Calibro Africa torna dal 3 a 5 ottobre a Città di Castello! 🔴 4 ottobre - ore 18.00. Palazzo Bufalini, Sala degli Specchi 🌍 Noo Saro-Wiwa, Ritorno a Transwonderland. Con Daniele Piccini. Da bambina le vacanze in Nigeria erano l’incubo di Noo: estati fatte di caldo e zanzare, senza elettricità né acqua corrente. Per lei e i suoi fratelli, abituati alla frescura del Surrey – un paradiso traboccante di Twix, cartoni animati e alberi rigogliosi –, il villaggio d’origine era una sorta di «gulag tropicale». Poi nel 1995 suo padre, l’attivista Ken Saro-Wiwa, viene assassinato e tutto finisce. Niente più vacanze, niente più estati torride, un esilio volontario che dura molti anni, finché Noo decide di tornare per scrivere una guida sui generis. In Ritorno a Transwonderland, da poco di nuovo in libreria per l’editore 66thand2nd, partendo da Lagos, passando per Abuja, nel corso del viaggio l’autrice si infuria, si rammarica, con sguardo occidentale critica e disapprova, ma la Nigeria è pur sempre la sua terra e i nigeriani il suo popolo. È il momento di riconciliarsi con loro e con il ricordo del padre. A CaLibro Africa 2025, la scrittrice e giornalista Noo Saro-Wiwa ne discute con il critico, docente di letteratura e poeta Daniele Piccini. Noo Saro-Wiwa è nata in Nigeria nel 1976. Figlia del drammaturgo, poeta, scrittore e attivista Ken Saro-Wiwa – figura fondamentale della storia africana del XX secolo, e a cui CaLibro ha dedicato un reading musicale nell’edizione 2024 con Pierpaolo Capovilla – ha frequentato il King’s College di Londra e poi la Columbia University di New York. Vive a Londra. In cerca di Transwonderland (66thand2nd, 2015, 2024) è il suo libro d’esordio. Nel 2012 è stato nominato Sunday Times Travel Book of the Year ed è stato inserito dal «Guardian» tra i dieci migliori libri sull’Africa. In collaborazione con Civitella Ranieri Foundation. CaLibro calibro_festival #calibroafrica #festival #africa #letteratureafricane #eventi #bookstagram #edizionieo #consiglidilettura
Carole Martinez, Dormi il tuo sonno animale #bookstagram #edizionieo #bookstagramitalia #romanzo #consiglidilettura #inlibreria
Representation icon for a video post.
Dal 3 al 5 ottobre torna Calibro Africa, la rassegna dedicata alle letterature africane organizzata a Città di Castello in collaborazione con Calibro Festival. 🔴 3 ottobre - ore 21.15. Teatro degli Illuminati 🌍 Hemley Boum, Il sogno del Pescatore. Con Lara Ricci. Zack è fuggito dal Camerun a diciott’anni abbandonando la madre Dorothée al suo destino e ai suoi segreti. Diventato psicologo clinico a Parigi, sposato e padre di famiglia, si riallaccia al filo del proprio passato, mentre la vita che si è costruito è divenuta insostenibile. Qualche decennio prima suo nonno Zacharias, pescatore in un piccolo villaggio della costa, vede il suo tradizionale modo di vita sconvolto da una potente azienda per lo sfruttamento forestale e sogna un futuro diverso per la sua famiglia. Nel suo romanzo Il sogno del pescatore, Hemley Boum offre un racconto profondo, tenero e molto attuale, con due storie che si intrecciano attraversando le generazioni. Nell’evento di apertura di CaLibro Africa 2025, l’autrice ne parla con la giornalista e critica Lara Ricci. Hemley Boum, camerunense, vive nella regione di Parigi. Ha studiato scienze sociali all’Università Cattolica dell’Africa Centrale di Yaoundé e commercio estero all’Università Cattolica di Lilla. Ha vinto vari premi letterari, in particolare nel 2015 il Gran premio letterario dell’Africa Nera per Les Maquisards e nel 2019 il premio Ahmadou Kourouma con Les jours viennent et passent, tradotto in varie lingue. Il sogno del Pescatore è il suo quinto romanzo. Lara Ricci, italocanadese, è curatrice delle pagine di letteratura e poesia di «Domenica», l’inserto culturale del Sole 24 Ore. Si occupa principalmente di letteratura e poesia, con particolare attenzione agli autori africani e della diaspora o provenienti dai popoli indigeni. Insegna giornalismo all’università di Losanna e ha vinto il Premio Voltolino per la divulgazione scientifica nel 2004 e altri riconoscimenti giornalistici o letterari, come il Premio nazionale di poesia Maria Cumani Quasimodo. CaLibro calibro_festival #calibroafrica #letteratureafricane #festival #cittàdicastello #edizionieo #eventi #africa #letteratura
Qual è il potere dei romanzi e del prestigio dei loro autori? In che modo la letteratura ci influenza come singoli e come società, orientando le nostre decisioni e instradandoci a nostra insaputa? Kononenko gioca con trame, citazioni e rimandi a Evgenij Onegin, celeberrimo romanzo in versi di Aleksandr Puškin, per invitarci a esplorare una storia, a dispetto del suo titolo, profondamente ucraina. Jevhen Samars’kyj è cresciuto in una famiglia della intelligencija di Kyjiv. Come molti giovani intellettuali, dopo il crollo dell’Unione Sovietica si ritrova sospeso in un vuoto: a corto di lavoro e di soldi, i suoi progetti e sogni sembrano andare in fumo e anche la vita amorosa accusa il colpo quando si ritrova padre quasi suo malgrado. Decide dunque di affidare il proprio destino a qualcosa di astratto e al tempo stesso concreto: la letteratura russa, con i suoi archetipi e le sue pastoie. Così, con una mossa alla Onegin, si trasferisce in campagna, alla ricerca delle radici della cultura ucraina, per trovare se stesso e un posto da chiamare casa, prima di vedersi però costretto a emigrare negli Stati Uniti. Qui le comodità materiali e qualche soddisfazione professionale non basteranno a farlo sentire realmente felice. Finché sarà di nuovo il caso ad aiutarlo a liberarsi (forse) dei fantasmi del suo passato, nel bel mezzo di una trasferta lavorativa transoceanica. Una riflessione ironica e dolente sulla complessità di ogni identità, su un profondo colonialismo politico e culturale a lungo ignorato e sulla forza della parola e delle storie. #russia #ucraina #cultura #letteratura #consiglidilettura #edizionieo #bookstagram
🍎 Rifiuto di Tony Tulathimutte arriva in libreria il 24 settembre, nella traduzione di Vincenzo Latronico. Libro dell’anno per NYT, New Yorker, Vogue, Esquire, TIME, NPR, Wall Street Journal. Un uomo si sforza di diventare femminista ma scivola nel nichilismo. Una donna insegue invano l’amore per un mitomane ossessionato dall’ottimizzazione. Un ragazzo inventa fantasie sessuali tanto grottesche da impedirgli ogni vero contatto umano. Una persona ordisce una colossale teoria del complotto per vendicarsi di tutti quelli che hanno provato a incasellarla. Una banda di perdigiorno in rete dedica anni a ricostruire, o forse a inventare, le sue tracce. I personaggi di Rifiuto, il celebratissimo romanzo di Tony Tulathimutte, sono uno specchio deformante dei modi in cui il mondo digitale ha influenzato le emozioni, le idee, la vita di due generazioni. Si conoscono sulle app, si innamorano sui social network, si ignorano nelle chat, cercano disperatamente di scoprire chi sono in un mondo in cui l’identità è una merce apprezzatissima ma anche una maschera cucita indissolubilmente sulla propria carne. Tutti sono alla disperata ricerca di una verità che la stessa dimensione smaterializzata della loro esistenza sembra rendere inaccessibile. Attraverso le loro storie Tulathimutte traccia un affresco amaro e brillante della vita digitale nel ventunesimo secolo. v.latronico tonytula #rifiuto #woke #politicallycorrect #ironia #millennial #genz #edizionieo #internet #bookstagram #consiglidilettura
Representation icon for a carousel post.
I nostri eventi a Pordenonelegge con i nostri autori Carole Martinez e Francesco Musolino. Vi aspettiamo! pordenonelegge.it framusolino #carolemartinez #pordenone #eventi #live #festival #rassegna #bookstagram #edizionieo
Representation icon for a carousel post.
In libreria trovate le opere di Mieko Kawakami con una nuova veste grafica. Per chi non la conoscesse, Mieko Kawakami è oggi una delle scrittrici più importanti e più vendute del Giappone. Nelle sue opere mescola fine umorismo a un’avvincente profondità emotiva. 🔴 Non perdete l'appuntamento con l'autrice a festivaletteratura di Mantova, domenica 7 settembre. #miekokawakami #consiglidilettura #edizionieo #giappone #oriente #asia #femminismo #bookstagram
👻 Un incubo collettivo corre alla velocità della rotazione terrestre e colpisce tutti i bambini addormentati man mano che il buio avanza. Le notti del pianeta sono segnate da nuovi disordini, come se la natura cercasse di comunicare con l’umanità attraverso i sogni dei più piccoli. Riuscirà la protagonista a capire cosa si nasconde dietro questo mistero e a salvare sua figlia su una Terra che sembra ribaltarsi? Come si può lottare contro gli incubi e contro la notte? Eva è scappata da Parigi insieme alla figlia Lucie, di otto anni, e si è rifugiata in una casa sperduta in mezzo alle paludi della Camargue per sfuggire al marito violento. Il luogo in cui sono è meraviglioso, pericoloso, magico e selvaggio. Lì incontrano Serge, un uomo oscuro di cui Eva ha inizialmente paura, ma con cui lei e la figlia fanno presto amicizia. È in questo paesaggio idilliaco che esplodono gli incubi. Sogna Lucie e sognano tutti i bambini del mondo in contemporanea, i loro incubi scatenano sulla Terra flagelli di vario tipo che fanno il giro del globo alla velocità della rotazione terrestre, abbattendosi sull’umanità. Chi innesca questi sogni? Chi scatena quelle tenebre? Come si possono fermare le piaghe che sembrano inarrestabili? Eva e Serge cercano di venire a capo del mistero e la loro ricerca è un viaggio che sfida la logica della realtà materiale, un’avventura in cui si mischiano passato e presente, sonno e veglia, buio e luce, amore e odio. #carolemartinez #sonno #incubo #bambini #romanzo #fantastico #libri #edizionieo #consiglidilettura #bookstagram
La prima puntata della seconda stagione di Vagabondi è su tutte le piattaforme di podcast. Parliamo del prezzo dei libri con il nostro editore Sandro Ferri. #vagabondi #podcast #libri #editoria #bookstagram
Representation icon for a video post.
9
  • LOAD MORE