Bene di rilevanza costituzionale, il lavoro è un tema al centro della riflessione del gruppo del Mulino, sin dalle sue origini.
Quello del lavoro è inoltre un tema di rilevanza globale, sia per le sue origini storiche (dalle manifestazioni di Chicago del 1867 a quelle di Parigi del 1889) sia per ciò che rappresenta nel presente. Ma soprattutto, in prospettiva, nei suoi possibili sviluppi futuri.
📌Nella nostra newsletter In Macina di oggi, di cui in questo post vi offriamo un assaggio, trovate una riflessione approfondita su questa giornata importante, a partire dal libro di Stefano Gallo che si intitola proprio «Primo Maggio», passando per un importante saggio di Axel Honneth, dal titolo «Il lavoratore sovrano» per arrivare allo Scaffale di Lavoro e Diritto: sette reprint digitali di classici del nostro catalogo giuslavoristico, disponibili in lbero accesso, per la lettura libera e gratuita. Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è in arrivo questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa e volesse leggerla, può farlo cliccando sul link in bio.
📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina
💊Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post.
Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire. 💊
#inmacina #mulinoantivirale #leggilosuInMacina #PrimoMaggio #1maggio #FestadelLavoro #festadeilavoratori #lavoro #diritti