In «Il coraggio e la visione. Alessandro Magno e la leadership generativa», gli autori non si limitano a raccontare le gesta di un condottiero leggendario. Attraversano il viaggio di Alessandro Magno come se fosse una mappa per i leader di oggi. Esplorano lo sviluppo del carattere attraverso la formazione,⁠ le relazioni, i modelli eroici e mitici ai quali si ispirò; le origini della curiosità e della costante pulsione ad andare oltre; lo sviluppo delle competenze che trasformarono l’esercito macedone nella più potente macchina bellica del⁠ suo tempo. ⁠ ⁠ 📌Un libro per capire come Alessandro costruiva la fiducia, comunicava la visione, alimentava la motivazione. E per approfondire quando – e perché – la sua leadership iniziò a incrinarsi.⁠ Una lettura che ha lo scopo di estrarre dalla esperienza di un grande condottiero del passato ciò che può servire a chi guida nel presente: strumenti, riflessioni, punti di attenzione. Non regole, ma domande. Non modelli rigidi,⁠ ma spunti per orientarsi.⁠ ⁠ ---⁠ ⁠ 💊Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. ⁠⁠Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire. 💊⁠ ⁠ ---⁠ ⁠ #antivirale #mulinoantivirale #leadership #leader #manager #NuoveUsciteIlMulino
Representation icon for a carousel post.
⚡Le novità in libreria di questa settimana ci portano in un mondo di segreti e scandali nell'Italia del #GrandTour con «Storie segrete del viaggio in Italia» di Attilio Brilli, ci raccontano una storia globale di abiti, corpi, immaginari in «Vestire il mondo» di Giulia Calvi e ci portano a riflette sul coraggio e la visione che servono ai #teamleader di oggi, e che sono serve ad Alessandro Magno, con «Il coraggio e la visione» di Gianfranco Di Pietro e Andrea Lipparini ⤵️⁠ ⁠ ❓Qual è il libro che vi incuriosce di più? Per trovare e conoscere queste novità basta andare su www.mulino.it o nella vostra libreria preferita, fisica o online.⁠ ⁠ #oggiinlibreria #libri #libridaleggere #librichepassione #librisulibri #librimania #bookstagram #inlibreria #bookstagramitalia #manager #libridistoria
Representation icon for a carousel post.
Quando l’attualità irrompe in un progetto editoriale, non è semplice fare delle scelte, né per l’autore né per gli editor.⁠ ⁠ In questi giorni siamo sulle bozze de «L’Iran degli Ayatollah», un libro scritto da Pier Luigi Petrillo, che uscirà il prossimo ottobre nella collana Universale Paperbacks.⁠ ⁠ Pier Luigi Petrillo è un giurista, e il suo libro nasce a prescindere dall’ultimo confitto militare con Israele, per raccontare la forma di governo dell’Iran: un regime certamente non democratico, ma non per questo monolitico, e di cui è interessante ricostruire la nascita e le evoluzioni.⁠ È noto che con i libri accade: ti metti a scriverli che sono d’attualità e li pubblichi che sono di storia. Ma la domanda qui è proprio questa: siamo davvero sicuri che in questo caso andrà così? O l’«Iran degli Ayatollah», per come è costruito, troverà una via inedita per garantirsi un futuro?⁠ ⁠ 📌Nella newsletter In Macina di oggi, ne abbiamo parlato con Pier Luigi Petrillo in una lunga intervista. Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è arrivata questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa e volesse leggerla, può farlo cliccando sul link in bio.⁠ ⁠ 📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠ ⁠ #leggilosuinmacina #inmacina #newsletter #iran #storiadelliran #Ayatollah
Representation icon for a carousel post.
Quando è stata l'ultima volta che un discorso o un evento politico ha scatenato in te o in chi hai vicino emozioni potenti? Rabbia, paura, amore per un'idea, senso di unione.⁠ Le emozioni sono da sempre il cuore pulsante del discorso politico.⁠ ⁠ 📌 In «Alla riscossa!», lo storico Stefano Pivato esplora come la politica abbia fatto delle emozioni uno strumento centrale: tra slogan potenti, manifestazioni pubbliche, simboli condivisi e gesti carichi di significato.⁠ ⁠ 📌 Un viaggio attraverso la trasformazione del linguaggio politico, da quello ideologico e collettivo del Novecento a una narrazione più intima, spettacolare, emozionale. Oggi il leader politico è anche un personaggio, e il consenso passa sempre più spesso dalla pancia, prima ancora che dalla testa.⁠ ⁠ --⁠ ⁠ 💊Antivirale è il nostro antidoto ai virus della società: semplicismo, mancanza di approfondimento, contrapposizione forzata di posizioni, cieco risentimento. In breve? Quasi tutto quello che rende virale un post. ⁠⁠Come lo combattiamo? Con la voglia di approfondire, confrontarci, conoscere, capire. 💊⁠ ⁠ ---⁠ ⁠ #antivirale #mulinoantivirale #politica #emozioni #ItaliaContemporanea #storiapolitica
Representation icon for a carousel post.
«Esiste un profondo legame tra isole e letteratura», spiega Marco Lupis. «Innanzitutto perché l’isola è la metafora del tutto, del cosmo e quindi della letteratura stessa, e poi perché ogni isola ha la sua storia letteraria».⁠ ⁠ Alle porte dell'estate, ilvenerdi di Repubblica di oggi, 27 giugno, dedica tre splendide pagine al nuovo libro di marcolupisjournalist, "Ai confini del mondo. Storie di isole lontane": un viaggio che è soprattutto esistenziale e che ci insegna che la sola salvezza possibile è nel ricercare sé stessi.⁠ ⁠ #AiConfiniDelMondo #reportage #giornalismodiinchiesta #bookstagramitalia #instalibri #nonfiction #editoriaitaliana #lettureestive
Representation icon for a carousel post.
Il racconto di un diluvio di proporzioni universali con un piccolo resto di uomini e di animali salvati dalla prepotenza delle acque per mezzo di una imbarcazione appositamente costruita e governata da un prescelto affonda le sue radici nei primordi della letteratura. La versione biblica di tale racconto, forse tra tutte la più nota, si trova soltanto a metà dell’ampio arco temporale della sua trasmissione.⁠ ⁠ 📌La trama di tale racconto si mostra intessuta di simboli, segni e potenti archetipi che nell’avanzare dei secoli hanno costantemente accompagnato il cammino dell’umanità.⁠ ⁠ 📌Per la prima volta, con «I diluvi di Dio», Federico Giuntoli ricostruisce l’intera storia del mito con un costante e sapiente richiamo ai testi antichi pervenuti.⁠ ⁠ #storiaantica #bibbia #esegesibiblica
Representation icon for a carousel post.
Affrontare la storia di una nazione significa anche comprenderne le coordinate culturali.⁠ ⁠ Ma ci sono paesi che a volte sfuggono, rimanendo continuamente sfocati: l’Iran è uno di questi, spesso raccontato per estremi tra stereotipi occidentali e proiezioni esotiche.⁠ ⁠ "Diario persiano" di Anna Vanzan, che continuiamo a pubblicare oggi nella collana Biblioteca Paperbacks, non semplifica, e non interpreta: è un diario di viaggio che restituisce l’Iran nella sua realtà mutevole e contraddittoria, attraverso il racconto di luoghi e persone quotidianamente in bilico tra appartenenza e distanza.⁠ ⁠ #AnnaVanzan #DiarioPersiano #Iran #LetteraturaDiViaggio #ilMulino #VociFemminili #IranOggi
Representation icon for a carousel post.
«Viviamo da tempo sotto l’ala di un turbine da noi stessi creato Una rivoluzione tecnologica permanente, ancora non compresa nella sua autentica portata. L’Occidente si frantuma sotto il peso delle sue stesse contraddizioni: non per colpi esterni, ma per una crisi profonda di idee, di strategie e di valori». È questo il punto di partenza del libro di Aldo Schiavone «Occidente senza pensiero».⁠ ⁠ 📌 Insieme a Giuliano Amato, Nathalie Tocci, Roberto Gualtieri e Michele Silenzi, Schiavone ha dialogato e affrontato questo tema in un incontro all’Istituto dell’Enciclopedia Treccani di Roma⁠ ⁠ 📌Nella nostra newsletter In Macina di oggi, trovate l'approfondimento dedicato a questo incontro e il link per vedere il video completo. Per chi ha già effettuato l'iscrizione, la newsletter è arrivata questa mattina nella casella di posta. Chi se la fosse persa e volesse leggerla, può farlo cliccando sul link in bio.⁠ ⁠ 📌In Macina è la nostra newsletter dedicata a interviste e approfondimenti sui nostri libri e non solo. Per non perdere le prossime uscite, iscriviti al link ➡️ www.mulino.it/inmacina⁠ ⁠ #leggilosuinmacina #inmacina #newsletter #occidente #pensierooccidentale
Representation icon for a carousel post.
Un libro per partire alla scoperta delle remote isole Curili, e di molti altri territori selvaggi e inesplorati disseminati sul nostro pianeta. 📌Luoghi fuori dalle rotte turistiche, lontani da tutto, piccoli microcosmi che racchiudono storie e misteri che ci svela il reporter marcolupisjournalist nel suo libro «Ai confini del mondo» #viaggi #libridiviaggio #viaggiare #libridiviaggi #instatravel #ınstabook
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE