Brasil». I testi, all’origine in portoghese, sono stati tradotti e letterati da Altan per questa prima pubblicazione. Con questo volume si conclude l’opera omnia narrativa di Altan, un gigante del fumetto capace di volare sulle ali della fantasia infantile come di scavare tra le macerie del nostro mondo adulto. Nelle sue storie a fumetti, Altan sviluppa la satira corrosiva delle sue celebri vignette spingendo i generi del noir, del feuilleton, del dramma sociale verso territori inaspettati. Il risultato è una grande commedia umana della contemporaneità, feroce e irresistibilmente comica, disegnata con arte raffinata e toccata dall’intelligenza di un illuminista senza illusioni. L'indedito Pômo, Confetto, Playa, Five o’clock, Scacchi, Drin! Una giornata indimenticabile, Tentazione shantung, Forza, Poldo, Hercules, Viva la mamma, Trame segrete?... Bulle e Pupi contiene alcune delle storie più irriverenti e meno conosciute di questo grande maestro. L’ultimo tassello di un’opera monumentale e necessaria che travalica i confini del fumetto e parla a tutti i lettori. Solo cose belle. #coconinopress #altan #bulleepupi #comiconnapoli #fumetto #fumetti #graphicnovel
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE