Cari amici, Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 dalle 11 alle 19 vi aspettiamo presso la nostra sede di via dei Renai 20r a Firenze per una VENDITA SPECIALE DI LIBRI E RIVISTE DI ARTE ARCHITETTURA ARTI DECORATIVE RESTAURO dal nostro archivio storico e dal catalogo delle nostre edizioni. Info: edizioni@centrodi.it 055 2342666 VI ASPETTIAMO! #venditaspeciale #edizionicentrodi #centrodibooks #artbooks #libriarte #cataloghi #riviste #arte #architettura #restauro #artidecorative
Representation icon for a video post.
Novità Centro Di: HILARIUS HOFSTEDE. THE COLLAGES Tra il 2018 e il 2023 l'artista olandese Hilarius Hofstede ha lavorato a una serie di oltre duecento collage, o ‘papiers collés’, combinando immagini preesistenti tratte da media disparati, tra cui materiale pubblicitario, cartoline e copertine di album, e combinando riferimenti storico-artistici con allusioni alla storia olandese e alla cultura pop. Questo volume pubblica per la prima volta più di duecento di questi collage. Costituiscono uno straordinario corpus di opere di un artista originale, provocatorio e visivamente accattivante. I collage esplorano i temi più ampi, natura, cosmografia, psicologia, con arguzia e profonda saggezza. Il libro include saggi di William Laffan e Jean-Michel Rabaté. Between 2018 and 2023 Dutch artist Hilarius Hofstede worked on a series of more than two hundred collages, or papiers collés, combining pre-existing images taken from disparate media, including advertising material, postcards, and album covers, and combining art historical references with allusions to Dutch history and Pop culture. This volume publishes more than two hundred of these collages for the first time. They constitute an extraordinary body of work by one of the most consistently inventive artists working today, which is at one and the same time utterly original, provocative and constantly visually arresting. The collages explore the largest of themes, nature, cosmography, psychology, with wit and profound wisdom. The book includes essays by William Laffan and Jean-Michel Rabaté. #hilariushofstede #artistsbook #collage #collageart #ziprecords #centrodibooks #edizionicentrodi #contemporaryart
Representation icon for a carousel post.
Grazie per essere stati con noi ieri sera alla presentazione del nuovo libro di Oliva di Collobiano edito dal Centro Di: GIARDINAGGIO INFINITO. SORPRESE, INCONTRI, OSSERVAZIONI DI UNA PAESAGGISTA Filippo Pizzoni e Francesco Guzzetti ci hanno raccontato il volume insieme all'autrice, in una bella chiacchierata sul giardinaggio e su tutto ciò che l'attività del paesaggista richiede: spirito di osservazione, attenzione e cura per i dettagli e un amore smisurato per la natura che ci circonda. GRAZIE A TUTTI! #giardinaggioinfinito #olivadicollobiano #centrodibooks #edizionicentrodi #giardinaggio #giardini #architettura #paesaggio #filippopizzoni #francescoguzzetti
Representation icon for a carousel post.
Novità Centro Di GIARDINAGGIO INFINITO SORPRESE, INCONTRI, OSSERVAZIONI DI UNA PAESAGGISTA di Olivia di Collobiano In questo volume la paesaggista Oliva di Collobiano utilizza come spunto la realizzazione di un giardino attorno ad un capanno in pietra, abbandonato tra i boschetti della campagna toscana, per offrirci una riflessione consapevole e attenta sul giardinaggio e sul legame che si crea tra l'uomo e la vegetazione. L'esperienza e la creatività del progetto stimolano divagazioni e collegamenti particolari nei quali la conoscenza botanica suggerisce un certo ordine naturale. Link in bio per acquistarlo. #olivadicollobiano #giardinaggioinfinito #giardinaggio #architetturadelpaesaggio #paesaggio #gardenarchitecture #landscape #edizionicentrodi #centrodi #centrodibooks
Representation icon for a video post.
