Ci sono diversi modi di perdersi. Che fare però se non siamo noi a smarrirci, ma il mondo a perdere noi? 🗺️ Il nuovo numero cartaceo della rivista di lucy.sullacultura, pubblicata in collaborazione con add_editore, è una porta verso territori inesplorati. “Perdersi” arriva in libreria il 23 maggio, ma puoi già preordinarlo. ✨ Gli abbonati a Lucy sulla cultura ricevono un numero della rivista cartacea semestrale incluso nel prezzo dell’abbonamento. Se hai sottoscritto un abbonamento annuale tra il 16 ottobre e il 15 aprile “Perdersi” arriverà direttamente a casa tua. Trovi info e vantaggi su lucysullacultura.com
Representation icon for a carousel post.
«Se c’è qualcosa che posso fare è solo questo. Allora lo faccio. Prendo carta e penna e scrivo il manifesto». Affermare il proprio diritto al malessere è un atto rivoluzionario, contro chi ignora o vuol tenere nascosto il malessere psicologico diffuso, la disabilità, la possibilità di accettare sé stessi e gli altri. Questi sono i nodi centrali della contemporaneità che ci racconta “Diritto al malessere”, la graphic novel d’esordio di sada.agari. È in tutte le librerie.
Representation icon for a carousel post.
✨ Lucy splende al salonelibro ✨ Ci vediamo in Sala Rosa, sabato 17 maggio alle 13.45, con una grossa sorpresa (che vi spoileriamo nel carosello 👀). Saranno con noi: giorgiogianotto, paolopatch, Telmo Pievani, punkcarre e la_pezzino
Representation icon for a carousel post.
Due ottime notizie: la prima è che saremo al salonelibro e potrete venirci a trovare da giovedì 15 a lunedì 19 maggio allo stand L52-M51 nel Pad.2 del Lingotto (con un sacco di libri, ovviamente). La seconda è che qui trovate tutti i nostri incontri al Salone e al Salone Off — sono un bel po’, ne siamo molto felici. Passate a salutarci?
Representation icon for a carousel post.
Una donna senza nome, intrappolata in un matrimonio infelice, riceve poteri magici da una misteriosa entità: ora può trasformare il marito infedele e alcolizzato in tutto ciò che vuole. Delle studentesse annoiate rendono l’omicidio di un viscido uomo d’affari che cerca di approfittarsi di loro un rituale segreto dalle conseguenze devastanti. Una banda di pirati spaziali, alla ricerca di fauna esotica in un pianeta inesplorato, scopre un misterioso bambino abbandonato. In un’altra storia, Emma, a seguito di una relazione disturbante con un alieno che la spinge oltre i propri limiti, finisce in un istituto psichiatrico. In questa nuova raccolta di racconti, Izumi Suzuki rielabora e amplifica alcuni dei concetti classici della fantascienza, dando vita a universi sorprendenti in cui le regole del possibile vengono sovvertite e riscritte. "Hit parade di lacrime" vi aspetta in tutte le librerie da oggi. In copertina: illustrazione di Lucrezia Viperina
Leoni, gazzelle, giraffe e poi giungle, oasi incontaminate, piante esotiche: l'Africa per voi è (solo) questo? "Cattivi custodi" di Olivier Van Beemen ne racconta un altro lato, più aspro e controllato dalla mentalità colonialista Occidentale, quello dei parchi nazionali e delle realtà che li gestiscono. Lo trovate in libreria.
Representation icon for a carousel post.
Il primo passo per la nostra rivoluzione romantica potrebbe essere proprio questo: riuscire a vedere l’amore nelle nostre relazioni. Non solo le relazioni di coppia: ma anche nell’amicizia, o nel sesso. “Il cuore scoperto” di victoiretuaillon è in tutte le librerie, con la traduzione e la cura di Associazione Vanvera e gli interventi di: Leo Acquistapace, vale.ament , antonia.c.minor , Carlotta Cossutta, marilladue giusipal, giorgiaserughetti , sessfembologna, giulia.siviero ; associazioni e librerie specializzate in tematiche di genere, femminismi e cultura queer. Illustrazione di copertina di manzonefederico
Representation icon for a carousel post.
Anarchica e immaginifica, Suzuki Izumi vedeva le cose in modo diverso, sfuggendo alle leggi della fisica e alle convenzioni sociali. In "Hit parade di lacrime" dà vita a universi sorprendenti in cui le regole del possibile vengono sovvertite e riscritte, esprimendo tutta la frustrazione di essere donna in un mondo fatto a misura d’uomo. Il libro vi aspetta in tutte le librerie e nei negozi online dal 9 maggio. Illustrazione di copertina di Lucrezia Viperina
Representation icon for a carousel post.
L’amore è qualcosa che si impara? Se sì, come? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, relazioni profonde ed egualitarie? L’amore è un argomento politico, una forza plasmata da norme e immaginari profondamente ancorati al nostro retaggio culturale. E se quindi rimettessimo tutto in discussione? In un mondo libero dalle oppressioni sistemiche, le nostre relazioni fiorirebbero. Ma nel frattempo dobbiamo fare i conti con quello che c’è, trasformandolo. L’edizione italiana di “Il cuore scoperto” di victoiretuaillon è curata da Associazione Vanvera, con interventi e approfondimenti di: Leo Acquistapace, vale.ament , antonia.c.minor , Carlotta Cossutta, _marie_moise giusipal, giorgiaserughetti , Sessfem, giulia.siviero ; associazioni e librerie specializzate in tematiche di genere, femminismi e cultura queer. E vi aspetta da oggi in tutte le librerie.
9
  • LOAD MORE