Calibro Africa torna dal 3 a 5 ottobre a Città di Castello!
🔴 4 ottobre - ore 18.00. Palazzo Bufalini, Sala degli Specchi
🌍 Noo Saro-Wiwa, Ritorno a Transwonderland. Con Daniele Piccini.
Da bambina le vacanze in Nigeria erano l’incubo di Noo: estati fatte di caldo e zanzare, senza elettricità né acqua corrente. Per lei e i suoi fratelli, abituati alla frescura del Surrey – un paradiso traboccante di Twix, cartoni animati e alberi rigogliosi –, il villaggio d’origine era una sorta di «gulag tropicale». Poi nel 1995 suo padre, l’attivista Ken Saro-Wiwa, viene assassinato e tutto finisce. Niente più vacanze, niente più estati torride, un esilio volontario che dura molti anni, finché Noo decide di tornare per scrivere una guida sui generis. In Ritorno a Transwonderland, da poco di nuovo in libreria per l’editore 66thand2nd, partendo da Lagos, passando per Abuja, nel corso del viaggio l’autrice si infuria, si rammarica, con sguardo occidentale critica e disapprova, ma la Nigeria è pur sempre la sua terra e i nigeriani il suo popolo. È il momento di riconciliarsi con loro e con il ricordo del padre.
A CaLibro Africa 2025, la scrittrice e giornalista Noo Saro-Wiwa ne discute con il critico, docente di letteratura e poeta Daniele Piccini.
Noo Saro-Wiwa è nata in Nigeria nel 1976. Figlia del drammaturgo, poeta, scrittore e attivista Ken Saro-Wiwa – figura fondamentale della storia africana del XX secolo, e a cui CaLibro ha dedicato un reading musicale nell’edizione 2024 con Pierpaolo Capovilla – ha frequentato il King’s College di Londra e poi la Columbia University di New York. Vive a Londra. In cerca di Transwonderland (66thand2nd, 2015, 2024) è il suo libro d’esordio. Nel 2012 è stato nominato Sunday Times Travel Book of the Year ed è stato inserito dal «Guardian» tra i dieci migliori libri sull’Africa.
In collaborazione con Civitella Ranieri Foundation.
CaLibro calibro_festival #calibroafrica #festival #africa #letteratureafricane #eventi #bookstagram #edizionieo #consiglidilettura