"Dire, fare, baciare, lettera o testamento”: un gioco da bambini, costruito sull’obbligo, non sul consenso. Rossella Ghigi, nel suo nuovo libro “Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te” parte proprio da qui per spiegare come la cultura della violenza di genere si radichi anche nei gesti quotidiani, nei linguaggi, nei ruoli che impariamo presto a recitare.⁠ ⁠ Il libro è diviso in cinque capitoli, che diventano un percorso di consapevolezza collettiva:⁠ ⁠ 👉 Dire: nominare la violenza, per riconoscerla e studiarla.⁠ 👉 Fare: capire cosa facciamo (e cosa non facciamo) per contrastarla, dal piano personale a quello istituzionale.⁠ 👉 Baciare: indagare la violenza nelle relazioni intime, dove spesso resta invisibile.⁠ 👉 Lettera: raccogliere voci, testimonianze e riflessioni sull’apprendimento della mascolinità.⁠ 👉 Testamento: immaginare un patto sociale per cambiare, riconoscendo che la violenza di genere è anche una questione di welfare, di lavoro, di politiche pubbliche.⁠ ⁠ 📌 Perché dire “denuncialo” o “lascialo” non basta, se poi mancano una rete e un sistema di sostegno per le donne che restano sole: la violenza di genere non è solo un problema individuale, è un problema politico.⁠ ⁠ #violenzadigenere #consenso #parità #patriarcato #culturadigenere #femminismo
Representation icon for a carousel post.
Qual è il potere della sorellanza?⁠ Per millenni, la letteratura e il mito hanno raccontato solo la fratellanza: l'epopea di Gilgameš ed Enkidu, il legame tra Achille e Patroclo... Ma dove sono invece le storie che fondano l’immaginario dell'alleanza femminile?⁠ ⁠ 📌"Amiche" è un libro corale, nato dalla collaborazione dalle giornaliste e scrittrici del gruppo Controparola, per raccontare il valore profondo della sorellanza. Per riscoprire le reti di supporto, affetto e rivoluzione che hanno legato donne come Grazia Deledda, Ada Gobetti, Raffaella Carrà, Michela Murgia e molte altre.⁠ ⁠ Non solo amicizia, ma una forza capace di riscrivere la storia. ⁠ ⁠ 💊 Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. ⁠⁠Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire 💊⁠ ⁠ #antivirale #mulinoantivirale #sorellanza #patriarcato #controparola⁠ elianadicaro daciamaraini slaterpins
Representation icon for a carousel post.
⚡Violenza di genere, religione e democrazia, simbiosi e convivenza⁠, salute e genere, scienze politiche: i libri che arrivano in libreria da oggi sono dedicati a temi potenti e attuali.⁠ ⁠ ❓Sfoglia il carosello per scoprire tutte le nuove uscite e poi scrivici nei commenti: qual è il libro che ti incuriosisce di più? Quale cercherai nella tua libreria? Per trovare e conoscere queste novità basta andare su www.mulino.it o nella tua libreria preferita, fisica o online.⁠ ⁠ #oggiinlibreria #libri #libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #bookstagram #inlibreria #bookstagramitalia
Representation icon for a carousel post.
Ogni parola è una storia: di guerre, viaggi, incontri, equivoci.⁠ ⁠ 📌Dopo il fortunato "La vita delle parole" (2023), Giuseppe Antonelli e altri venti autori e autrici ci offrono una seconda puntata per approfondire la conoscenza della nostra lingua.⁠ ⁠ 158 parole ed espressioni sono le protagoniste di altrettante avventure linguistiche: un’esplorazione del lessico italiano tra etimi inattesi, storie quotidiane e tracce del nostro passato collettivo.⁠ ⁠ 📌 "Parola per parola" è un libro per chi ama leggere non solo tra le righe, ma anche dentro le parole.⁠ ⁠ #ParolaPerParola #Linguistica #GiuseppeAntonelli #Etimologie
Representation icon for a carousel post.
