Esisteva il gender nell’antichità? Come concepivano gli antichi il loro rapporto con gli animali e la natura? Che posizione occupavano le norme giuridiche nella cultura romana? Come avveniva il commercio fra popoli che non parlavano la stessa lingua?⁠ ⁠ 📌In «L'antropologia del mondo antico» Maurizio Bettini ha selezionato contributi su tutti questi temi e molti altri, componendo un quadro meravigliosamente ricco e appassionante, con lo sguardo dell’antropologia del mondo antico.⁠ ⁠ #antropologia #gender
Representation icon for a carousel post.
Mancano pochi giorni al salonelibro di Torino 2025. È il momento di scoprire tutti gli appuntamenti per incontrare i nostri autori. Scorri il carosello e prendi nota.⁠ ⁠ 📌Ti aspettiamo allo stand U22, padiglione Oval. Se sei iscritto a una delle nostre newsletter vai alla cassa e mostra l'ultima che hai ricevuto: subito per te un gadget in omaggio.⁠ ⁠ Se non sei ancora iscritto, puoi farlo dalla pagina www.mulino.it/newsletter (clicca sul link in bio)⁠ ⁠ ✅Ci sarai? Faccelo sapere nei commenti!⁠ ⁠ #SalTo25 #salonedellibro #salonedellibrotorino
Representation icon for a carousel post.
Alla vigilia del conclave che eleggerà il 267° Papa della storia della Chiesa cattolica, abbiamo scelto di esaminare i fatti con l'aiuto di Francesco Clementi, costituzionalista e socio dell’Associazione il Mulino, che di recente ha scritto un agile libro sul funzionamento del Vaticano.⁠ ⁠ 📌Nella nostra newsletter In Macina di oggi, di cui in questo post vi offriamo un assaggio, trovate una intervista approfondita. Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è arrivata questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa e volesse leggerla, può farlo cliccando sul link in bio.⁠ ⁠ 📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠ ⁠ #leggilosuinmacina #inmacina #newsletter #vaticano #conclave
Representation icon for a carousel post.
I computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. ⁠ Impassibili, registrano le nostre azioni e passioni, e hanno bisogno del nostro prompt proprio come un vampiro ha bisogno di sangue. Basta saperlo, e passa la paura. ⁠ ⁠ 📌Maurizio Ferraris, docente di filosifia teoretica, ci guida in una riflessione profonda e originale sul tema dell'Intelligenza Artificiale e su ciò che come umani ci distingue e ci rende unici: «un impasto di sangue, sudore e lacrime che nessuna macchina potrà né vorrà mai imitare».⁠ ⁠ 📌In libreria dal 16 maggio, ora disponibile in preordine.⁠ ⁠ #IntelligenzaArtificiale #IA #prompt #filosofia
Una festa che guarda al futuro✊ Ospite della Libreria tralerighepisa, Stefano Gallo ha presentato "Primo maggio" con Brenda Fedi, Bruno Settis e la musica dal vivo di Francesco Salvadore: un libro per comprendere il significato profondo di questa giornata e del #lavoro di oggi️, nelle sue forme e nelle sue tante #precarietà. 🎥 Guarda il video completo sul nostro canale YouTube. #primomaggio #festadeilavoratori🛠️
Representation icon for a video post.
Maggio porterà in libreria tante novità davvero da non perdere. Ecco un piccolo assaggio (assolutamente non completo), dei libri che stanno per arrivare sugli scaffali delle librerie, fisiche e online.⁠ ⤵️⁠ ⁠ 📌Si va dal tema da temi attualissimi come ricerca scientifica, lotta alla malaria e Intelligenza Artificiale fino ad approfondimenti storici dedicati a Napoli e Venezia, e molto altro ancora.⁠ ⁠ ❓Quale tra queste novità ti incuriosisce di più?⁠ ⁠ #inlibreria #libri #libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #bookstagram #bookstagramitalia
Representation icon for a carousel post.
Bene di rilevanza costituzionale, il lavoro è un tema al centro della riflessione del gruppo del Mulino, sin dalle sue origini.⁠ ⁠ Quello del lavoro è inoltre un tema di rilevanza globale, sia per le sue origini storiche (dalle manifestazioni di Chicago del 1867 a quelle di Parigi del 1889) sia per ciò che rappresenta nel presente. Ma soprattutto, in prospettiva, nei suoi possibili sviluppi futuri.⁠ ⁠ 📌Nella nostra newsletter In Macina di oggi, di cui in questo post vi offriamo un assaggio, trovate una riflessione approfondita su questa giornata importante, a partire dal libro di Stefano Gallo che si intitola proprio «Primo Maggio», passando per un importante saggio di Axel Honneth, dal titolo «Il lavoratore sovrano» per arrivare allo Scaffale di Lavoro e Diritto: sette reprint digitali di classici del nostro catalogo giuslavoristico, disponibili in lbero accesso, per la lettura libera e gratuita. Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è in arrivo questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa e volesse leggerla, può farlo cliccando sul link in bio.⁠ ⁠ 📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠ ⁠ 💊Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. ⁠⁠ Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire. 💊⁠ ⁠ #inmacina #mulinoantivirale #leggilosuInMacina #PrimoMaggio #1maggio #FestadelLavoro #festadeilavoratori #lavoro #diritti
Representation icon for a carousel post.
Un viaggio nella scienza di ieri e di oggi, nei suoi successi e nei suoi fallimenti, nelle sue motivazioni palesi e in quelle segrete.⁠ ⁠ 📌Con «Scienza chiara, scienza oscura» Gianfranco Pacchioni ci accompagna in un viaggio di scoperta tra scienza chiara e scienza oscura, tra ricerca pubblica, Big Tech private e ricerca militare e segreta. ⁠ ⁠ Un libro per comprendere a fondo passato, presente e futuro della scienza e del progresso tecnologico.⁠ ⁠ #scienza #bigtech #progresso
Representation icon for a carousel post.
Negli ultimi tre decenni, in Italia sono stati registrati circa trentamila casi di ingiusta detenzione.⁠ 📌Con «L'errore invisibile» Antonio Forza - avvocato cassazionista, studioso di dinamiche psicologiche nel processo penale - e Rino Rumiati - professore di Psicologia generale - si interrogano su quale sia l'origine di questi errori.⁠ ⁠ 📌La dottrina processual-penalistica raramente si sofferma sul soggettivismo degli operatori del processo, soprattutto nelle fasi iniziali dell’indagine. Questo libro ribalta il tavolo, si concentra sulla psicologia degli inquirenti e, forte degli ultimi esiti di ricerca delle scienze comportamentali e delle neuroscienze cognitive, pone tutte le domande scomode. ⁠ La prefazione è di Giovanni Canzio, Presidente emerito della Corte di Cassazione.⁠ ⁠ #errorigiudiziari #ingiustadetenzione #dirittopenale #giudice #cassazione #psicologia
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE