Inizia il conto alla rovescia per l’uscita di “La terra d’inverno”⏳ Eric è un medico di campagna, orgoglioso della vita che conduce accanto alla moglie Irene. La coppia sta per avere un figlio, ma dietro l’apparente serenità si nasconde la crisi: da qualche tempo Eric ha un’amante, una donna sposata, che accende in lui il desiderio di fuga. Siamo nell’Inghilterra degli anni Sessanta durante l’inverno più freddo del secolo. Mentre la neve continua a cadere, un fatale errore di Eric fa esplodere la tensione latente, costringendo i protagonisti ad affrontare le proprie speranze tradite. Con la sapienza di un grande narratore, Andrew Miller riesce a illuminare sogni, illusioni, fantasmi e paure dei suoi personaggi. Non vediamo l’ora di farveli conoscere e di portarvi con noi nelle campagne innevate de “La terra d’inverno” ❄️ Dal 21 ottobre in libreria con la traduzione di Ada Arduini!
Representation icon for a carousel post.
Vi avevamo anticipato che sarebbe stato un autunno pieno di incontri, quindi eccoci qui con una super notizia: dal 23 al 29 ottobre Andrew Miller sarà in Italia per presentare “La terra d’inverno”, il suo romanzo finalista al Booker Prize 2025! Nel post ci sono tutte le informazioni su dove incontrarlo 💙 Le vite di Eric, Irene, Rita e Bill si sono incrociate durante il freddissimo inverno tra il 1962 e il 1963, in un paese della campagna inglese. Troverete la loro storia il 21 ottobre in tutte le librerie e in eBook con la traduzione di Ada Arduini. Ci vediamo? 🙂
Representation icon for a carousel post.
La settimana scorsa Lucy Sante(luxxante) è stata con noi qualche giorno per raccontare “Io sono lei”, è stato bellissimo ascoltarla parlare di sé e della sua storia 💚 “Io sono lei” è in libreria con la traduzione di Anna Mioni!
Representation icon for a video post.
Ieri sera a Fano è stato assegnato il Premio Letteraria (premioletteraria) e Ada Arduini (adaarduini) è la vincitrice della sezione Traduzione con con “Il dio dei boschi” di Liz Moore (lizmoorebooks). Questo romanzo sta per compiere un anno e continua a regalarci tanta gioia! Siamo felici che i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori che compongono la giuria del premio abbiano amato questa storia 💚 E bravo anche Alessio Parmigiani (alessio_x_parmigiani) che con “Stelle per pianeti” era finalista nella sezione Narrativa Italiana!
Representation icon for a carousel post.
Fee è un dodicenne americano cresciuto nel Maine, che da sempre ondeggia tra l’attrazione per le sue radici coreane, fatte di miti, saggezza e animali fantastici, e il desiderio di integrarsi. Quando entra nel coro maschile locale, crede di aver trovato finalmente il suo posto nel mondo ma, durante un ritiro, scopre che il direttore del coro rivolge le sue perverse attenzioni su alcuni ragazzi. Fee non parla: la voce che ha appena imparato a usare si spegne. Inchiodato dalla vergogna, tace anche quando l’uomo si interessa a Peter, l’adorato amico del cuore. Il silenzio diventa colpa, e la colpa un marchio che lo isola da tutto, e lo accompagna anche dopo l’arresto del direttore, perché le conseguenze di ciò che è accaduto si rivelano atroci. Anni dopo Fee insegna in una scuola privata, ha costruito una vita quieta con un compagno che ama. Ma il passato torna a cercarlo quando incontra Warden, un allievo che somiglia in modo inquietante all’amico Peter e che, con uno sguardo solo, riapre tutte le ferite del passato. “Edimburgo” è un romanzo sul peso e il potere del silenzio, e sul riscatto della parola. Con una scrittura lirica e struggente, Alexander Chee (cheemobile) trasforma la tragedia in un canto e ci mostra che la risposta all’assedio del dolore si nasconde nella grazia e nella forza del perdono. In libreria da oggi con la traduzione di Chiara Baffa (soltantochiara)!
Questo libro è per chi si affeziona ai personaggi di una storia e non vorrebbe più lasciarli, e per chi guarda il mare con la meraviglia della prima volta. “Stella randagia” di Piera Ventre (piera.ventre) è in libreria!
Representation icon for a carousel post.
Ieri sono state annunciate le shortlist del National Book Award: siamo felicissimi perché entrambe le storie NN continuano la loro corsa al premio! ✨ Il terzo libro de “Il volume del tempo” di Solvej Balle nella categoria letteratura in traduzione, mentre “Le cose in natura si limitano a crescere” di Yiyun Li nella categoria non fiction (arriverà in libreria l’anno prossimo nelle Perenni). Appuntamento al 20 novembre per scoprire i vincitori, intanto fate il tifo con noi?🙂
“Ci sono dei sentimenti potenti e immensi che nella storia della letteratura sono stati romanticizzati, ma che in realtà avrebbero bisogno di essere addomesticati per farci del bene”. Abbiamo chiesto a Cecilia Rita di raccontarci il suo “Mantide”, una storia che parla di sentimenti fortissimi e del nostro modo di viverli.
Representation icon for a video post.
“Un romanzo su uno dei lati più bui della natura maschile, che parla di quanto il silenzio possa fare male”. Così Enrico Rotelli (enricorotelli) sulla Lettura (la_lettura) descrive “Edimburgo” di Alexander Chee (cheemobile), una storia che ci mostra che la risposta all’assedio del dolore si nasconde nella grazia e nella forza del perdono. In libreria dal 10 ottobre con la traduzione di Chiara Baffa.
Representation icon for a carousel post.
9
  • LOAD MORE