Dal 28 febbraio trovate in libreria: Francesco Bonami “Artista Fallito. Sviste e interviste per la stessa rivista 1986-2012” Prefazione di Franklin Sirmans “Artista Fallito” raccoglie oltre venticinque anni di articoli di Francesco Bonami su Flash Art. Un viaggio tra successo e fallimento nel mondo dell’arte, dove “tutti i nomi sono scritti a lapis”. I protagonisti dell’arte contemporanea – dagli emergenti alle icone affermate – si raccontano senza filtri, rivelando ambizioni, fragilità e contraddizioni. Il risultato è una narrazione coinvolgente e stimolante che intreccia storie, idee e visioni, offrendo una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere il mondo dell’arte oltre la superficie delle opere. Il libro è composto da una selezione curata di interviste e articoli pubblicati nel corso degli anni su Flash Art, che vengono ripubblicati con delle brevi introduzioni scritte oggi dall’autore, il quale le rilegge, le reinterpreta e le commenta con il suo inconfondibile stile ironico e irriverente. Autore: Francesco Bonami thebonamist Prefazione: Franklin Sirmans Editori: geapolitik seganfreddo Editor: tttpagani Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios
Representation icon for a carousel post.
Mercoledì 18 dicembre, dalle 18:00 alle 20:00, Fondazione Giuliani ospita la prima presentazione del progetto editoriale TELL ME STORIES! (in collaborazione con Flash Art) a cura di Manuela Pacella Interventi e letture di Cecilia Canziani, Giulia Crispiani, Allison Grimaldi Donahue, Valerio Mannucci, Manuela Pacella moderati da Michela Ceruti (Flash Art Managing Editor) Tell me stories! racchiude i testi usciti per la rubrica omonima, dal 2020 al 2024, su Flash Art Italia online. Una coralità di voci autoriali che indagano quella zona liminare della scrittura critica che sfugge volutamente alle definizioni, che offusca i confini tra i generi. Le firme più autorevoli della scrittura d’arte interdisciplinare, dell’autofiction, della fiction teorica, della scrittura critica, creativa e non, sono state analizzate attraverso affondi a loro volta sperimentali donando al lettore italiano la possibilità di conoscere profili spesso non tradotti nella nostra lingua come di apprendere senza sentire il peso di un linguaggio interpretativo tipicamente accademico, che allontana piuttosto che avvicinare la conoscenza. Contributi di Cecilia Canziani, Valentina Cipullo Callegarini, Giulia Crispiani, Marta Federici, Allison Grimaldi Donahue, Valerio Mannucci, Anneleen Masschelein, Manuela Pacella, Alda Palermo, Catherine Parsonage, Luisa Villegas G. con Carolina Chacón Bernal su Kathy Acker, Gloria Anzaldúa, Anna Banti, Dodie Bellamy, Daniela Cascella, Maria Fusco, Kenneth Goldsmith, Juliet Jacques, Jill Johnston, Wayne Koestenbaum, Chris Kraus, Quinn Latimer, Yve Lomax, Maggie Nelson, Ariana Reines, Silvia Rivera Cusicanqui, Georgia Sagri, Rebecca Solnit, Lynne Tillman, Jacob Wren, Kate Zambreno #politiseganfreddoedizioni #politiseganfreddo #pse #tellmestories
Andrea Bellini New York Tales e altre storie Prefazione di Andrea Cortellessa New York Tales è una raccolta di scritti di Andrea Bellini pubblicati nel corso degli anni su Flash Art. Non solo l’iconica rubrica che da il titolo al volume, nella quale l’ex U.S. Editor di Flash Art offriva una prospettiva unica sulla scena artistica newyorkese dei primi anni duemila; ma anche scritti teorici, taglienti report e interviste sorprendenti con i principali protagonisti della storia recente dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Andrea Bellini ha una laurea in filosofia e un diploma post-laurea in archeologia e storia dell’arte conseguito presso l’Università di Siena. Dal 2012 dirige il Centre d’Art Contemporain Genève. Prima è stato co-direttore del Castello di Rivoli (2009-2012), direttore della fiera Artissima a Torino (2007-2009), consulente curatoriale del MoMA PS1 (2006-2008) e caporedattore di Flash Art International (2003-2007). Dal 2014 è direttore della Biennale de l’Image en Mouvement di Ginevra, evento che ha rilanciato, trasformandolo in una piattaforma di produzione artistica. Nel 2023 ha pubblicato un libro di satira sul mondo dell’arte, Storie dell’arte contemporanea (Timeo). Nel 2024 è uscito il suo primo racconto per bambini, Le incredibili avventure di Gigetto e Charlotte (Read Red Road edizioni). A lui è stata affidata la curatela del Padiglione Svizzero della Biennale di Venezia 2024. #andreabellini #politiseganfreddoedizioni #pse
Representation icon for a video post.
Dal 15 novembre trovate in libreria: A cura di Manuela Pacella Tell me stories! Prefazione di Daniela Cascella Postfazione di Leonardo Bentini “Tell me stories!” racchiude i testi usciti tra il 2020 e il 2024 per la rubrica omonima su Flash Art Italia online. Una coralità di voci autoriali che indagano quella zona liminale della scrittura critica che sfugge volutamente alle definizioni, che offusca i confini tra i generi. Le firme più autorevoli della scrittura d’arte interdisciplinare, dell’autofiction, della fiction teorica, della scrittura critica, creativa e non, sono state analizzate attraverso affondi a loro volta sperimentali. Contributi di: Cecilia Canziani, Valentina Cipullo Callegarini, Giulia Crispiani, Marta Federici, Allison Grimaldi Donahue, Valerio Mannucci, Anneleen Masschelein, Manuela Pacella, Alda Palermo, Catherine Parsonage, Luisa Villegas G. con Carolina Chacón Bernal. su: Kathy Acker, Gloria Anzaldúa, Anna Banti, Dodie Bellamy, Daniela Cascella, Maria Fusco, Kenneth Goldsmith, Juliet Jacques, Jill Johnston, Wayne Koestenbaum, Chris Kraus, Quinn Latimer, Yve Lomax, Maggie Nelson, Ariana Reines, Silvia Rivera Cusicanqui, Georgia Sagri, Rebecca Solnit, Lynne Tillman, Jacob Wren, Kate Zambreno. A cura di: manu_pcll Prefazione di Daniela Cascella Postfazione di leonardobentini Editor: michelaisajedi Proofreading: chiarabelardi Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios #politiseganfreddoedizioni #manuelapacella #psedizioni #pse
Representation icon for a carousel post.
Dal 8 novembre trovate in libreria: Karen Archey “After Institutions” Prefazione di Gea Politi Karen Archey è curatrice delle collezioni d’arte contemporanea e time-based presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, dove si occupa anche della collezione permanente del museo, “Tomorrow is a Different Day”. After Institutions è pubblicato nella sua versione originale da floatingoperapress Autrice: karenarchey Prefazione: geapolitik Editori: geapolitik seganfreddo Traduzione dall’inglese: Tommaso Iorio Editor: michelaisajedi Proofreading: chiarabelardi Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios #politiseganfreddoedizioni #karenarchey #psedizioni #pse
Representation icon for a carousel post.
Siamo lieti di annunciare la presentazione del nuovo libro di Andrea Bellini, “New York Tales e altre storie”, che si terrà il 2 novembre alle 14:30 ad Artissima a Torino. L’autore dialogherà con Marco Rainò, architetto, designer e curatore indipendente, e Cristiano Seganfreddo, editore di Politi Seganfreddo Edizioni. seganfreddo brh.studio artissimafair #newyorktales #politiseganfreddoedizioni #pse
Dal 1 novembre trovate in libreria: Andrea Bellini “New York Tales. E altre storie” Prefazione di Andrea Cortellessa “New York Tales. E altre storie” è una raccolta di scritti di Andrea Bellini pubblicati nel corso degli anni su Flash Art. Non solo l’iconica rubrica che da il titolo al volume, nella quale l’ex U.S. Editor di Flash Art offriva una prospettiva unica sulla scena artistica newyorkese dei primi anni duemila; ma anche scritti teorici, taglienti report e interviste sorprendenti con i principali protagonisti della storia recente dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Autore: Andrea Bellini Prefazione: Andrea Cortellessa Editori: geapolitik seganfreddo Traduzioni dall’inglese: Andrea Bellini, Nini Bonavoglia, Vittoria Martinotti viowake Editor: Sara De Chiara, tttpagani Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios #politiseganfreddoedizioni #andreabellini #psedizioni #pse
Representation icon for a carousel post.
Dal 28 giugno trovate in libreria: Michele Ciavarella “Game Changers. La moda tra due secoli” Prefazione di Emanuele Coccia Postfazione di Simone Marchetti Dodici schede critiche di altrettanti protagonisti della moda che, con il loro lavoro a cavallo tra il 1900 e il 2000, hanno prodotto i punti di rottura da cui nasce quel nuovo che cambia le regole: Yves Saint Laurent, Miuccia Prada, Giorgio Armani, Alexander McQueen, Rick Owens, Hedi Slimane, Rei Kawakubo, Maria Grazia Chiuri, Alessandro Michele, Pierpaolo Piccioli, John Galliano, Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Autore: micheleciavarella Prefazione: unicamens Postfazione: marchettisimone Editori: geapolitik seganfreddo Editor: tttpagani Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios #politiseganfreddoedizioni #psedizioni #pse
Representation icon for a carousel post.
Dal 1 marzo trovate in libreria: “Miti dell’arte contemporanea. Interviste da Flash Art” Miti dell’arte contemporanea raccoglie le più importanti e iconiche interviste pubblicate nel corso dei decenni su Flash Art. Queste conversazioni autentiche e approfondite, con le voci più autorevoli del panorama artistico, svelano i retroscena e le ispirazioni che hanno plasmato la storia dell’arte contemporanea.  Abramović, Accardi, Antin, Beecroft, Cage, Cattelan, Chicago, Deitch, Emin, Haring, Hirst, Koons, Neshat, Ono, Rist, Szeemann e Warhol sono tra i più importanti protagonisti dell’arte contemporanea.  Editori: geapolitik seganfreddo Editor: tttpagani Progetto grafico: #agenziadelcontemporaneo flashart_studios #politiseganfreddoedizioni #psedizioni #pse
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE