L'analisi tematica aiuta a scoprire gli schemi dei contenuti generati dagli utenti, cosa che EmbedSocial supporta trasformando i feedback in temi attuabili.
Che cos'è l'analisi tematica?
L'analisi tematica è un metodo utilizzato per analizzare i dati qualitativi identificando e interpretando temi o schemi ricorrenti. Viene comunemente applicata nella ricerca sociale, nell'analisi dei contenuti e nel marketing per dare un senso a grandi volumi di testo, come i commenti sui social media, le recensioni dei clienti e le trascrizioni delle interviste.
Definizione di "analisi tematica
Piuttosto che quantificare il sentiment o assegnare dei punteggi, l'analisi tematica esplora la perché dietro le parole. In quanto tale, aiuta a scoprire intuizioni come le percezioni del marchio, i punti dolenti e le esigenze non soddisfatte espresse dagli utenti.
Sentiment analysis vs. analisi tematica
Analisi del sentimento si concentra su rilevare il tono emotivo (positivo, negativo, neutro) nel testo, mentre l'analisi tematica identifica temi o schemi ricorrenti per comprendere i significati più profondi che si celano dietro i contenuti.
Come funziona l'analisi tematica
L'analisi tematica inizia con la raccolta di un ampio insieme di dati, come ad esempio Recensioni di Google o i commenti dei clienti - e poi codificare questi dati per far emergere i temi ricorrenti. Ecco un flusso di lavoro semplificato:
- Raccolta dati - Raccogliere UGC da fonti come le recensioni, menzionie i post sui social;
- Codifica iniziale - Etichettare pezzi di testo che riflettono un particolare problema, sentimento o idea;
- Sviluppo del tema - Raggruppate i codici in temi più ampi, come "preoccupazione per il prezzo" o "soddisfazione per le caratteristiche";
- Raffinatezza - Unire o separare i temi per una maggiore chiarezza;
- Estrazione dell'intuizione - Utilizzare i temi finali per informare le decisioni relative a prodotti, marketing o assistenza.
Con strumenti come EmbedSocialQuesto processo viene accelerato: le recensioni e le menzioni vengono raccolte e filtrate automaticamente, rendendo più semplice l'etichettatura, l'ordinamento e l'analisi dei temi su scala.
Quando si usa l'analisi tematica?
L'analisi tematica è più utile quando si ha a che fare con feedback aperto e non strutturato. I casi d'uso più comuni includono:
- Analizzare i registri delle chat dell'assistenza clienti per identificare i punti di attrito;
- Esplorare le conversazioni sui social media per monitorare i cambiamenti narrativi;
- Esaminare i commenti del sondaggio NPS per individuare i problemi ricorrenti.
Fasi dell'analisi tematica:
- Familiarizzare con i dati - Leggete il contenuto per ottenere le prime impressioni;
- Generare i codici iniziali - Evidenziate frasi, idee o sentimenti chiave;
- Raggruppare i codici in temi - Raggruppare codici simili per scoprire tendenze più ampie;
- Rivedere e perfezionare i temi - Combinare o dividere i temi secondo le esigenze di chiarezza;
- Risultati del documento - Presentare i temi chiave con esempi e approfondimenti strategici.
Naturalmente, è possibile utilizzare un software di terze parti piattaforma di ascolto sociale come EmbedSocial per automatizzare la maggior parte delle operazioni sopra descritte.
Perché l'analisi tematica è importante per i marketer
L'analisi tematica offre una lente più profonda sulla percezione degli utenti rispetto al solo sentiment scoring. In definitiva, aiuterà il vostro marchio:
- Comprendere le motivazioni e le frustrazioni dei clienti;
- Adattare la messaggistica in base ai temi emergenti;
- Migliorare le caratteristiche del prodotto in base al feedback del mondo reale.
A differenza degli approcci puramente quantitativi, l'analisi tematica cattura il contestoche è fondamentale per una crescita incentrata sul cliente.