#Repost belmondvillasanmichele ... For the first time, I Giardini di Villa San Michele will host a captivating talk curated by centrodibooks, a renowned Florentine publishing house specialised on the history of art, architecture and decorative arts. Join us on June 6th at 7pm for “Our Hillsides: Formidable Women and their Villas in Fiesole and Settignano in the Early 20th Century” by Alessandra Marchetti. Discover fascinating stories then unwind with a refreshing drink as you take in breathtaking views over Florence. For more information and reservations: concierge.vsm@belmond.com or +39 055 5678200.. - Per la prima volta, I Giardini di Villa San Michele ospiteranno un’interessante incontro a cura di centrodibooks, consolidata casa editrice fiorentina specializzata in storia dell’arte, architettura e arti decorative. Unitevi a noi il 6 giugno alle 19.00 per “Our Hillsides: Formidable Women and their Villas in Fiesole and Settignano in the Early 20th Century “ di Alessandra Marchetti. Scoprite storie affascinanti e rilassatevi con un rinfrescante drink contemplando lo skyline fiorentino. Per maggiori informazioni e prenotazioni: concierge.vsm@belmond.com o +39 055 5678200. #TheArtOfBelmond #VillaSanMichele #Florence
IL SASSETTA E IL SUO TEMPO UNO SGUARDO SULL'ARTE SENESE DEL PRIMO QUATTROCENTO A cura di Alessandro Bagnoli ale_gio_bagnoli Catalogo della mostra in corso a Massa Marittima, Museo di San Pietro all'Orto museimassa Fino al 14 luglio 2024 Il catalogo offre l'occasione per tracciare un profilo di questo straordinario pittore, che seppe recuperare la lezione tecnica e stilistica dei grandi maestri del primo Trecento, come Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti, ma tenendosi aggiornato su quanto stavano facendo i protagonisti del momento della pittura in Toscana, come Gentile da Fabriano, Masolino da Panicale e Masaccio. Leggendo il profilo e le schede delle opere del Sassetta si potrà tracciare in filigrana anche la sua fortuna dal Novecento fino ai nostri giorni, partendo dalla lettura decadentistica e orientaleggiante di Bernard Berenson, che Roberto Longhi (1940) definì sprezzantemente "pseudo buddistica", per passare alle prime ricostruzioni filologiche del catalogo (Robert Langton Douglas, Frederick Mason Perkins, Giacomo De Nicola), raggiungere la fulminante definizione storica nell'ambito della pittura toscana del primo Quattrocento e la pulizia filologica del suo catalogo suggerita dal Longhi (1940), approfondire gli studi con le monografie di stampo formalistico di John Pope-Hennessy (1939) e di Enzo Carli (1957), per approdare di fronte al vasto pubblico con tre importanti mostre, dove il maestro senese ha avuto un ruolo significativo ("Il gotico a Siena", Siena 1982, con la versione avignonese del 1983; "Painting in Renaissance Siena", New York 1988; "Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento", Siena 2010) e giungere infine agli interventi specialistici dei tempi recenti, che hanno indirizzato le ricerche tanto sulla documentazione e sulle funzioni delle opere quanto indagato sulle complesse tecniche pittoriche dei dipinti. #sassetta #massamarittima #pitturatoscana #pitturaitaliana #pitturasenese #pitturaquattrocentesca #museosanpietroallorto #catalogomostra #mostrasassetta #museimassamarittima #centrodieditore #edizionicentrodi
La mostra su Stefano di Giovanni detto il Sassetta e il suo tempo nasce come un'iniziativa indispensabile per approfondire la conoscenza del patrimonio storico-artistico del Museo di San Pietro all'Orto a Massa Marittima, dove si conserva un "Angelo annunciante" dipinto dal maestro senese per un polittico oggi disperso. Attorno a questa preziosa 'reliquia' si è accostato un gruppo di dipinti sulla base di criteri di sostenibilità e di un principio di etica professionale, che ha tenuto conto della concreta possibilità di trasferire le opere dalle loro sedi italiane, del loro stato di conservazione e dei costi per sostenere i prestiti. Era impensabile poter avere le grandi pale d'altare come la "Madonna della Neve" (oggi nelle Gallerie degli Uffizi) o le varie parti del monumentale polittico a doppia faccia un tempo nella chiesa di San Francesco a Borgo San Sepolcro, che sono due dei più importanti complessi figurativi prodotti dal Sassetta. È stato invece possibile riunire ben 26 opere di dimensioni piccole e medie, che hanno permesso di formare la prima mostra monografica sul maestro senese e di rileggere il suo percorso artistico alla luce delle recenti acquisizioni critiche prodotte dalla storiografia, ma anche generate dai restauri. Il catalogo, a cura di Alessandro Bagnoli, uscirà a fine maggio. #Sassetta #catalogomostra #museimassamarittima #museosanpietroallorto #massamarittima #alessandrobagnoli #stefanodigiovanni #edizionicentrodi #centrodieditore
In uscita a fine maggio: IL SASSETTA E IL SUO TEMPO UNO SGUARDO SULL'ARTE SENESE DEL PRIMO QUATTROCENTO A cura di Alessandro Bagnoli ISBN: 9788870385922 pp. 256, ill. col. 168 , b/n 9 Brossura con bandelle Centro Di, 27 maggio 2024 Catalogo della mostra in corso a Massa Marittima Museo di San Pietro all'Orto 15 marzo - 14 luglio 2024 Link in bio per l'acquisto #sassetta #massamarittima #pitturatoscana #pitturaitaliana #pitturasenese #pitturaquattrocentesca #museosanpietroallorto #catalogomostra #mostrasassetta #museimassamarittima #centrodieditore #edizionicentrodi
9
  • LOAD MORE