«Sfortunato il paese che ha bisogno di eroi», diceva Bertolt Brecht: la storia insegna che un Paese che vive di eroi fatica a costruire una coscienza collettiva democratica perchè quando l’onore e l’eroismo diventano assoluti si va verso una perdita di spirito civico, e del senso di appartenenza alla comunità.
Le Forze Armate italiane, spesso visibili solo nei momenti di crisi o scandalo, hanno invece un ruolo profondo e radicato nella vita democratica. Questo libro ci invita a guardare oltre pregiudizi e luoghi comuni, per capire come valori costituzionali, gerarchie e responsabilità convivano in un’istituzione complessa e fondamentale per la democrazia.
📌"Le forze armate" di Quirino Camerlengo fa parte della nostra collana «Riscoprire le istituzioni» a cura di francesco_clementi : un itinerario tra i palazzi del potere tanto disprezzati durante le varie stagioni del populismo italiano, per scoprire che in democrazia non ci sono “stanze dei bottoni” ma poteri diffusi, radicati nella storia e chiamati a rinnovarsi con i tempi.
💊 Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire 💊
#antivirale #mulinoantivirale #forzearmate #esercito #difesa