Cosa succede quando si chiede a grandi artiste e artisti di incidere la propria arte sui testi della nuova generazione? Che forma può prendere questo dialogo sul cambiamento tra giovani e adulti, tra arte e parola? In "Manifesto for change" Giovanni Caccamo ha dedicato un’intera sezione alle opere d’arte nate da questo incontro, cresciute sulle parole del cambiamento. Trovate tutte le informazioni al link in bio.
Representation icon for a carousel post.
Ma quante cose da fare ci sono a maggio? 😱 I nostri libri continuano i loro tour, passando anche dal salonelibro di Torino e dal Festival Treccani della Lingua Italiana di Lecce! Scoprite tutti i dettagli qui sopra.
Representation icon for a carousel post.
Quella dell’unica donna uccisa dal terrorismo rosso in Italia è una delle storie meno conosciute di quella lotta armata che ha insanguinato per anni il nostro Paese. Nonostante tutto quello che già era stato fatto e quello che si continuava a fare, Germana Stefanini fu uccisa il 28 gennaio 1983. "Una come noi", di Giovanni Bianconi, ne riporta a galla la memoria.
Representation icon for a carousel post.
Che senso avrebbe la vita se vivessimo per sempre? Forse mancherebbe il senso della fine, forse nulla avrebbe un senso. Questo è uno dei tanti temi trattati da Pascal Chabot nel suo "Un senso alla vita", nella traduzione di Andrea Grechi.
Representation icon for a carousel post.
Di una delle vittime, però, si è sempre parlato troppo poco. "Una come noi" di Giovanni Bianconi le restituisce la voce che le è stata tolta. Lo trovate in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
Qual è il senso dell’uguaglianza oggi? Per capirlo, “Ogni uomo a immagine di Dio” parte dall’articolo 3 della Costituzione italiana: un principio che, ancora oggi, può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro Paese. Un percorso complesso, non esente da ostacoli e questioni etiche, qui affrontato anche dal punto di vista delle comunità ebraiche che, da sempre, contribuiscono sostanzialmente alle società in cui vivono. “Ogni uomo a immagine di Dio” (treccanilibri), a cura di Michael Ascoli, Raffaella Di Castro e Saul Meghnagi, vi aspetta in tutte le librerie da oggi, 25 aprile.
Le poesie “servono”, “si dicono”, “si ripetono”… Questo ci insegnavano fino a pochi decenni fa, ignorando la meravigliosa e creativa anarchia dell’infanzia, la libertà, l’ingenuità, l’esuberanza, la voglia di esplorare, come se l’inizio della vita fosse un vuoto da riempire, come se le poesie fossero per i bambini ma non dei bambini. Ma poeti, scrittori, educatori e maestri della letteratura si sono messi dalla parte dei più piccoli e hanno ascoltato le loro parole, scoprendo che si può essere poeti insieme a loro. Lo racconta “Il primo verso” (treccanilibri) di Luisa Mattia, in libreria da oggi.
Per parlare di musica basta "poco". Bastano sette parole, approfondite e spiegate, per intrecciare un viaggio complesso e affascinante nella musica classica, un'icona immortale, la madre di ciò che ancora oggi arriva alle nostre orecchie. Ve le raccontano Filippo e Saverio Simonelli in "Con brio", la nuova Tessera che vi aspetta in libreria.
Representation icon for a carousel post.
Parte tutto da qui, dalla gratitudine. Giovanni Caccamo ha scelto questa parola come base sulla quale costruire il suo "Manifesto del cambiamento", ora disponibile anche in inglese. "Manifesto for change" vi aspetta in tutte le librerie.
Representation icon for a video post.
9
  • LOAD MORE