Un tempo oasi fertile, Gaza oggi è un recinto di macerie e dolore. La sua storia è cruciale per comprendere il conflitto israelo-palestinese e le dinamiche degli equilibri politici in Medio Oriente.⁠ Eppure, la sua storia non è soltanto tragedia: Gaza è anche il luogo in cui sono nate esperienze di non violenza, dialogo, tolleranza e sfida al patriarcato; è stata abitata dalla vita quotidiana, da persone che resistono e immaginano il futuro. ⁠ ⁠ 📌Arturo Marzano con il suo libro "Storia di Gaza" ricostruisce la vicenda della Striscia dalla fine dell’Ottocento a oggi, per accompagnarci a comprendere il presente attraverso la conoscenza della storia.⁠ ⁠ #Gaza #Palestina #Israele #StoriadiGaza
Representation icon for a carousel post.
Quante facce ha il sionismo? E quali, davvero, conosciamo a fondo?⁠ ⁠ Il sionismo è un fenomeno complesso e per comprenderlo bisogna conoscerne la storia. È la sintesi di una legittima aspirazione nazionale ebraica nata dalla sofferenza, e di un processo di state-building che ha inflitto una profonda sofferenza a un altro popolo, quello palestinese.⁠ ⁠ 📌Arturo Marzano ci racconta la storia di Gaza - e inevitabilmente quella di Israele - e illumina una grande tragedia del presente con la prospettiva storica che serve per comprenderla veramente. ⁠ ⁠ 💊 Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. ⁠⁠Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire 💊⁠ ⁠ #antivirale #mulinoantivirale #Sionismo #Israele #Palestina #Storia #Emancipazione #Colonialismo #Politica
Representation icon for a carousel post.
⚡Parola, politica, prospettive: sono le parole chiave che caratterizzano i libri che arrivano oggi in libreria.⁠ ⁠ ❓Sfoglia il carosello per scoprire tutte le nuove uscite e poi scrivici nei commenti: qual è il libro che ti incuriosisce di più? Quale cercherai nella tua libreria? Per trovare e conoscere queste novità basta andare su www.mulino.it o nella tua libreria preferita, fisica o online.⁠⁠ ⁠ #oggiinlibreria #libri #libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #bookstagram #inlibreria #bookstagramitalia
Representation icon for a carousel post.
Siamo sicuri che l’Africa vista da Occidente sia quella vera? E - soprattutto - possiamo davvero immaginare un’Africa unitaria?⁠ ⁠ Forse è ora di chiedersi se le Afriche non siano in fin dei conti tante e in costante mutamento: tra l’impeto delle nuove generazioni e la resistenza dei vecchi autocrati, i parlamenti a maggioranza femminile e i testacoda sui diritti, l’exploit demografico, i ritmi di crescita incomparabili alle economie occidentali e un fermento politico sempre più travolgente⁠. ⁠ Alberto Magnani con "Le ali dell'Africa", da domani in libreria, ci accompagna alla riscoperta di un continente eterogeneo, dalle evidenti contraddizioni, che spesso ci sfugge. Un continente che, oggi più che mai, si sta ritagliando un ruolo di attore centrale nelle dinamiche globali. ⁠ #africa #eurocentrismo #occidente alb_magnani
Representation icon for a video post.
Non è mai semplice parlare di guerra. Noi ci abbiamo provato guardando da vicino le forze che muovono il mondo. Attraverso i libri abbiamo dato spazio a voci che aiutano a leggere il potere per quello che è: complesso, mutevole, spesso invisibile. E a capire chi lo esercita, su quali fronti, con quali strumenti.⁠ ⁠ Nella newsletter In Macina di oggi proponiamo una riflessione documentata su guerra e potere, attraverso alcuni libri del nostro catalogo: dai grandi classici alle ultime uscite.⁠ ⁠ 📌Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è arrivata questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa può leggerla cliccando sul link in bio.⁠ ⁠ 📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠ ⁠ #leggilosuinmacina #inmacina #newsletter #guerra #potere
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE