Alice Ceresa (Basilea, 1923 – Roma, 2001), originaria di Cama, nel Grigioni italiano, e cresciuta tra Basilea e Bellinzona, si è trasferita nel 1950 a Roma, dove ha lavorato come giornalista, consulente editoriale e traduttrice dal tedesco. Oltre a diversi racconti, ha pubblicato La figlia prodiga (Einaudi 1967, Premio Viareggio Opera prima), La morte del padre («Nuovi Argomenti» 1979) e Bambine (Einaudi 1990, Premio Schiller), elogiati dalla critica e molto apprezzati nei circoli femministi.
Representation icon for a carousel post.
«Occorre disegnare per incominciare una piccola città». «Bambine» di Alice Ceresa torna in libreria in una nuova edizione rivista a cura di Tatiana Crivelli, dopo 35 anni dalla prima edizione uscita per Einaudi. Presentazione in anteprima oggi, mercoledì 7 Maggio alle 18.00, al cinemateatrochiasso per chiassoletteraria, con Tatiana Crivelli, Giada Olivotto e le letture di Isabella Giampaolo per un incontro dal titolo «La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa».
Representation icon for a carousel post.
«L’unico argomento che mi interessa nello scrivere è la questione femminile». Alice Ceresa
Representation icon for a carousel post.
📌Ferdinand Hodler e Filippo Franzoni sono stati, in modo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento. 🏞️Il volume, appena pubblicato, ricostruisce il rapporto di stima e amicizia tra Hodler e Franzoni e offre una scelta di ritratti e paesaggi (con sorprendenti convergenze nei panorami ticinesi), costituendo un insieme significativo delle ricerche artistiche dei due maestri. 📕Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni Un sodalizio artistico A cura di Cristina Sonderegger In coedizione con masilugano 📍Il libro accompagna la mostra al laclugano, dal 13 aprile al 10 agosto 2025.
Representation icon for a carousel post.
Siamo molto felici di annunciare che Dumenic Andry ha vinto il “Premio Viceversa per la traduzione letteraria” della Fondazione Svizzera Schiller, per la traduzione in romancio del libro «Infanzia e bestiario» di Claudia Quadri. L’edizione in romancio è stata pubblicata da editionmevinapuorger Dumenic Andry riceverà il premio a novembre durante il dis_da_litteratura viceversa_litterature
📌Un libro sull’intreccio tra arte e letteratura in Italia nel secondo dopoguerra. È arrivato in libreria «Una storia di arte e di poesia. Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti», in coedizione con mdamendrisio, a cura di Simone Soldini. 🖋️Oltre agli scritti di Francesco Arcangeli, Attilio Bertolucci, Francesco Biamonti, Dante Isella, Giorgio Orelli, Vittorio Sereni, Roberto Tassi, Giovanni Testori, commentatori e critici d’eccezione dei loro artisti prediletti, il libro è illustrato con riproduzioni a colori di opere, tra gli altri, di Francis Bacon, Paul Klee, Alberto Giacometti, Renato Guttuso, Giorgio Morandi. 📍Il libro accompagna la mostra al Museo d’Arte Mendrisio dal 30 marzo al 6 luglio 2025.
Representation icon for a carousel post.
Un libro riccamente illustrato che indaga i molti modi in cui le iniziative private hanno contribuito e contribuiscono alla promozione dell’arte nella sfera pubblica e alla creazione e allo sviluppo delle istituzioni museali del territorio. Esce oggi «Condividere l’arte. Reti e dialoghi tra universi pubblici e privati» di Manuela Kahn-Rossi, in coedizione con il Museo Villa dei Cedri. Il libro accompagna la mostra che si inaugura oggi, venerdì 21 marzo, alle 18.00, al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Manuela Kahn-Rossi «Condividere l’arte. Reti e dialoghi tra universi pubblici e privati» in coedizione con museo_villadeicedri
Representation icon for a carousel post.
«Ma l’unica grande forza è la lucidità. Cerchiamo di mantenere un minimo di lucidità. E di fare pittura». Niele Toroni 📚 Siamo lieti di annunciare l'uscita del libro «Guardare in aria», che raccoglie due lunghe interviste a Niele Toroni condotte dal critico d'arte francese Bernard Marcadé nel 1997 e nel 2024, una scelta di scritti brevi e brevissimi del pittore e la riproduzione anastatica di un libro d’artista da lui realizzato nel 1981. I testi sono accompagnati da numerose fotografie in bianco e nero e a colori. Il volume è pubblicato in occasione delle due mostre congiunte curate da Bernard Marcadé: 📍 "Niele Toroni. Impronte di pennello n. 50 dal 1959 al 2024", Museo Casa Rusca di Locarno, dal 16 marzo al 17 agosto 2025. 📍 "Omaggio a Niele Toroni e Harald Szeemann", Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, dal 16 marzo all’11 maggio 2025. 📘 Niele Toroni, "Guardare in aria", a cura di Bernard Marcadé, traduzioni dal francese di Francesca Novajra, è pubblicato in coedizione con il Museo Casa Rusca di Locarno. casarusca museocomunaleascona #nieletoroni #bernardmarcadé
📚 Novità: "La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari" di Erich Mühsam «In una storia in cui i protagonisti sono una zia ricca, un cane e un nipote, non ci si può aspettare che tra gli ultimi due corra buon sangue». Un libro mordace e divertente in cui l’anarchico Erich Mühsam, tra i frequentatori della comunità del Monte Verità, inchioda al muro del salotto la società borghese d’inizio Novecento. 📕 "La psicologia della zia ricca" di Erich Mühsam, nella traduzione di Luisa Coeta, è disponibile in tutte le librerie svizzere. In Italia dal 14 marzo. #erichmühsam #lapsicologiadellaziaricca
9
  • LOAD MORE