🍎🍏🍎 ilmondonuovofestival è un bellissimo progetto culturale indipendente curato da Mario Soldaini insieme a un gruppo di giovani under 30 che ha trasformato via Col di Lana a Roma in un luogo di incontro, di cultura, cittadinanza attiva e comunità. 🍒🥝🍑E proprio al Mondo nuovo, Giovedì (cioè domani) alle 19.00 Edoardocamurri accompagnerà il nostro Paolo Morelli in chiacchiere e letture da "La vera vita di Margarito d'Arezzo, artista".
Orletti torna a occuparsi della nostra storia politica attraverso una sfilza di nomi, più o meno noti, che, a suo modo, sono cartina di tornasole «per togliere la puzza di stantio che si è depositata negli anni e per togliere retorica». 💎 Duecento anni di storia. Dal Risorgimento, «che ce lo fanno studiare solo con la lente dell’identità di patria sintetizzata in tre sole figure, Mazzini, Cavour e Garibaldi, che manco andavano d’accordo». Ai giorni nostri, con qualche parola per Matteo Salvini e Giorgia Meloni. In mezzo gli anni della Dc, di Tangentopoli e un cameo per Gianni De Michelis, che presta il titolo al libro con la frase memorabile, a suggello del tramonto definitivo del Psi. 💎 «A prescindere dall’agire politico, un personaggio molto simpatico, uno che scrive una guida sulle 250 discoteche d’Italia, incarnazione piena della sbornia del periodo». 💎 Un po’ manuale di storia politica, “Però ci siamo divertiti” ha il pregio di essere ben documentato, con ricerche tra articoli di giornali e riviste di gossip e costume, biografie e saggi (manca l’indice, ma le fonti sono assai estese). Imprese rocambolesche «con vite come super eroi della Marvel». 💎 Così scrive Sabrina Camonchia (sabrinacamonchia) su Repubblica/Bologna. Una bella recensione che coglie nel segno "Però ci siamo divertiti" di Mauro Orletti (m.orletti)
🎈 DAL 5 SETTEMBRE IN LIBRERIA "Otto passi sul Reno. A piedi sul Cammino dei Castelli del Reno, da Bingen a Coblenza", di luka.baldoni. Un viaggio di scoperta dell'anima profonda della Germania. #letteraturadiviaggio #fiumereno #camministorici #storiaeuropea #Germania #castellisulreno #turismolento #paesaggimozzafiato #leggende
Representation icon for a carousel post.
"Dorsi in cirillico sugli scaffali. Insieme ai russi emigrano in Georgia le loro parole. E mi invogliano a entrare in libreria, oggi che alcune parole sono state censurate. Un tribunale a Mosca ha condannato la regista Ženja Berkovič e la drammaturga Svetlana Petrijčuk a sei anni di colonia penale per l’opera Finist, fulgido falco. È il primo processo in Russia ad avere come atto d’accusa il contenuto di un’opera letteraria dal 1966, dal caso Daniel’ e Sinjavskij […]" (tratto da "Una strada per la Georgia. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine", di Elisa Baglioni). A Parma, sabato 6 settembre alle 18.00 alla Libreria Diari di Bordo - Libri Per Viaggiare, la nostra Elisa Baglioni (e_liska_bi) ci racconterà il suo viaggio in Georgia, la sua cultura, il fascino di Tbilisi, le voci dei poeti e dei dissidenti russi.
Nel mese d’agosto sembra che tutto si fermi. E invece no, i “Filippi” (Filippo La Porta e Filippo Ceccarelli) pubblicano due recensioni “a paginate” su robinson_repubblica e su Il Venerdì di Repubblica di due libri che ci stanno molto a cuore. 💎 La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista, di Paolo Morelli “Le connessione fra tutte le cose è indimostrabile da parte della scienza, eppure apparteneva al senso comune nel Medioevo, e a ciascuno di noi può anche accadere di farne esperienza ogni tanto”. (Filippo La Porta) 💎 Però ci siamo divertiti, di Mauro Orletti “Serafico, Orletti ha scoperto che […] Collodi rimase soggiogato dal fascino di Anna Kuliscioff; che don Benedetto Croe, ministro di Giolitti, era odiato dai burocrati dell’Istruzione; che fra i legionari di d’Annunzio andava parecchio in voga l’amore non binario; che Enrico De Nicola assomiglia a un personaggio di Gogol; e che dopo l’elezione del successore, De Gasperi confidò sconsolato ad Andreotti: Sette anni di Einaudi, ma te ne rendi conto?” 👋👋👋👋👋👋👋👋👋👋 #mettereinevidenza
🔔 Il più anarchico tra gli scrittori in circolazione è tra noi, in casa Exorma; anzi lo sarà in autunno, con un romanzo. Se vi state chiedendo chi è, si fa chiamare Francesco Forlani ma anche communistedandy e il suo libro parla più o meno di… ma non roviniamo la sorpresa, c’è tempo. 🔴 Intanto beccatevi la sua risata (che vi seppellirà), vabbe', anche no!
Noi di Exorma amiamo la terra d’Abruzzo tanto che nel catalogo non sono pochi i libri che ne parlano. Dalla storia all’arte alle tradizioni alle architetture al paesaggio, ce n’è per tutti. Mancava soltanto un poliziesco con tanto di commissario e omicidi da risolvere. Be’, da qualche mese c’è anche questo, scritto così bene da stare nella collana quisiscrivemale. E l’Abruzzo che c’entra? direte voi. Ma non possiamo svelarvi tutto altrimenti che giallo è?! E poi c’entra ancor di più perché l’autore si farà un minitour proprio abruzzese nei prossimi giorni. E allora se siete lì in vacanza (ma lì dove? in Abruzzoooo!) segnatevi queste date. 01 agosto - h 18.30 - Roccavivi (cercatela su Google Maps) 06 agosto - h 18.30 - Anversa degli Abruzzi, e questa è più facile 12 agosto - h 21.00 - Campo di Giove (chi non lo conosce…) PS: comunque al centro del libro c’è Sulmona e le sue tradizioni, più Abruzzo di così. 🙂
Representation icon for a carousel post.
LETTRICI e LETTORI, LIBRAIE e LIBRAI se questa estate volete divertirvi con una lettura insolita godetevi la puntata di #Fahrenheit Rai Radio3. Oggi alle 16.00, libro del giorno “Però ci siamo divertiti”, di Mauro Orletti. In conduzione tommaso.giartosio. Vi sembrerà bizzarro e assurdo ma la storia e la politica italiana raccontate da Mauro sono davvero tutte da ridere, al di là di ogni immaginazione. Una saga ironica e irriverente dal Risorgimento fino agli inquietanti leader politici di oggi: gli intrighi e gli scandali, le sfide e le scellerate ambizioni, le passioni e i fallimenti, le macchinazioni del potere. E poi il costume, da Rino Gaetano a Forattini, da Anna Oxa a Guttuso, passando per Pasolini e molto altro. Insomma, non è che dobbiamo svelarvi proprio tutto, ma voi ascoltate e diteci se non è un libro fighissimo. E adesso la spiega del titolo: Mentre Bettino Craxi usciva definitivamente di scena, bersagliato dalle monetine di una folla inferocita, un ineffabile De Michelis avrebbe salutato tutti con la chiosa perfetta: C@zzo però, quanto ci siamo divertiti! Divertitevi anche voi!
Representation icon for a carousel post.
«La Georgia è stata attraversata dalle carovane che solcavano la Via della Seta, ha subito il dominio persiano per lunghi periodi tra il XVI e il XVIII secolo, insieme a quello ottomano. Non era un caso che il mio immaginario si spostasse a Oriente e alimentasse le aspettative di una terra dai contorni esotici, una terra delle meraviglie». Così scrive Elisa Baglioni nel suo "Una strada per la Georgia", pubblicato di recente nella nostra collana Scritti Traversi. Una narrazione dove passato e presente si danno la mano, si sostengono e ci aprono orizzonti di conoscenza. Elisa sarà in tour, qui le prime due tappe, vicinissime: 📍Giovedì 24 luglio alla On the Road - Libreria, Firenze, con la frizzante libraia Martina Castagnoli 📍 Sabato 26 luglio alla Stone Oven House di Rorà, in Piemonte, accompagnata da Monica Perosino Spara Jurij
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE