๐Ÿ“ฃ ๐™๐™–๐™˜๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™ง๐™š ๐™ก๐™ž๐™—๐™ง๐™ž. ๐™‡'๐™–๐™ง๐™ฉ๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ซ๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™ก๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™–๐™ง๐™ž๐™– di ๐—ฉ๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—•๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ด๐—ผ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ! ยซQuando mi viene chiesto quale sia il mio lavoro, dare una risposta non รจ sempliceยป. Valentina Berengo ha fatto della sua passione una professione: giornalista, divulgatrice culturale, giurata in diversi premi letterari, tra le ideatrici del format ยซScrittori a domicilioยป, e... ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ; nella sua carriera ha condotto oltre 800 interviste ad autori italiani e stranieri. Arriva in libreria il primo libro che approfondisce la figura di chi i libri li presenta. Una ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ฎ per il ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ con lo scopo di offrire tutti gli strumenti necessari per leggere per presentare, individuare le tematiche salienti dei testi ed escogitare, quindi, le domande giuste per creare quella necessaria empatia con autore e pubblico da cui spesso dipendono le sorti delle presentazioni. Un manuale pratico e sperimentale per l'intervista letteraria, che perรฒ, allo stesso tempo, offre squarci del ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—ฎ ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ e dei suoi protagonisti grazie alle ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ฑ'๐—ฎ๐˜‚๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ: Claudia Durasanti, Andrea Conobbio, Paolo Giordano, e altri. ๐Ÿ“ฃ ๐™๐™–๐™˜๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™ง๐™š ๐™ก๐™ž๐™—๐™ง๐™ž. ๐™‡'๐™–๐™ง๐™ฉ๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ซ๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™ก๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™–๐™ง๐™ž๐™– di ๐—ฉ๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—•๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ด๐—ผ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e nel nostro sito ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/raccontare-libri/
๐Ÿ“Œ ๐—ง๐˜†๐—ฝ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ต๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ. ๐—œ ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น'๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐™„๐™ก ๐™ก๐™ž๐™—๐™ง๐™ค ๐™ž๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ค di ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ผ ๐—ฅ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, pubblicato nel 1965, costituisce la prima ricognizione organica sullโ€™argomento, e resta tuttโ€™oggi un โ€œsaggio storico tecnicoโ€ di riferimento svolto lungo la vicenda otto-novecentesca del libro in Italia, dall'etร  neoclassica all'editoria del primo dopoguerra. Lโ€™occhio di Riva ripercorre le scelte estetiche con cui lโ€™industria culturale aggiusta le forme del libro alla nuova sociologia culturale, tra persistenti classicitร  bodoniane e improvvisazioni floreali e futuriste, mode piรน meno transitorie e il difficile imporsi di una disciplina grafica che miri finalmente al necessario e sempre perfettibile punto dโ€™equilibrio fra bellezza e leggibilitร  della pagina. ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/il-libro-italiano-2/
๐Ÿ“Œ Questa settimana torniamo in diretta con ๐—™๐—ถ๐—น๐—ผฬ€. ๐—จ๐—ป ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ, il programma dedicato ai libri in onda su ๐—ฅ๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ผ ๐—˜๐—ฐ๐—ผ๐—ฉ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ, condotto da Gianni Manuel, con Beppe e Luisa Sintonizzatevi sul sito di Radio EcoVicentino ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿด ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ, alle ๐Ÿญ๐Ÿฒ,๐Ÿฌ๐Ÿฌ, vi terremo compagnia con le novitร  che arriveranno in libreria nelle prossime settimane, tanta buona musica e il nostro solito buonumore! Chissร  se sveleremo qualche altro retroscena editoriale... On air su ๐Ÿ‘‰ https://www.radioecovicentino.it/
๐Ÿ“Œ ๐—ง๐˜†๐—ฝ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ต๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ. ๐—œ ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น'๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ รˆ stato uno dei piรน importanti e influenti ๐˜๐˜†๐—ฝ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ด๐—ป๐—ฒ๐—ฟ del mondo, la sua attivitร  ha spaziato dal campo editoriale a quello della didattica. In oltre trent'anni di insegnamento presso varie istituzioni internazionali ha saputo trasmettere agli studenti le sue idee innovative e il suo approcio culturale rivolto al futuro e rispettoso del passato. Stiamo parlando di ๐—š๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ ๐—จ๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—ฟ, che nel 2018 ha pubblicato il suo ultimo libro, il suo testamento culturale, ๐™๐™š๐™ค๐™ง๐™ž๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™ฉ๐™ฎ๐™ฅ๐™š ๐™™๐™š๐™จ๐™ž๐™œ๐™ฃ, la prima teoria completa del disegno di caratteri che subito si รจ imposta come un classico della letteratura tipografica: 25 capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico del disegno di caratteri, dal rapporto con il linguaggio a quello con gli stili, dallโ€™importanza dei modelli storici allโ€™evoluzione digitale, dalla leggibilitร  allโ€™espressivitร . I capitoli sono accompagnati da piรน di 200 immagini e da esempi pratici. ยซNon รจ un libro rivolto al passato, ma al futuro. Non รจ autocelebrativo, tuttavia leggendolo si scopre come sia unโ€™opera intimamente autobiografica e non autoreferenziale. Un testo che ha la consapevolezza della storia tipografica e che pone lโ€™attenzione alle esigenze tipografiche odierne con anche attenzioni ai caratteri sperimentaliยป (D. Falchetti, per Draft) ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/teoria-del-type-design/
๐Ÿ“ฃ ๐˜ผ๐™ฅ๐™ฅ๐™ช๐™ฃ๐™ฉ๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™ช๐™ฉ๐™ž๐™ก๐™ž di ๐—ฉ๐—ถ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ! Scritti tra il 1946 e il 1955 e usciti postumi nel 1959 per le Edizioni dello Zibaldone, gli ๐˜ˆ๐˜ฑ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ช sono la registrazione degli stati dโ€™animo dello scrittore, duramente messo alla prova dalla quotidiana fatica dellโ€™esistenza e soprattutto dalla morte, in guerra, di entrambi i suoi figli. Il diario si apre proprio con la notizia della scomparsa dell'amato figlio Paolo (anche lui artista) in Russia, la terra di sua madre. ยซMartedรฌ 29 gennaio, per la lettera dโ€™un soldato che gli fu compagno di prigionia, ho saputo che Paolo รจ morto. Morรฌ di malattia (di broncopolmonite dice la lettera) e ciรฒ dovrebbโ€™essere avvenuto subito dopo in uno dei primi mesi del 1943. E cosรฌ รจ finito questo mio tanto caro figliolo, allโ€™etร  di 28 anni, stritolato fra le sue due patrie. Era fuggito dalla patria italiana, che lo aveva tartassato dai 18 anni in lร , e la patria russa materna lo respinse, non seppe che dargli la terra per la sepoltura. La notizia della sua morte mi sorprese; non me lโ€™attendevo. Fu un momento dโ€™angoscia. Oggi, dopo tre giorni, mi pare di essere rassegnato. Forse รจ il cuore che ancora non crede. [1.II.46]ยป ๐Ÿ“ฃ ๐˜ผ๐™ฅ๐™ฅ๐™ช๐™ฃ๐™ฉ๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™ช๐™ฉ๐™ž๐™ก๐™ž di ๐—ฉ๐—ถ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e nel nostro sito ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/appunti-inutili/
๐Ÿ“ฃ ๐™‰๐™ž๐™—๐™—๐™ž๐™ค. ๐™๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ง๐™–ฬ€ ๐™–๐™ฃ๐™˜๐™๐™š ๐™ก๐™– ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– di ๐—ง๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฉ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ! ยซBracco lo venne a sapere due giorni dopo. Per molto tempo restรฒ per conto suo. Vagava nei boschi come impazzito, gridando minacce e sfogando la sua rabbia. Riapparve una settimana dopo con uno strano sorriso. Aveva raggiunto la misura del suo dolore. Da quel momento cambiรฒ il modo di combattere: prima sparava, poi intimava lโ€™alt al nemico. Non avrebbe mai perdonato quello che avevano fatto a suo padre. Ogni volta che ne uccideva uno, un fascista o un tedesco, alzava gli occhi al cielo e diceva: โ€œPapร , ecco che ne โ€™riva un altroโ€ยป. Tiziano Vescovi torna in libreria con un romanzo che ci riporta al 1943 e alla lotta partigiana, ispirato alla storia vera di Giulio Vescovi (padre dell'autore), colonnello degli Alpini e comandante della Brigata partigiana 'Fiamme verdi' del Gruppo 'Sette Comuni'; medaglia d'argento al valore militare e tre croci al merito di guerra. ๐Ÿ“ฃ ๐™‰๐™ž๐™—๐™—๐™ž๐™ค. ๐™๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ง๐™–ฬ€ ๐™–๐™ฃ๐™˜๐™๐™š ๐™ก๐™– ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– di ๐—ง๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฉ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e nel nostro sito ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/nibbio/
๐Ÿ“ฃ ยซ๐™๐™ฃ๐™– ๐™˜๐™–๐™ช๐™จ๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™˜๐™ช๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ข๐™—๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™šยป. ๐™‡๐™– ๐™๐™š๐™จ๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™– ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™š ๐™›๐™–๐™—๐™—๐™ง๐™ž๐™˜๐™๐™š ๐™ซ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ฉ๐™š ๐™š ๐™œ๐™ก๐™ž ๐™จ๐™˜๐™ž๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™ฏ๐™ค 1944 ๐™ฃ๐™š๐™ก ๐™‘๐™ž๐™˜๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ฃ๐™ค di ๐—ฆ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ! โ€œIl giorno prima avevano giร  arrestato quattro operai: Marzotto Aldo, Cocco Luigi, Erminelli Cesare e Carlotto Umberto. La propaganda tedesca diceva che era stato il padrone della Pellizzari a organizzare lo sciopero perchรฉ non voleva che questi operai andassero via dal lavoro e invece lui era andato a Milano e aveva telefonato per farci rimanere a casa. Ma lo sciopero era stato giร  fatto: le SS avevano giร  arrestato i quattro martiri. Poi hanno chiesto allโ€™ingegnere chi prendere e lui ha risposto di prendere i ritardatari. Siamo stati presi in 28. Ci hanno trasportato a Carpi-Fossoli. Ci hanno messi in fila, cโ€™erano due soldati delle SS che ci sorvegliavano, un interprete ci chiedeva il nome e il numero. Risposi: ยซDe Marzi Romeo n. 47ยป. Poi ci hanno spedito in Germania. Ancora adesso mi sveglio di notte e durante il giorno penso a quando mi hanno portato via, penso a Mauthausenโ€ฆโ€. ยซ๐˜œ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ค๐˜ข๐˜ถ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ค๐˜ถ๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆยป ricostruisce le vicende operaie di alcuni centri industriali del vicentino a partire dalla loro storia di opposizione al regime fascista, rilevando il ruolo attivo delle donne nei rispettivi episodi di Resistenza operaia; in parallelo ripercorre gli eventi legati allo sciopero delle Officine Pellizzari del 28 marzo 1944 e al loro tragico epilogo: lโ€™esecuzione di quattro operai nel Castello di Montecchio Maggiore e la deportazione a Mauthausen di altri ventuno. ๐Ÿ“ฃ ยซ๐™๐™ฃ๐™– ๐™˜๐™–๐™ช๐™จ๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™˜๐™ช๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ข๐™—๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™šยป. ๐™‡๐™– ๐™๐™š๐™จ๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™– ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™š ๐™›๐™–๐™—๐™—๐™ง๐™ž๐™˜๐™๐™š ๐™ซ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ฉ๐™š ๐™š ๐™œ๐™ก๐™ž ๐™จ๐™˜๐™ž๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™ž ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™–๐™ง๐™ฏ๐™ค 1944 ๐™ฃ๐™š๐™ก ๐™‘๐™ž๐™˜๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ฃ๐™ค di ๐—ฆ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e nel nostro sito ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/una-causa-per-cui-combattere/
ยซSe voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove รจ nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque รจ morto un italiano per riscattare la libertร  e la dignitร , andate lรฌ, o giovani, col pensiero perchรฉ lรฌ รจ nata la nostra costituzioneยป. Piero Calamandrei
๐Ÿ“ฃ ๐™‡๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š๐™˜๐™ค๐™ก๐™ค๐™œ๐™ž๐™˜๐™– ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™กโ€™๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™– ๐™™๐™ž ๐™ˆ๐™–๐™ง๐™ž๐™ค ๐™๐™ž๐™œ๐™ค๐™ฃ๐™ž ๐™Ž๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ a cura di ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ฒ ๐—•๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ฟ๐˜† | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ! Con uno ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฅ๐—ถ๐—ด๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฆ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป: ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜จ๐˜ถ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฆ Nella narrativa di Mario Rigoni Stern la descrizione dello scenario naturale dove si svolge lโ€™azione รจ importante tanto quanto la trama e le azioni dei protagonisti stessi. Il ciclo delle stagioni e i cambiamenti del paesaggio segnano lo scorrere del tempo, quando non entrano drammaticamente in collisione con le azioni dellโ€™uomo โ€“ in particolare nei disastri bellici; e ugualmente importanti sono gli animali, sempre presenti nella prosa dello scrittore, senza mai essere ridotti a semplici comparse. Il tema di questo volume, che raccoglie gli atti del convegno interazionale tenutosi a Parigi a maggio 2024, รจ lโ€™ecologia, filo rosso che unisce tutte le opere dello scrittore: Rigoni Stern era consapevole della finitezza delle risorse naturali e della necessitร  di tutelare la natura, un vero e proprio perno della sua poetica. ๐Ÿ“ฃ ๐™‡๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š๐™˜๐™ค๐™ก๐™ค๐™œ๐™ž๐™˜๐™– ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™กโ€™๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™– ๐™™๐™ž ๐™ˆ๐™–๐™ง๐™ž๐™ค ๐™๐™ž๐™œ๐™ค๐™ฃ๐™ž ๐™Ž๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ a cura di ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ฒ ๐—•๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ฟ๐˜† | ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ e nel nostro sito ๐Ÿ‘‰ https://ronzanieditore.it/acquista/la-questione-ecologica-nellopera-di-mario-rigoni-stern/
9
  • LOAD MORE