“Il ricatto del talento sta nel fatto che, se non ce l’hai, sei un perdente. E se ce l’hai e non lo sfrutti, sei un coglione”. SHOWPERO di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, dal 14 maggio in libreria. #edizionitlon #tlon #showpero #autosfruttamento #fettarappa #maragoni
Representation icon for a carousel post.
“Voi al lavoro chiedete più dei soldi: questo è il problema. Gli chiedete di assegnarvi un posto nel mondo. Avete voluto emanciparvi dal ricatto dei lavori di merda e siete finiti in un ricatto al quadrato, in cui il lavoro non vi dà solo i soldi per l’affitto, ma pezzi di identità in rate mensili. Voi continuate a chiedere al lavoro chi siete, perché non vi pensate più come persone, vi pensate come personale. Il lavoro vi tiene in ostaggio, non solo economico ma anche esistenziale. I vostri antenati, i sacri scansafatiche mediterranei, vi guardano dall’alto delle loro amache celesti con vergogna: la vostra generazione guarda il pianeta e lo vede come un posto di lavoro. Per loro il mondo era una scusa per dondolarsi. Voi nel lavoro vi siete persi”. SHOWPERO di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Marangoni, dal 14 maggio in libreria. #edizionitlon #tlon #showpero #autosfruttamento #fettarappa #maragoni
Representation icon for a carousel post.
Nel mondo del lavoro come spettacolarizzazione di sé, siamo tutti attori e attrici inconsapevoli, performer a tempo pieno in un talent show senza applausi finali. Ci hanno detto che il talento è il nostro destino, che lavorare con passione è un privilegio, che il successo è solo questione di credere abbastanza in se stessi. E se fosse una trappola? Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro è lo stato continuo di autosfruttamento. SHOWPERO è un’esilarante e amara performance travestita da saggio, un atto di dissacrazione travestito da manifesto. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, i due autori, con tono ironico e provocatorio, ci trascinano nei meandri della nostra ossessione per il lavoro, per il talento e per l’autorealizzazione, invitandoci a showperare, a partecipare a un «orgasmo sindacale» e un «nascondino generale». SHOWPERO di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni esce il 14 maggio, ma voi potete già preordinarlo sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online. #edizionitlon #tlon #showpero #autosfruttamento #fettarappa #marangoni
Representation icon for a carousel post.
“La disinformazione non si estirpa con l’algoritmo” Federico Germani, autore insieme a Giovanni Spitale di MI FA MALE LA SCIENZA, racconta perché nella scienza, e non solo, serve di più l’etica degli automatismi. Potete trovare MI FA MALE LA SCIENZA di Federico Germani e Giovanni Spitale sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online. #edizionitlon #tlon #mifamalelascienza #federicogermani #giovannispitale
Representation icon for a video post.
Noi, comunque, andiamo a festeggiare. Buon 25 aprile!
Cosa hanno in comune la nave che nel 1893 permise all'esploratore norvegese Fridtjof Nansen di raggiungere il Polo nord e la scienza? Giovanni Spitale, autore insieme a Federico Germani di MI FA MALE LA SCIENZA, ci racconta perché oggi abbiamo il dovere di capire la scienza e aggiustarla, prima che affondi. Esce oggi in libreria MI FA MALE LA SCIENZA di Federico Germani e Giovanni Spitale. Lo trovate sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online. #edizionitlon #tlon #mifamalelascienza #federicogermani #giovannispitale
Representation icon for a video post.
"I tabù nei confronti della masturbazione sono cambiati, tuttavia non significa siano meno insidiosi rispetto al passato. Se quelli settecenteschi si inscrivevano nei corpi, quelli attuali si radicano nell’intreccio tra capitalismo e controllo dell’immaginazione, altrettanto subdolo perché agisce nello spazio simbolico. Prenderne coscienza potrebbe permettere alla sessualità di ripartire dal desiderio e tornare a essere una pratica sovversiva nei confronti dei generi e delle relazioni di potere a essi sottese." IL PIACERE SOVVERSIVO di alessiadulbecco. #edizionitlon #tlon #ilpiaceresovversivo #alessiadulbecco
Representation icon for a carousel post.
“La nostra visione del futuro è relativamente breve: raramente vediamo cosa ci aspetta, perché usiamo il nostro cervello complesso per rispondere a domande immediate; se troviamo una fonte di energia che ci permette di vivere meglio, la utilizziamo senza metterla in discussione; esploriamo, scopriamo e facciamo nostre le cose; utilizziamo la nostra intelligenza per soddisfare i bisogni a breve termine, ma ci manca una visione generale delle conseguenze a lungo termine, e così l’ambiente naturale viene distrutto dalla nostra strategia egoista di chi vuole vivere meglio e più a lungo; se osserviamo attentamente, possediamo tutte le caratteristiche di un tumore: la proliferazione incontrollata supportata dal nostro intelletto; la volontà di evitare la morte con il progresso scientifico e medico che ci fa vivere più a lungo; la nostra angiogenesi umana, per cui rubiamo e consumiamo risorse ambientali mettendo a rischio il pianeta e molte specie; infine la metastasi, poiché invadiamo nuovi territori, sia fisici che intellettuali”. MI FA MALE LA SCIENZA di Federico Germani e Giovanni Spitale arriva in libreria il 24 aprile, ma voi potete già preordinarlo sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online. #edizionitlon #tlon #mifamalelascienza #federicogermani #giovannispitale
Representation icon for a carousel post.
Perché non ci fidiamo più della scienza? In MI FA MALE LA SCIENZA, Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell’era della post-verità alle sfide dell’intelligenza artificiale, MI FA MALE LA SCIENZA affronta questioni urgenti e complesse del nostro tempo con profondità e leggerezza, alternando analisi rigorose, riflessioni personali e aneddoti curiosi. Gli autori non si fermano tuttavia alla critica, ma propongono soluzioni per instaurare un dialogo proficuo tra scienza e politica, e ripensare un’etica condivisa. Un manifesto che ci invita a capire il presente e immaginare il futuro, senza dogmi né certezze assolute; a mettere in discussione le nostre idee e riscoprire la scienza come risorsa imprescindibile per costruire società più giuste e sostenibili. MI FA MALE LA SCIENZA di Federico Germani e Giovanni Spitale arriva in libreria il 24 aprile, ma voi potete già preordinarlo sul nostro shop, nella vostra libreria di fiducia e in tutti gli store online. #edizionitlon #tlon #mifamalelascienza #federicogermani #giovannispitale
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE