Leo Malandra non cerca redenzione né miracoli. Ma in città, tutti hanno qualcosa da nascondere. Verità, menzogne, peccati… Le vergini del Commissario Malandra di Franco Avallone è disponibile online e in tutte le librerie.
Representation icon for a video post.
Parigi, 1858. Tra il fumo e il panico, tre bombe esplodono vicino alla carrozza dell’imperatore. Napoleone III si salva per miracolo. Otto innocenti no. Dietro l’attacco, un italiano: Felice Orsini. Le bombe? Fabbricate a Londra. Il paradosso? Quel fallimento cambiò la storia d’Italia. E se l’Unità fosse nata da un’esplosione mancata?
Representation icon for a video post.
📚 Siete pronti per il Salone del Libro di Torino? Troverete Exorma allo Stand P77 - Pad. 3. Tra gli appuntamenti da non perdere, l’incontro con Christiane Hoffmann, che nel 2020 ha percorso a piedi e in solitaria 550 chilometri, da Rosenthal (in Bassa Slesia, Polonia) fino alla Boemia. Lo stesso cammino compiuto da suo padre, ancora bambino, nel gennaio 1945. 📖 “Quello che non ricordiamo” è un racconto potente e di incredibile attualità sulla memoria, la guerra, la perdita, l’identità e la riconciliazione. Una storia personale che diventa universale. 📍 Domenica 18 maggio alle 15.15 in Sala Internazionale (Pad. 2) Christiane Hoffmann accompagnata da Letizia Tortello (in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand). 🔸 Troverete il libro in anteprima al nostro Stand P77 - Pad. 3. goetheinstitut_mailand salonelibro
Representation icon for a carousel post.
In libreria il nuovo libro di Franco Avallone “Le vergini del commissario Malandra”. Per saperne di più, non perdete la chiacchierata con Simone Gambacorta nella nuova puntata di Il Villaggio. 🎧 Qui il link per rivederla: [https://youtu.be/HTj8_1S3tNg?si=PvKMI2ss9upyiEbB]
Representation icon for a carousel post.
Chi era davvero Margarito d’Arezzo? Difficile saperlo. E forse è proprio da questa scarsità di fonti che nasce la sua vita più vera. Nel nuovo libro di Paolo Morelli, la biografia diventa invenzione, l’invenzione diventa memoria, e la memoria si fa visione. La vera vita di Margarito d’Arezzo è un’opera che non si accontenta di colmare l’assenza di fonti ma la trasforma in un racconto vivido, colto, spirituale. Dalla bottega paterna ai sentieri umbri calcati da san Francesco, dagli incontri con imperatori e poeti ai moti interiori di un’anima inquieta, Morelli traccia la parabola possibile di un artista “nato prima del tempo. Non è un romanzo storico. Non è un saggio. È una finzione così profondamente credibile da sembrare rivelazione. Scoprite chi è stato Margarito. O chi avrebbe potuto essere. Da oggi in libreria e negli store online.
Dal 2 maggio in libreria un poliziesco che si tinge di noir nella collana “quisiscrivemale”.
Representation icon for a video post.
Riuscirà m.orletti ad aprire il pacco a sorpresa?
Representation icon for a video post.
In ogni uomo si nasconde un Gallo' sono le parole amare di Teresa Noce, partigiana e attivista, tradita dal marito Luigi Longo (il comandante Gallo), quando scopre dai giornali di avere chiesto e ottenuto l’annullamento del matrimonio, cosa che in realtà non è stata lei a fare. Ma Teresa non è banalmente la moglie di Longo, è Estella (il suo nome di battaglia), una combattente, "madonna uragano”. Arrestata e deportata in un campo di concentramento in Germania, e nel 1946 eletta all'Assemblea costituente italiana. La sua è una storia di coraggio, resistenza e lotta per la libertà che ci ricorda quanto sia stato importante il ruolo delle donne nella Resistenza. Buon 25 aprile #Resistenza #Donne #StoriaItaliana
Representation icon for a carousel post.
"In ogni uomo si nasconde un Gallo" sono le parole amare di Teresa Noce, partigiana e attivista, tradita dal marito Luigi Longo (il comandante Gallo), quando scopre dai giornali di avere chiesto e ottenuto l’annullamento del matrimonio, cosa che in realtà non è stata lei a fare. Ma Teresa non è banalmente la moglie di Longo, è Estella (il suo nome di battaglia), una combattente, "madonna uragano”. Arrestata e deportata in un campo di concentramento in Germania, e nel 1946 eletta all'Assemblea costituente italiana. La sua è una storia di coraggio, resistenza e lotta per la libertà che ci ricorda quanto sia stato importante il ruolo delle donne nella Resistenza. Buon 25 aprile #Resistenza #Donne #StoriaItaliana
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE